I nostri abbonamenti
Videoconferenze
CFP: 3
26 marzo 2025
MASTER: LA GESTIONE DELLA RICCHEZZA E DEL PATRIMONIO DELLA…
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 12
1 aprile 2025
FISCALITA', ADEMPIMENTI E BILANCIO DELLA HOLDING INDUSTRIALE
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
1 aprile 2025
FISCALITA', ADEMPIMENTI E BILANCIO DELLA HOLDING INDUSTRIALE…
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
4 aprile 2025
PROFILI FISCALI DEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
8 aprile 2025
FISCALITA', ADEMPIMENTI E BILANCIO DELLA HOLDING INDUSTRIALE…
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
9 aprile 2025
CFP: 3
14 aprile 2025
FISCALITA', ADEMPIMENTI E BILANCIO DELLA HOLDING INDUSTRIALE…
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
Edizioni del giorno
Distribuibilità degli utili nelle società di persone
Daily news n. 53 del 26.03.2025 a cura di Ruggero Viviani
Deduzione maggiorata su nuove assunzioni: il commento di…
Memory n. 51 del 26.03.2025 a cura di Riccardo Malvestiti
Proroga del regime di esenzione IVA per gli enti terzo…
News per i clienti dello studio n. 32 del 26.03.2025
SCOPRI LA TIMELINE!
UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.
ENTRAAggiornamenti da Eutekne
Il caso del giorno
26 marzo 2025
Quantificazione delle differenze fra valore di mercato e di liquidazione controversa
a cura di Marco Pezzetta - EUTEKNE.INFO
La misurazione del valore di liquidazione nelle operazioni di ristrutturazione o risanamento rappresenta un elemento essenziale per consentire la comparazione della proposta formulata dall’impresa debitrice con l’alternativa della liquidazione giudiziale.Sotto il profilo giuridico, l’evoluzione delle norme (fino alle modifiche apportate al DLgs. 14/2019, c.d. CCII, dal DLgs. 136/2024) e della interpretazione di dottrina e giurisprudenza ha contribuito notevolmente a chiarire la disciplina applicabile, anche se rimangono alcuni temi di non univoca lettura. Come spesso accade, la dimensione giuridica e la dimensione economico-aziendale dell’analisi si sono reciprocamente alimentate in termini di approfondimento e chiarimento, ma le loro interazioni rimangono un terreno critico e delicato.Appare, infatti, necessario declinare in maniera quanto più oggettiva possibile le valutazioni del patrimonio di liquidazione e la loro prospettiva evolutiva in quanto, altrimenti, detti giudizi di…
> Continua la letturaABC News
26 marzo 2025
L’art. 1 comma 4 del DLgs. 216/2023 deve essere interpretato nel senso che l’acconto IRPEF per…
26 marzo 2025
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 81 pubblicata ieri ha analizzato il regime…
26 marzo 2025
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per presentare le comunicazioni per l’accesso al credito…
26 marzo 2025
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato, lo scorso 21 marzo, il modello IVA TR nonché le relative…
26 marzo 2025
Il Tribunale di Milano, nell’ordinanza cautelare del 30 settembre 2024, ha stabilito che il vecchio…
26 marzo 2025
La tanto auspicata riforma del regime delle responsabilità dei sindaci è divenuta realtà: il disegno…
26 marzo 2025
Ciò che rileva, ai fini della bancarotta fraudolenta societaria derivante da operazioni dolose non è…
26 marzo 2025
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7878 di ieri, ha rimarcato come l’attestazione di…
26 marzo 2025
Il prossimo 31 marzo 2025 scade il primo dei 3 termini annuali di presentazione delle domande di…
In primo piano
I profili critici della figura dell’amministratore -…
24 marzo 2025
Focus n. 12 del 24.03.2025 a cura di Michele Bana - pag. 20
Il caso, particolarmente diffuso nelle società di capitali di piccole e medie dimensioni, dell’amministratore che sia anche lavoratore subordinato dell’impresa gestione è caratterizzato da alcuni dubbi interpretativi. La Corte di Cassazione tende a…
- Focus 12/2025 (271 kB)
Bilancio d’esercizio, formazione e relativi adempimenti
17 marzo 2025
Focus n. 11 del 17.03.2025 a cura di Michele Bana - pag. 23
Il progetto di stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, rendiconto finanziario e relativi allegati, ove previsti, deve essere redatto dall’organo amministrativo, al termine di ogni esercizio sociale, secondo le disposizioni previste dal…
- Focus 11/2025 (311 kB)
La compensazione del credito IVA dell’anno 2024
10 marzo 2025
Focus n. 10 del 10.03.2025 a cura di Michele Bana - pag. 27
A norma dell’art. 10 del D.L. 1.7.2009, n. 78 e dell’art. 17 del D.Lgs. 9.7.1997 n. 241, la compensazione orizzontale del credito IVA annuale oltre l’importo di euro 5.000 richiede che la dichiarazione annuale IVA rechi, alternativamente: i)…
- Focus 10/2025 (735 kB)
I nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti
3 marzo 2025
Focus n. 9 del 03.03.2025 a cura di Michele Bana - pag. 24
Il Decreto “Correttivo ter” ha introdotto diverse novità significative in materia di ridefinizione delle passività. Le principali modifiche riguardano l’applicabilità della disciplina del concordato in materia di operazioni straordinarie “soggettive”…
- Focus 09/2025 (595 kB)
La fiscalità del diritto di superficie
24 febbraio 2025
Focus n. 8 del 24.02.2025 a cura di Ruggero Viviani - pag. 18
La nuova disciplina del diritto di superficie si diversifica nei diversi ambiti fiscali. Infatti: i. ai fini delle imposte indirette il legislatore non prevede una differenziazione tra la fattispecie della costituzione e quella del trasferimento del…
- Focus 08/2025 (425 kB)
Effetti fiscali del trasferimento delle quote sociali 2024 -…
17 febbraio 2025
Focus n. 7 del 17.02.2025 a cura di Ruggero Viviani - pag. 36
L’art. 67 del tuir si è arricchito, per effetto del varo della riforma del reddito dei lavoratori autonomi, introdotto dal D.lgs. n. 192/2024, che ha attuato i principi fissati dalla delega contenuta nella legge n. 111/2023, di una nuova fattispecie…
- Focus 07/2025 (696 kB)
