21 novembre 2023
I CONSORZI TRA IMPRENDITORI: ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI
CFP: 3
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 14.30 - 17.30
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
Videoconferenza - I CONSORZI TRA IMPRENDITORI: ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI | € 80,00 + IVA |
Il corso si pone l’obiettivo di esaminare la figura giuridica e il funzionamento delle società consortili la cui funzione tipica è quella di produrre beni o servizi necessari agli imprenditori-soci e di soddisfarne il fabbisogno per mezzo di singoli rapporti di scambio tra società e socio.
Le disposizioni normative che disciplinano le società consortili sono, da un lato, quelle che disciplinano le società commerciali e, dall’altro, quelle che regolamentano il consorzio, una organizzazione che si costituisce, tra imprenditori dello stesso ramo o di attività connesse, per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese.
Il consorzio rappresenta una interessante opportunità commerciale nel contesto economico attuale e merita senz’altro un doveroso approfondimento circa le regole che ne governano il concreto funzionamento e la sua operatività.
Verranno, pertanto, esaminate le modalità costitutive, i requisiti soggettivi e oggettivi per la costituzione della società consortile e del consorzio, le modalità di amministrazione e controllo, con specifico riferimento agli organi che lo compongono e alla governance interna, nonché gli di obblighi di natura contabile e il connesso
regime fiscale.
Argomenti:
• Le società consortili e la figura del consorzio: lineamenti generali, inquadramento normativo e sistematico.
• Costituzione e funzionamento della società consortile e del consorzio.
• Organizzazione e governance del consorzio.
• Le vicende modificative del contratto di consorzio.
• Adempimenti contabili e regime fiscale del consorzio tra imprenditori.
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Per la visione in diretta per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili:
Il nuovo Regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.1.2023) richiede il controllo dell’effettiva e continua partecipazione all’evento attraverso alcuni test di verifica presenza ad intervalli di tempo irregolari. Occorre, pertanto, autenticarsi all’interno dell’aula virtuale con il proprio codice fiscale e confermare la presenza quando richiesto. L’evento consente di maturare crediti formativi proporzionali al tempo di connessione e al superamento del 70% dei test di verifica presenza.
I crediti formativi saranno caricati per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nella piattaforma del CNDCEC direttamente dall’ODCEC di Torino (Ordine accreditante)
Per la visione in differita:
Per la visione in differita verranno proposte, ad ogni ora di visione, 5 domande di verifica.
Le disposizioni normative che disciplinano le società consortili sono, da un lato, quelle che disciplinano le società commerciali e, dall’altro, quelle che regolamentano il consorzio, una organizzazione che si costituisce, tra imprenditori dello stesso ramo o di attività connesse, per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese.
Il consorzio rappresenta una interessante opportunità commerciale nel contesto economico attuale e merita senz’altro un doveroso approfondimento circa le regole che ne governano il concreto funzionamento e la sua operatività.
Verranno, pertanto, esaminate le modalità costitutive, i requisiti soggettivi e oggettivi per la costituzione della società consortile e del consorzio, le modalità di amministrazione e controllo, con specifico riferimento agli organi che lo compongono e alla governance interna, nonché gli di obblighi di natura contabile e il connesso
regime fiscale.
Argomenti:
• Le società consortili e la figura del consorzio: lineamenti generali, inquadramento normativo e sistematico.
• Costituzione e funzionamento della società consortile e del consorzio.
• Organizzazione e governance del consorzio.
• Le vicende modificative del contratto di consorzio.
• Adempimenti contabili e regime fiscale del consorzio tra imprenditori.
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Per la visione in diretta per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili:
Il nuovo Regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.1.2023) richiede il controllo dell’effettiva e continua partecipazione all’evento attraverso alcuni test di verifica presenza ad intervalli di tempo irregolari. Occorre, pertanto, autenticarsi all’interno dell’aula virtuale con il proprio codice fiscale e confermare la presenza quando richiesto. L’evento consente di maturare crediti formativi proporzionali al tempo di connessione e al superamento del 70% dei test di verifica presenza.
I crediti formativi saranno caricati per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nella piattaforma del CNDCEC direttamente dall’ODCEC di Torino (Ordine accreditante)
Per la visione in differita:
Per la visione in differita verranno proposte, ad ogni ora di visione, 5 domande di verifica.
Videoconferenza - I CONSORZI TRA IMPRENDITORI: ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI | € 80,00 + IVA |