I nostri abbonamenti
Videoconferenze
CFP: 3
14 dicembre 2023
IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI CLIENTI DEI DOTTORI…
Relatore: Prof. Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
14 dicembre 2023
LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: ASPETTI…
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 3
19 dicembre 2023
NORMATIVA AMMINISTRATIVA, CONTABILE E FISCALE DELLE…
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 3
20 dicembre 2023
REGOLAMENTAZIONE CIVILISTICA E FISCALE DELL’ATTIVITA' DEGLI…
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
20 dicembre 2023
PROFILI TRIBUTARI DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E DELEGA…
Relatore: Dott. Michele Bana
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 2
21 dicembre 2023
COMUNICAZIONE, LEADERSHIP E GESTIONE DEI COLLABORATORI NELLO…
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 15.00 - 17.00
CFP: 3
11 gennaio 2024
IL FERMO AMMINISTRATIVO E L'IPOTECA ESATTORIALE: IL RUOLO…
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
11 gennaio 2024
PREVENZIONE DELLA CRISI, CONSULENZA AZIENDALE E COMPOSIZIONE…
Relatore: Dott. Michele Bana
Diretta: 14.30 - 17.30
Edizioni del giorno
La Consulta non decide sull’impugnabilità del ruolo
Daily news n. 212 del 07.12.2023 a cura di Caterina Monteleone
La detrazione dell’IVA va al di là dei requisiti formali e…
Il Fatto e il Diritto n. 44 del 07.12.2023 a cura di Gianfranco Antico
Tax Credit Alberghi: impossibile la compensazione con Iva…
Memory n. 192 del 07.12.2023 a cura di Riccardo Malvestiti
SCOPRI LA TIMELINE!
UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.
ENTRAAggiornamenti da Eutekne
Il caso del giorno
9 dicembre 2023
Registro dei volontari non soci anche per le cooperative sociali
a cura di Alberto Girinelli - EUTEKNE.INFO
La riforma del Terzo settore ha coinvolto, seppur indirettamente, anche le cooperative sociali di cui alla L. 381/91, che devono tenere conto anche delle disposizioni introdotte dal DLgs. 117/2017 e dal DLgs. 112/2017.Secondo quanto disposto dall’art. 1 comma 4 del DLgs. 112/2017, infatti, le cooperative sociali e i loro consorzi acquistano di diritto la qualifica di impresa sociale; tale equiparazione ha, in linea generale, l’effetto di rendere applicabili alle cooperative sociali, nel rispetto della normativa specifica delle cooperative e in quanto compatibili, sia le disposizioni di cui al DLgs. 112/2017 che quelle di cui al DLgs. 117/2017 (le disposizioni del CTS si applicano anche alle imprese sociali e, di conseguenza, anche alle cooperative sociali).Le citate disposizioni si limitano a estendere la loro applicabilità alle cooperative sociali “in quanto compatibili”, lasciando all’interprete il compito di individuare in concreto la disciplina effettivamente applicabile a tali…
> Continua la letturaABC News
9 dicembre 2023
In caso di transito unionale esterno, la mancata presentazione del c.d. modello T1 non può essere…
9 dicembre 2023
In alternativa alla fruizione diretta nella propria dichiarazione dei redditi delle detrazioni…
9 dicembre 2023
Il 15 dicembre 2023 è il termine ultimo entro cui poter beneficiare del ravvedimento speciale dei…
9 dicembre 2023
La sentenza passata in giudicato può produrre effetti a favore di un soggetto estraneo al giudizio…
9 dicembre 2023
La Corte d’Appello di Firenze, investita del reclamo, proposto ex art. 70 e 50 del DLgs. 14/2019…
9 dicembre 2023
A pochi giorni dalla scadenza, fissata all’11 dicembre, la corsa alle comunicazioni dei titolari…
9 dicembre 2023
Di recente la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32412/2023, è tornata a pronunciarsi sull’art.…
8 dicembre 2023
Il disegno di legge di conversione del DL 145/2023 (c.d. decreto “Anticipi”), approvato in prima…
8 dicembre 2023
In sede di conversione del DL 145/2023 è stata estesa l’applicabilità del regime di esenzione IVA…
In primo piano
La fiscalità delle spese di rappresentanza e degli omaggi
4 dicembre 2023
Focus n. 46 del 04.12.2023 a cura di Michele Bana - pag. 22
Le spese di rappresentanza, comprese quelle alberghiere e di ristorazione così qualificabili, sono deducibili dal reddito d’impresa nel periodo di sostenimento, se rispondenti ai requisiti di inerenza stabiliti dal D.M. 19.11.2008. La rilevanza…
- Focus 46/2023 (275 kB)
Acconto IVA da versare entro il 27 dicembre 2023
27 novembre 2023
Focus n. 45 del 27.11.2023 a cura di Michele Bana - pag. 21
A norma dell’art. 6 della Legge 29 dicembre 1990, n. 405, l’acconto sull’IVA riguardante l’ultimo periodo dell’anno (mese o trimestre) deve essere versato entro il prossimo 27 dicembre 2023. L’importo da pagare può essere determinato utilizzando il…
- Focus 45/2023 (732 kB)
L’antieconomicità: controllo sugli aspetti gestionali,…
20 novembre 2023
Focus n. 44 del 20.11.2023 a cura di Gianfranco Antico - pag. 36
L’indirizzare il controllo sugli aspetti gestionali, economici e finanziari più significativi e rilevanti ai fini fiscali comporta la valutazione della congruità delle scelte operate dall’impresa, in linea con le recenti e/o datate pronunce della…
- Focus 44/2023 (373 kB)
Legge delega: la nuova disciplina fiscale dei liberi…
13 novembre 2023
Focus n. 43 del 13.11.2023 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23
La Legge n. 111, del 9 agosto 2023, rubricata “Delega al Governo per la riforma fiscale”, contiene un corposo “pacchetto” di norme volto a riformare in modo rilevante la disciplina fiscale dei lavoratori autonomi, sul solco delle istanze provenienti…
- Focus 43/2023 (480 kB)
La transazione fiscale alla luce delle novità della Legge…
6 novembre 2023
Focus n. 42 del 06.11.2023 a cura di Michele Bana - pag. 17
La disciplina vigente consente di proporre il pagamento parziale e dilazionato dei debiti tributari (e contributivi) durante le trattative per la stipulazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti, oppure con il piano di concordato preventivo.…
- Focus 42/2023 (243 kB)
I nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti
30 ottobre 2023
Focus n. 41 del 30.10.2023 a cura di Michele Bana - pag. 19
Il D.Lgs. 12.1.2019, n. 14 ha introdotto, con effetto dal 15.7.2022, diverse novità significative, rispetto alla Legge fallimentare, in materia di ridefinizione delle passività. Le principali modifiche riguardano alcuni aspetti procedurali, come i…
- Focus 41/2023 (259 kB)
