22 settembre 2023

TASSAZIONE E MONITORAGGIO DELLE CRIPTOVALUTE

CFP: 6

Relatore: Dott. Ennio Vial e Dott.ssa Silvia Bettiol

Diretta: 9.30 - 12.30

Non accreditato per Consulenti del Lavoro

Videoconferenze - TASSAZIONE E MONITORAGGIO DELLE CRIPTOVALUTE corso in 2 incontri€ 150,00

+ IVA

Videoconferenza: soldi
Corso in 2 incontri:
1° incontro 22.09.2023 orario 09.30 – 12.30 – Inquadramento del fenomeno e fiscalità diretta dei privati
2° incontro 28.09.2023 orario 09.30 – 12.30 – Esercizi pratici, la fiscalità indiretta delle valute virtuali e degli NTF

Il mondo delle criptovalute e degli NTF è ormai una realtà non trascurabile dal professionista. Capita sempre più frequentemente di imbattersi in posizioni che necessitano della nostra assistenza. Il tema ha peraltro ricevuto un grande impulso dalla legge di bilancio 2023 che ha finalmente disciplinato fiscalmente la fattispecie, introducendo anche la possibilità di rivalutarle alla data del 1° gennaio 2023 e di regolarizzare l’omessa compilazione del quadro RW e l’omessa dichiarazione dei relativi redditi (voluntary disclosure delle criptoattività)
Il percorso di due giornate cercherà di affrontare in modo il più scientifico possibile le varie sfaccettature fiscali del fenomeno. Otre ad approcciare la realtà nel contesto aziendale, affronteremo anche il caso della detenzione da parte di persone fisiche.
Una particolare attenzione verrà data anche in chiave di pianificazione successoria.
L’impostazione del corso sarà oltremodo pratica ed operativa ed ampio spazio verrà dato ai quesiti dei partecipanti.

Si tratterà, inoltre, la regolarizzazione alla luce del provvedimento del 7 agosto e la bozza di circolare uscita il 15 giugno

I INCONTRO 22.09.2023: Inquadramento del fenomeno e fiscalità diretta dei privati

La storia delle valute virtuali
La nascita
Le prime transazioni
Il wallet
La blockchain
La initial coin offering
Definizione
Casistiche
Una definizione di valute virtuali
Orientamenti internazionali
La tesi dell’Agenzia delle Entrate
Le posizioni della dottrina
La nuova definizione della lettera c sexies art. 67 tuir
Le criptovalute come valute estere
Le ipotesi di tassazione
Gli interventi di prassi
Esempi di compilazione della dichiarazione
Fiscalità dello staking
La nuova tassazione delle criptoattività
Modalità di calcolo della plusvalenza
Il nuovo regime fiscale dello staking
Esempi pratici
Il monitoraggio fiscale
Le valute virtuali e gli ntf
Esempi di compilazione
Esoneri per operatori residenti
Le nuove regole dal 2023
L’affrancamento delle criptoattività al 1° gennaio 23
La voluntary disclosure delle criptoattività
Lineamenti della disciplina
Confronto con il ravvedimento operoso

II INCONTRO 28.09.2023: Esercizi pratici, la fiscalità indiretta delle valute virtuali e degli NTF

Esempi di monitoraggio fiscale e di determinazione dei redditi secondo le vecchie regole
Il monitoraggio fiscale
I compensi da staking
La compilazione del quadro RT
Rapporto tra vecchia e nuova disciplina
Casi pratici di affrancamento e di voluntary disclosure delle criptoattività
Profili iva
Attività di mining
Attività di servizi connessi alle criptovalute
Cessione di utility token
Cessione di token arte
Le valute virtuali nel bilancio delle società
Modalità di contabilizzazione
Il nuovo comma 3 bis dell’art. 110 del tuir
La dichiarazione di successione
Modalità di compilazione
La donazione di criptovalute
Il passaggio generazionale delle criptovalute
Criptovalute e disciplina antiriciclaggio
Iscrizione al registro OAM degli operatori
Criptovalute e comunicazioni all’anagrafe tributaria
Criptovalute e scambio di informazioni in ambito internazionale (OCSE-CARF)
Criptovalute e DAC8


Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Per la visione in diretta per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili:
Il nuovo Regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.1.2023) richiede il controllo dell’effettiva e continua partecipazione all’evento attraverso alcuni test di verifica presenza ad intervalli di tempo irregolari. Occorre, pertanto, autenticarsi all’interno dell’aula virtuale con il proprio codice fiscale e confermare la presenza quando richiesto. L’evento consente di maturare crediti formativi proporzionali al tempo di connessione e al superamento del 70% dei test di verifica presenza.
I crediti formativi saranno caricati per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nella piattaforma del CNDCEC direttamente dall’ODCEC di Torino (Ordine accreditante)

Per la visione in differita:
Per la visione in differita verranno proposte, ad ogni ora di visione, 5 domande di verifica.
Videoconferenze - TASSAZIONE E MONITORAGGIO DELLE CRIPTOVALUTE corso in 2 incontri€ 150,00

+ IVA