I nostri abbonamenti
Videoconferenze
CFP: 3
13 settembre 2022
IL REGIME FISCALE FORFETTARIO E LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 3
15 settembre 2022
IL RENT TO BUY: INQUADRAMENTO NORMATIVO, PROFILI FISCALI E…
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 3
21 settembre 2022
CODICE DELLA CRISI, NOVITA' DEL DECRETO 'CORRETTIVO-BIS'
Relatore: Dott. Michele Bana
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 3
22 settembre 2022
L'ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA: ADEMPIMENTI PER…
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 14.30 - 17.30
Edizioni del giorno
Il servizio di informazione Eutekneinfo prosegue per tutto…
La redazione rimarrà chiusa per ferie dal giorno 8 Agosto al giorno 2 Settembre.
La Redazione augura a tutti Buone Vacanze.
SCOPRI LA TIMELINE!
UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.
ENTRAAggiornamenti da Eutekne
Il caso del giorno
19 agosto 2022
Impianti energetici da biomasse con IVA legata alla configurazione urbanistica
a cura di Emanuele Greco e Melania Marchese - EUTEKNE.INFO
La costruzione di un impianto di produzione di energia, anche quando alimentato da biomasse di varia natura, può beneficiare dell’IVA in misura ridotta ed il medesimo trattamento è applicabile ai contratti di appalto aventi ad oggetto il relativo ampliamento.Secondo il n. 127-quinquies) della Tabella A, Parte III, allegata al DPR 633/72, sono assoggettate a IVA con l’aliquota del 10% le opere di urbanizzazione primaria e secondaria elencate nell’art. 4 della L. 847/64, nonché gli “impianti di produzione e reti di distribuzione calore energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica ed eolica”. I successivi nn. 127-sexies) e 127-septies) della stessa Tabella estendono tale agevolazione ai beni, escluse le materie prime e i semilavorati, forniti per la costruzione delle opere, degli impianti e degli edifici ed alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione dei medesimi.Si tratta di norme che rappresentano un’eccezione alla disciplina…
> Continua la letturaABC News
19 agosto 2022
Se in relazione all’opzione per lo sconto sul corrispettivo è stata espressamente chiarita da subito…
19 agosto 2022
Secondo l’art. 176 comma 2-ter del TUIR, in deroga al principio della neutralità fiscale, la società…
19 agosto 2022
L’avviso di accertamento notificato al socio della società fallita sulla base di un PVC mai…
19 agosto 2022
Il disegno di legge sulla riforma del processo tributario approvato in via definitiva interviene…
19 agosto 2022
L’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza, a partire dallo scorso 15 luglio 2022,…
19 agosto 2022
La giurisprudenza di merito si è recentemente pronunciata in tema di discriminazione basata sulla…
19 agosto 2022
La presenza di asset digitali nel patrimonio di un soggetto può sollevare criticità nel caso in cui…
18 agosto 2022
Il documento n. 3 del Think Tank di STS Deloitte analizza i profili fiscali di un’operazione di…
18 agosto 2022
L’art. 5 del DL 4/2022 ha riproposto il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso…
In primo piano
Il contrasto all’evasione si interseca con la sospensione…
1 agosto 2022
Focus n. 30 del 01.08.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 24
In questa caldissima estate gli indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 sul contrasto all’evasione fiscale, diramati con la circolare n.21/E del 20 giugno 2022, si intersecano con la sospensione dei termini processuali, dal 1° al 31 agosto.…
- Focus n. 30/2022 (404 kB)
Il regime forfettario: il punto
25 luglio 2022
Focus n. 29 del 25.07.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23
Il Ministero delle finanze ha quantificato la popolazione dei forfettari in 4 milioni e 825 mila soggetti, con riferimento ai dati del 2020. Nel 2021 il 45,9 per cento delle nuove partite iva ha adottato il regime forfettario. I numeri del ministero…
- Focus n. 29/2022 (831 kB)
L’opzione IRES per la trasparenza fiscale
18 luglio 2022
Focus n. 28 del 18.07.2022 a cura di Michele Bana - pag. 26
La disciplina della trasparenza fiscale delle società di capitali ha natura opzionale e prevede l’attribuzione diretta del reddito prodotto dalla società, indipendentemente dall’effettiva percezione, così come avviene per le società di persone. Il…
- Focus n. 28/2022 (738 kB)
L’esclusione parziale del reddito d’impresa delle…
11 luglio 2022
Focus n. 27 del 11.07.2022 a cura di Michele Bana - pag. 22
La vigente normativa sul reddito d’impresa stabilisce un generale regime di detassazione IRES/IRPEF delle plusvalenze derivanti dalla cessione di quote sociali, corredate da alcuni specifici requisiti, quali il possesso ininterrotto delle stesse dal…
- Focus n. 27/2022 (670 kB)
Le diverse forme di bilancio e i transiti facoltativi e…
4 luglio 2022
Focus n. 26 del 04.07.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 29
Il legislatore stabilisce che gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio che è costituito da: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario (art. 2423, c. 1, c.c.). Il contenuto del bilancio deve…
- Focus n. 26/2022 (464 kB)
Il contrasto all’evasione internazionale
27 giugno 2022
Focus n. 25 del 27.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 26
La dimensione globale raggiunta negli ultimi anni dall’economia si manifesta in maniera sempre più evidente nella mondializzazione dell’impresa, fortemente agevolata dall’abbattimento delle barriere doganali all’interno dell’Unione Europea,…
- Focus n. 25/2022 (402 kB)
