25 novembre 2013
Attestato di Prestazione Energetica per gli atti traslativi onerosi, gratuiti e per le locazioni
Memory n. 473 del 25.11.2013 a cura di Riccardo Malvestiti
Con il presente intervento si intende ricordare che il Consiglio nazionale del notariato con lo studio 657/2013/C ha analizzato la disciplina della certificazione energetica. Si evidenzia, preliminarmente, che con il Dl 63/2013 è stata data attuazione alla nuova direttiva comunitaria in materia di rendimento energetico nell’edilizia: se da un lato, viene soppresso l’attestato di certificazione energetica, dall’altro viene introdotto in sostituzione, l’attestato di prestazione energetica, definito come il documento, redatto e rilasciato da esperti qualificati e indipendenti che attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l'utilizzo di specifici descrittori e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica. La finalità di tale attestato è quella di essere chiamato a svolgere il ruolo di strumento di "informazione" del proprietario, dell’acquirente (anche a titolo gratuito) e/o del locatario circa la prestazione energetica e il grado di efficienza energetica degli edifici. L’analisi del notariato fornisce, in particolare, un esame dettagliato delle ipotesi di atti traslativi per cui è necessaria la “produzione” del nuovo attestato.
Categorie:Adempimenti
- Memory n. 473 (236 kB)