Videoconferenze

Edizioni del giorno

SCOPRI LA TIMELINE!

UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.

ENTRA

Aggiornamenti da Eutekne

Il caso del giorno

 
23 settembre 2023

Evidenza dubbia nel modello IRAP del distacco di addetti alla ricerca e sviluppo

Un tema non approfondito né dalle istruzioni, né dalla prassi, riguarda le modalità di indicazione, nella dichiarazione IRAP, del distacco di lavoratori, non impiegati a tempo indeterminato, che, presso il distaccatario, sono destinati ad attività di ricerca e sviluppo.A livello generale, il trattamento dei costi relativi al personale distaccato differisce secondo la tipologia di rapporto di lavoro.Per i lavoratori che, di regola, non consentono la deducibilità dei relativi costi (es. dipendenti a tempo determinato e collaboratori coordinati e continuativi), gli importi dovuti dal distaccatario al distaccante, a titolo di recupero degli oneri dei lavoratori distaccati, sono (ris. Dipartimento Politiche fiscali n. 2/2008):- indeducibili in capo al distaccatario;- non imponibili in capo al distaccante.Invece, per i dipendenti a tempo indeterminato (il cui costo è interamente deducibile ai fini IRAP ex art. 11 comma 4-octies del DLgs. 446/97), occorre riferirsi alla circ. Agenzia delle…
> Continua la lettura

ABC News

23 settembre 2023
La bozza del decreto “Energia”, che sarà all’esame del Consiglio dei Ministri di lunedì, prevede la…
23 settembre 2023
Il giudice chiamato a decidere sull’accertamento dei soci relativo alla distribuzione di utili…
23 settembre 2023
Il Consiglio dei Ministri di lunedì prossimo ha all’ordine del giorno un decreto recante misure…
23 settembre 2023
Con il provvedimento n. 332687 pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per…
23 settembre 2023
Entro il prossimo 2 ottobre, fatte salve eventuali proroghe, i registratori telematici e i Server RT…
23 settembre 2023
L’Agenzia delle Entrate, in occasione della videoconferenza del 20 settembre 2023, ha confermato che…
23 settembre 2023
La Cassazione, con l’ordinanza n. 27163 depositata ieri, ha enunciato, in tema di liquidazione…
23 settembre 2023
Il dolo richiesto per la sussistenza del reato in caso di bancarotta documentale “specifica” non è…
23 settembre 2023
Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 45-2023/I, è tornato a occuparsi del DLgs.…

In primo piano

La valutazione delle aziende in crisi

18 settembre 2023
Il documento CNDCEC-SIDREA ha introdotto alcune utili Linee guida per la stima delle aziende che si trovano in una situazione di difficoltà, aiutando il professionista incaricato ad adottare specifiche accortezze nello svolgimento della propria…

Gli strumenti di verifica della continuità aziendale

11 settembre 2023
La normativa vigente non fornisce indicazioni puntuali in merito all’individuazione della sussistenza, carenza o perdita del presupposto della continuità aziendale, salvo precisare che il monitoraggio della stessa è garantita dall’assolvimento…

La fiscalità della liquidazione di società di capitali

4 settembre 2023
Le principali problematiche tributarie afferenti lo scioglimento societario riguardano, in primo luogo, la determinazione del reddito del periodo d’imposta precedente a quello della liquidazione e, implicitamente, il ragguaglio all’anno di alcuni…

La disciplina civilistica del recesso del socio di SRL

31 luglio 2023
La fattispecie del recesso del socio di s.r.l. è disciplinata dall’art. 2473 c.c. che suddivide le cause che legittimano la fuoriuscita del socio dal rapporto societario in due macro categorie: convenzionali (o volontarie) e legali. Una delle ipotesi…

Le cause di scioglimento della società di capitali

24 luglio 2023
Le ragioni suscettibili di comportare la messa in liquidazione della s.p.a., s.r.l. o s.a.p.a. possono avere natura legale o statutaria: vi rientrano, ad esempio, il decorso del termine, il conseguimento dell’oggetto sociale o la sopravvenuta…

Le novità del concordato preventivo in continuità nel Codice…

17 luglio 2023
Il DLgs. 14/2019, recante il Codice della crisi d’impresa ed in vigore dal 15.7.2022, innova la disciplina del concordato preventivo come dettata dal RD 267/42. Con il presente lavoro viene esaminata la disciplina del concordato preventivo…