I nostri abbonamenti
Videoconferenze
CFP: 3
6 luglio 2022
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL COMMERCIALISTA E DELL'ESPERTO…
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
7 luglio 2022
LA FISCALITA' DI VANTAGGIO NEL SETTORE CINEMATOGRAFICO: I…
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
12 luglio 2022
IL WEALTH MANAGEMENT E LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DI…
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 3
13 luglio 2022
GLI ASPETTI FISCALI DELLE SPONSORIZZAZIONI CULTURALI
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
19 luglio 2022
IL VISTO DI CONFORMITA' DELLE DICHIARAZIONI FISCALI E DELLE…
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 2
19 luglio 2022
TEAMBUILDING, LEADERSHIP E GESTIONE DEI COLLABORATORI NELLO…
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 15.00 - 17.00
CFP: 3
20 luglio 2022
Edizioni del giorno
Le diverse forme di bilancio e i transiti facoltativi e…
Focus n. 26 del 01.07.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 29
Le criptovalute nella dichiarazione dei redditi
Daily news n. 118 del 04.07.2022 a cura di Ennio Vial
SCOPRI LA TIMELINE!
UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.
ENTRAAggiornamenti da Eutekne
Il caso del giorno
4 luglio 2022
Spiraglio aperto per la deducibilità del fondo per recupero ambientale
a cura di Silvia Latorraca - EUTEKNE.INFO
L’art. 107 comma 4 del TUIR (applicabile anche ai soggetti che adottano il principio di derivazione rafforzata) stabilisce che non sono ammesse deduzioni per accantonamenti diversi da quelli espressamente previsti dal TUIR, cioè gli accantonamenti di quiescenza e previdenza, per lavori ciclici di manutenzione e revisione di navi e aeromobili, per spese di ripristino o sostituzione di beni gratuitamente devolvibili o per operazioni e concorsi a premio.Se, dunque, risultano contabilizzati tra i costi dell’esercizio accantonamenti non rientranti tra le predette ipotesi, è necessario effettuare la relativa variazione in aumento in dichiarazione dei redditi.Gli oneri relativi a tali accantonamenti sono deducibili esclusivamente se e nella misura in cui sono effettivamente sostenuti, nei limiti e secondo le regole del TUIR.Una deroga a tale regola generale è stata prevista dalla prassi dell’Amministrazione finanziaria in relazione ai costi di chiusura e post chiusura delle discariche.In…
> Continua la letturaABC News
4 luglio 2022
In tema di responsabilità solidale del cessionario ex art. 60-bis del DPR 633/72, è legittimo il…
4 luglio 2022
Due recenti sentenze offrono l’occasione per approfondire alcune questioni relative al…
4 luglio 2022
Con l’entrata in vigore, il 22 giugno 2022, del DL 73/2022 (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”),…
4 luglio 2022
Con l’entrata in vigore del DL 21 giugno 2022 n. 73 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”), dopo la…
4 luglio 2022
Il decreto legge “Sostegni-ter” ha rimodulato la risposta sanzionatoria alle frodi, cui le misure…
4 luglio 2022
Il DLgs. 17 giugno 2022 n. 83 reca le modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di…
4 luglio 2022
La crisi economica post-pandemia ha aggravato la situazione occupazionale del nostro Paese, facendo…
4 luglio 2022
A seguito della previsione (art. 1 comma 624-bis della L. n. 234/2021, inserito dall’art. 3 comma…
4 luglio 2022
In tema di effetti fiscali derivanti dalla correzione di errori contabili, le posizioni…
In primo piano
Le diverse forme di bilancio e i transiti facoltativi e…
4 luglio 2022
Focus n. 26 del 01.07.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 29
Il legislatore stabilisce che gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio che è costituito da: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario (art. 2423, c. 1, c.c.). Il contenuto del bilancio deve…
- Focus n. 26/2022 (464 kB)
Il contrasto all’evasione internazionale
27 giugno 2022
Focus n. 25 del 27.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 26
La dimensione globale raggiunta negli ultimi anni dall’economia si manifesta in maniera sempre più evidente nella mondializzazione dell’impresa, fortemente agevolata dall’abbattimento delle barriere doganali all’interno dell’Unione Europea,…
- Focus n. 25/2022 (402 kB)
Le forme di tutela per il contribuente previste…
20 giugno 2022
Focus n. 24 del 20.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 30
L’attività ispettiva in materia fiscale è connotata da un certo grado di invasività nei riguardi del soggetto che vi è sottoposto e pertanto il legislatore ha delineato un sistema di diritti e di garanzie in grado di salvaguardare gli interessi…
- Focus n. 24/2022 (433 kB)
L’antieconomicità al test della Cassazione
13 giugno 2022
Focus n. 23 del 13.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 33
L’indirizzare il controllo sugli aspetti gestionali, economici e finanziari più significativi e rilevanti ai fini fiscali comporta la valutazione della congruità delle scelte operate dall’impresa, in linea con le recenti e/o datate pronunce della…
- Focus n. 23/2022 (453 kB)
Recenti interventi in materia di cessione di azienda
6 giugno 2022
Focus n. 22 del 06.06.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 24
Sono ancora numerosi i nodi critici riguardanti la fiscalità della cessione d’azienda. Nella presente trattazione si affrontano alcuni di essi tenendo conto dei recenti interventi della prassi e della giurisprudenza, considerando altresì la recente…
- Focus n. 22/2022 (856 kB)
La disciplina dei terreni degli immobili strumentali ai fini…
30 maggio 2022
Focus n. 21 del 30.05.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 19
I “regimi fiscali” degli investimenti immobiliari appaiono oggi particolarmente articolati e complessi, tenendo conto della gestione della successione temporale delle norme operata dal Legislatore che ha prodotto differenti orientamenti, come accade…
- Focus n. 21/2022 (515 kB)
