I nostri abbonamenti
Videoconferenze
CFP: 3
27 marzo 2023
L'AFFITTO D'AZIENDA: PROFILI STRATEGICI, CIVILISTICI,…
Relatore: Dott. Michele Bana
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 3
28 marzo 2023
FISCALITA' E ADEMPIMENTI DEL TRUST - Le comunicazioni del…
Relatore: Dott. Ennio Vial e Dott.ssa Silvia Bettiol
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
29 marzo 2023
CFP: 3
30 marzo 2023
IL VISTO DI CONFORMITA' DELLE DICHIARAZIONI FISCALI E DELLE…
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
3 aprile 2023
CFP: 18
4 aprile 2023
MASTER OPERAZIONI STRAORDINARIE
Relatore: Dott. Ennio Vial e Dott.ssa Silvia Bettiol
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
4 aprile 2023
MASTER OPERAZIONI STRAORDINARIE - LA SCISSIONE OPERATIVA
Relatore: Dott. Ennio Vial e Dott.ssa Silvia Bettiol
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
5 aprile 2023
Edizioni del giorno
Gli strumenti per la ristrutturazione della crisi e…
Daily news n. 51 del 24.03.2023 a cura di Antonio Nicotra
Indagini finanziarie: i versamenti sui conti del padre sono…
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 24.03.2023 a cura di Gianfranco Antico
SCOPRI LA TIMELINE!
UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.
ENTRAAggiornamenti da Eutekne
Il caso del giorno
25 marzo 2023
Ultima rata rilevante per il termine di notifica della cartella
a cura di Caterina Monteleone - EUTEKNE.INFO
Può succedere che un contribuente, ricevuto un processo verbale di constatazione con rilievi per un importo complessivo superiore a 50.000 euro, abbia presentato l’istanza di accertamento con adesione ai sensi dell’art. 6 comma 1 del DLgs. 218/97, chiedendo la dilazione delle somme dovute per la definizione in 16 rate trimestrali, numero massimo di rate previsto dall’art. 8 comma 2 del DLgs. 218/97 per tale importo.Nel caso in cui, dopo il pagamento della prima rata avvenuto nel mese di gennaio 2016, quelle successive non siano state pagate, la definizione si è perfezionata, in quanto l’art. 9 del DLgs. 218/97 subordina il perfezionamento al versamento delle somme pattuite, o della prima rata, da eseguire entro il termine di 20 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo.Nel caso in cui non venga pagata una rata successiva alla prima, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha titolo per notificare la cartella di pagamento contenente le imposte derivanti dall’accordo non pagate, oltre alle…
> Continua la letturaABC News
25 marzo 2023
L’art. 1 comma 166 ss. della L. 197/2022 ha introdotto una definizione delle violazioni formali…
25 marzo 2023
Una delle questioni più problematiche che riguardano l’assegnazione ai soci ha ad oggetto…
25 marzo 2023
Il disegno di legge delega per la riforma fiscale, bollinato e pronto per iniziare l’iter…
25 marzo 2023
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per presentare la comunicazionedi accesso al credito d’imposta…
25 marzo 2023
Gli enti che sono stati coinvolti nel processo di trasmigrazione nel Registro unico nazionale del…
25 marzo 2023
La Cassazione, nell’ordinanza n. 4034/2023, ha precisato che, in tema di concordato proposto…
25 marzo 2023
Entro il 31 marzo 2023 i percettori di un trattamento di disoccupazione sono tenuti a presentare…
25 marzo 2023
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8517, depositata ieri, si è pronunciata in materia di…
25 marzo 2023
La settimana ha visto un ridimensionamento delle aspettative di rialzo dei tassi ufficiali. Ma non…
In primo piano
La svalutazione del magazzino
20 marzo 2023
Focus n. 12 del 20.03.2023 a cura di Ruggero Viviani - pag. 28
La svalutazione fiscale delle rimanenze trova un nodo critico con riguardo ai beni infungibili, valutati in bilancio con il metodo del costo specifico di acquisto o di produzione. In merito, è diverso l’orientamento della dottrina e della…
- Focus n. 12/2023 (676 kB)
Il rimborso del credito IVA annuale
13 marzo 2023
Focus n. 10 del 13.03.2023 a cura di Michele Bana - pag. 25
A norma dell’art. 30 del DPR 26.10.1972 n. 633, l’eccedenza di credito IVA emergente dalla dichiarazione annuale – se di importo superiore a 2.582,28 – può essere chiesta a rimborso, in tutto o in parte, purché siano rispettate le disposizioni…
- Focus n. 10/2023 (947 kB)
Il reato di occultamento scritture contabili: elaborazione…
6 marzo 2023
Focus n. 9 del 06.03.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 27
L’art. 10 del D.Lgs.n.74/2000 prevede che, se il fatto non costituisce più grave reato, è punito chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di consentire l'evasione a terzi, occulta o distrugge in tutto o in…
- Focus n. 09/2023 (341 kB)
Legge di bilancio 2023: il nuovo ammortamento dei fabbricati…
27 febbraio 2023
Focus n. 8 del 27.02.2023 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26
L’art. 1, della legge di bilancio per il 2023 ha fissato il coefficiente del sei per cento per l’ammortamento dei fabbricati relativi a determinate attività economiche, alimentari e non, specificamente individuate dal comma 66 mediante codici ATECO.…
- Focus n. 08/2023 (459 kB)
Le STP: aspetti civilistici e fiscali
20 febbraio 2023
Focus n. 7 del 20.02.2023 a cura di Ruggero Viviani - pag. 33
Le STP costituiscono uno strumento moderno per esercitare le attività professionali protette in forma collettiva. La scelta del legislatore di disciplinare tali società, attingendo dalla disciplina delle società commerciali ed integrandola con le…
- Focus n. 07/2023 (587 kB)
Legge di bilancio 2023: la correzione degli errori contabili
13 febbraio 2023
Focus n. 6 del 13.02.2023 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23
La disciplina fiscale degli errori contabili è stata modificata dal recente intervento del legislatore attraverso il Decreto “Semplificazioni” e la legge di bilancio per il 2023, consentendo, per le società che applicano il regime della derivazione…
- Focus n. 06/2023 (439 kB)
