I nostri abbonamenti
Videoconferenze
CFP: 3
4 ottobre 2023
LA SOCIETA' SEMPLICE - La fiscalita' diretta e indiretta e i…
Relatore: Dott. Ennio Vial e Dott.ssa Silvia Bettiol
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 9
5 ottobre 2023
LA SCISSIONE SOCIETARIA DOPO IL D.LGS 19/2023
Relatore: Dott. Ennio Vial e Dott.ssa Silvia Bettiol
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
5 ottobre 2023
LA SCISSIONE SOCIETARIA DOPO IL D.LGS 19/2023 - Aspetti…
Relatore: Dott. Ennio Vial e Dott.ssa Silvia Bettiol
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
10 ottobre 2023
LA SOCIETA' SEMPLICE - Le operazioni straordinarie e gli…
Relatore: Dott. Ennio Vial e Dott.ssa Silvia Bettiol
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
12 ottobre 2023
LA SCISSIONE SOCIETARIA DOPO IL D.LGS 19/2023 - Gli utilizzi…
Relatore: Dott. Ennio Vial e Dott.ssa Silvia Bettiol
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 2
12 ottobre 2023
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E…
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 15.00 - 17.00
Edizioni del giorno
Imponibile in capo al dipendente il rimborso delle spese di…
News per i clienti dello studio n. 95 del 03.10.2023
Doppio binario e ne bis in idem – i principi stabiliti dalla…
Memory n. 147 del 03.10.2023 a cura di Riccardo Malvestiti
SCOPRI LA TIMELINE!
UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.
ENTRAAggiornamenti da Eutekne
Il caso del giorno
3 ottobre 2023
Nota di credito “interna” per i buoni sconto nei rapporti indiretti
a cura di Corinna Cosentino e Simonetta La Grutta - EUTEKNE.INFO
Molte delle operazioni promozionali messe in atto nel commercio al dettaglio prevedono l’emissione di buoni sconto a favore di privati consumatori. Un caso tipico è quello in cui il consumatore, a fronte dell’acquisto di prodotti fino a un importo determinato, ottiene un buono che può utilizzare come sconto sugli acquisti successivi di prodotti dello stesso marchio.Sotto il profilo IVA, un buono sconto è uno strumento che essenzialmente conferisce al possessore il diritto di ottenere una riduzione del prezzo di acquisto di beni e servizi. Il suo utilizzo ha dunque l’effetto di ridurre la base imponibile della cessione o prestazione per l’importo degli sconti previsti dal buono, al netto dell’IVA (cfr. risposta a interpello Agenzia delle Entrate n. 341/2023).Occorre però distinguere due situazioni, a seconda che lo sconto sia applicato in modo “diretto” o “indiretto”. Nel primo caso il buono viene “riscattato” presso lo stesso soggetto (cedente o prestatore) che subisce la riduzione…
> Continua la letturaABC News
3 ottobre 2023
L’art. 7 del DL 29 settembre 2023 n. 132 (c.d. DL “Proroghe Fisco”) fissa al 16 novembre 2023 il…
3 ottobre 2023
Con la risposta a interpello n. 443 di ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema delle…
3 ottobre 2023
Entro il 10 ottobre 2023 il contribuente ha l’onere di depositare presso la segreteria del giudice…
3 ottobre 2023
Dopo le lettere di compliance con cui l’Agenzia delle Entrate invitava i contribuenti in regime…
3 ottobre 2023
Il DPCM che regola il funzionamento della procedura di certificazione delle attività R&S è stato…
3 ottobre 2023
Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, le misure protettive possono essere estese…
3 ottobre 2023
Con il DL 29 settembre 2023 n. 132 viene disposta l’ennesima proroga dei termini per il lavoro agile…
3 ottobre 2023
La Cassazione, con sentenza n. 27711 depositata ieri, si è pronunciata sull’annosa questione…
3 ottobre 2023
Nell’ambito degli abusi di mercato il problema del cumulo della sanzione penale e amministrativa…
In primo piano
La rinuncia ai crediti dei soci
2 ottobre 2023
Focus n. 37 del 02.10.2023 a cura di Ruggero Viviani - pag. 21
La corte di cassazione, mediante la sentenza n. 16595/2023 fissa un paletto importante in merito al fronte di contenzioso legato alla teoria dell’incasso giuridico, laddove afferma che il decreto internazionalizzazione del 2015 ha di fatto…
- Focus 37/2023 (412 kB)
L’assegnazione dei beni ai soci secondo il CNN
25 settembre 2023
Focus n. 36 del 25.09.2023 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26
Dopo l’introduzione della fattispecie dell’assegnazione o della cessione degli immobili e dei beni mobili registrati ai soci, operata dalla legge di Stabilità del 2016, la legge di bilancio per il 2023 ripropone la medesima fattispecie. Secondo la…
- Focus 36/2023 (1.5 MB)
La valutazione delle aziende in crisi
18 settembre 2023
Focus n. 35 del 18.09.2023 a cura di Michele Bana - pag. 16
Il documento CNDCEC-SIDREA ha introdotto alcune utili Linee guida per la stima delle aziende che si trovano in una situazione di difficoltà, aiutando il professionista incaricato ad adottare specifiche accortezze nello svolgimento della propria…
- Focus 35/2023 (222 kB)
Gli strumenti di verifica della continuità aziendale
11 settembre 2023
Focus n. 34 del 11.09.2023 a cura di Michele Bana - pag. 15
La normativa vigente non fornisce indicazioni puntuali in merito all’individuazione della sussistenza, carenza o perdita del presupposto della continuità aziendale, salvo precisare che il monitoraggio della stessa è garantita dall’assolvimento…
- Focus 34/2023 (240 kB)
La fiscalità della liquidazione di società di capitali
4 settembre 2023
Focus n. 33 del 04.09.2023 a cura di Michele Bana - pag. 14
Le principali problematiche tributarie afferenti lo scioglimento societario riguardano, in primo luogo, la determinazione del reddito del periodo d’imposta precedente a quello della liquidazione e, implicitamente, il ragguaglio all’anno di alcuni…
- Focus 33/2023 (219 kB)
La disciplina civilistica del recesso del socio di SRL
31 luglio 2023
Focus n. 32 del 31.07.2023 a cura di Michele Bana - pag. 17
La fattispecie del recesso del socio di s.r.l. è disciplinata dall’art. 2473 c.c. che suddivide le cause che legittimano la fuoriuscita del socio dal rapporto societario in due macro categorie: convenzionali (o volontarie) e legali. Una delle ipotesi…
- Focus 32/2023 (246 kB)
