Videoconferenze

Edizioni del giorno

SCOPRI LA TIMELINE!

UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.

ENTRA

Aggiornamenti da Eutekne

Il caso del giorno

 
2 giugno 2023

Crediti prededucibili con consecuzione tra concordato e amministrazione straordinaria

I crediti sorti dopo la presentazione della domanda di concordato e prima della dichiarazione dello stato d’insolvenza, anche nell’ipotesi in cui l’amministrazione straordinaria consegua alla dichiarazione d’inammissibilità del concordato con riserva, hanno natura prededucibile, a condizione che, secondo la giurisprudenza “risulti accertatoa) che gli stessi discendono da un atto legalmente compiuto, cioè da un atto di straordinaria amministrazione preventivamente autorizzato o da un atto di gestione che, seppur non autorizzato, risulti funzionale alla conservazione dell’integrità e del valore del patrimonio, e b) che esiste un rapporto di consecuzione tra le due procedure, in quanto entrambe volte a regolare una coincidente situazione di dissesto” (Cass. n. 16531/2022).Gli artt. 20 e 52 del DLgs. 270/1999 riconoscono, in verità, la prededucibilità dei crediti sorti per la continuazione dell’esercizio dell’impresa e la gestione del patrimonio a far data, rispettivamente, dalla…
> Continua la lettura

ABC News

2 giugno 2023
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 36 del 16 gennaio 2023 ha affermato che il…
2 giugno 2023
Le attività di gestione della relazione con la clientela, di ricerca dei potenziali clienti…
2 giugno 2023
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 188347 di ieri, 1° giugno, ha aggiornato il modello…
2 giugno 2023
Con l’ordinanza n. 14905 del 29 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha precisato che la verifica…
2 giugno 2023
Le polizze di assicurazione della responsabilità civile per il rilascio del visto di conformità…
2 giugno 2023
La Corte di Cassazione ha depositato ieri, 1° giugno 2023, due ordinanze (nn. 15570 e 15575) in…
2 giugno 2023
Il comma 1-sexies dell’art. 121 del DL 34/2020, inserito in sede di conversione del DL 11/2023 (c.d.…
2 giugno 2023
Il divieto di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito in luogo della fruizione…
2 giugno 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, con il decreto 4 aprile 2023 n. 59,…

In primo piano

La continuità aziendale targata 2023

29 maggio 2023
Dopo il periodo pandemico (2020 e 2021), nel corso del quale il legislatore ha sostituito provvisoriamente il requisito temporale atto a cristallizzare la sussistenza del postulato della continuità (portandolo dai successivi 12 mesi dalla data di…

La detassazione delle plusvalenze da partecipazioni

22 maggio 2023
La vigente normativa sul reddito d’impresa stabilisce un generale regime di esenzione IRES/IRPEF delle plusvalenze derivanti dalla cessione di quote sociali, corredate da alcuni specifici requisiti, quali il possesso ininterrotto delle stesse dal…

Le novità del concordato preventivo in continuità nel Codice…

15 maggio 2023
Il DLgs. 14/2019, recante il Codice della crisi d’impresa ed in vigore dal 15.7.2022, innova la disciplina del concordato preventivo come dettata dal RD 267/42. Con il presente lavoro viene esaminata la disciplina del concordato preventivo…

Condominio e superbonus 110% - configurabilità abuso del…

8 maggio 2023
In caso di finto condominio non si ha diritto alle agevolazioni superbonus: questa la sintesi a cui è giunta la Corte di Giustizia di Trieste - sentenza n. 81 del 11.04.2023 - una delle prime sul tema che con la pronuncia in esame ha confermato la…

La relazione sulla gestione al bilancio d’esercizio

24 aprile 2023
Il rendiconto annuale, qualora predisposto in forma ordinaria, deve essere accompagnato dalla relazione degli amministratori, redatta a norma dell’art. 2428 c.c., che prescrive l’inclusione di una serie di informazioni obbligatorie. In particolare,…

Prime riflessioni sulla riforma del processo tributario in…

2 maggio 2023
La legge n. 130 del 2022 introduce nuove norme ordinamentali in materia di organico della magistratura tributaria, nonché misure finalizzate a modificare e ridurre i tempi del processo tributario, con particolare riguardo al contenzioso di…