I nostri abbonamenti
Videoconferenze
CFP: 3
26 gennaio 2021
L'AFFITTO D'AZIENDA: PROFILI STRATEGICI E DISCIPLINA…
Relatore: Dott. Michele Bana
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 12
27 gennaio 2021
CFP: 3
27 gennaio 2021
LA GESTIONE DELLA PMI MULTINAZIONALE - Forme di ingresso nei…
Relatore: Dott. Ennio Vial
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 3
27 gennaio 2021
IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA…
Relatore: Prof. Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
28 gennaio 2021
LA GESTIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE: VALORIZZARE I…
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 1
29 gennaio 2021
CFP: 3
2 febbraio 2021
CFP: 3
3 febbraio 2021
LA GESTIONE DELLA PMI MULTINAZIONALE - I flussi di reddito e…
Relatore: Dott. Ennio Vial
Diretta: 14.30 - 17.30
Edizioni del giorno
Il regime del riporto delle perdite fiscali nella fusione…
Daily news n. 12 del 26.01.2021 a cura di Michele Sonda
Dichiarazione sostitutiva per l’esonero del canone RAI per…
Memory n. 12 del 26.01.2021 a cura di Franca Recenti
Assicurazione per gli infortuni domestici: alla cassa il…
News per i clienti dello studio n. 8 del 26.01.2021
Sospensione delle cartelle di pagamento: novità del DL…
News per i clienti dello studio n. 8bis del 26.01.2021
SCOPRI LA TIMELINE!
UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.
ENTRAAggiornamenti da Eutekne
Il caso del giorno
26 gennaio 2021
Effetti COVID sulla dichiarazione IVA 2021 delle società di comodo
a cura di Luisa Corso - EUTEKNE.INFO
In sede di compilazione della dichiarazione IVA 2021 vengono alla luce le problematiche legate all’utilizzo del credito IVA del periodo di imposta 2020, ove la società risulti non operativa per insufficienza di ricavi, in conseguenza delle restrizioni legate all’emergenza COVID-19.Si ricorda, infatti, che il riscontro dello status di comodo comporta:- la preclusione al rimborso del credito IVA, alla compensazione del credito nel modello F24, ovvero alla cessione del credito stesso a terzi, per le società che risultano di comodo per il periodo d’imposta con riferimento al quale il credito IVA è dichiarato;- la preclusione alla compensazione del credito anche con il debito IVA delle successive liquidazioni periodiche, per società di comodo che per tre periodi d’imposta non effettuino operazioni IVA per un importo almeno pari ai ricavi minimi presunti.Anche a fronte del riscontro dello status di comodo, le suddette penalizzazioni possono essere evitate in presenza di cause di esclusione o…
> Continua la letturaABC News
26 gennaio 2021
Per l’affermazione della “particolare tenuità del fatto” è necessaria una valutazione complessiva…
26 gennaio 2021
Alcune conferme, ma anche un significativo “colpo di scena” nella bozza per la consultazione sulle…
26 gennaio 2021
Con il provvedimento n. 22879 pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello DST,…
26 gennaio 2021
Pur se mancano ancora quasi due anni al termine del periodo transitorio stabilito dall’art. 1 comma…
26 gennaio 2021
Con la legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), il legislatore torna a occuparsi della disciplina IVA…
26 gennaio 2021
L’istituto della trasformazione, di cui agli artt. 2498 e ss. c.c., ricomprendendo in sé una…
26 gennaio 2021
Con la sentenza n. 1518, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nella procedura…
26 gennaio 2021
Nei primi sei mesi del 2020 l’intero comparto del lavoro indipendente ha perso oltre 170 mila…
26 gennaio 2021
Nella giornata di ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha…
In primo piano
Cessioni di quote 2020 – 2021
25 gennaio 2021
Focus n. 3 del 25.01.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25
Attraverso la cessione di quote si realizza un trasferimento a titolo oneroso di un bene mobile, che consente il trasferimento dei diritti patrimoniali ed amministrativi in esse contenuti. Sotto l’aspetto prettamente fiscale l’operazione genera…
- Focus n. 3/2021 (811 kB)
Gli effetti del COVID-19 sugli ammortamenti, tenendo conto…
18 gennaio 2021
Focus n. 2 del 18.01.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25
Il Decreto Agosto contiene importanti novità in materia di ammortamenti che impatteranno sui bilanci 2020 delle società. Il decreto disciplina anche i riflessi fiscali relativi a dette novità. Si tratta di un provvedimento che consente ai soggetti…
- Focus n. 2/2021 (938 kB)
Il recesso del socio nelle società di persone: disciplina…
11 gennaio 2021
Focus n. 1 del 11.01.2021 a cura di Sandro Cerato - pag. 22
L’art. 2285 del codice civile riconosce, al singolo socio, nell’ambito delle società di persone, il diritto di recedere unilateralmente dal rapporto societario, al ricorrere di determinati presupposti che sono differenti a seconda che la società…
- Focus n. 1/2021 (437 kB)
La disciplina civilistica del recesso del socio di srl
21 dicembre 2020
Focus n. 47 del 21.12.2020 a cura di Michele Bana - pag. 17
La fattispecie del recesso del socio di s.r.l. è disciplinata dall’art. 2473 c.c. che suddivide le cause che legittimano la fuoriuscita del socio dal rapporto societario in due macro categorie: convenzionali (o volontarie) e legali. Una delle ipotesi…
- Focus n. 47/2020 (360 kB)
Litisconsorzio necessario e accertamento con adesione nelle…
14 dicembre 2020
Focus n. 46 del 14.12.2020 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23
Il legislatore tributario prevede che le fattispecie che coinvolgono inscindibilmente più soggetti debbano essere trattate in modo unitario. Vengono prese in considerazione l’istituto del litisconsorzio necessario e dell’accertamento con adesione.…
- Focus n. 46/2020 (732 kB)
La disciplina IVA della cessione di beni necessari per il…
7 dicembre 2020
Focus n. 45 del 07.12.2020 a cura di Sandro Cerato - pag. 21
Con la circolare n. 26/E del 15.10.2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito delle indicazioni in merito all’ambito applicativo dell’art. 124 del DL 34/2020, il quale ha previsto un elenco tassativo di beni le cui cessioni sono effettuate: i) in…
- Focus n. 45/2020 (1.0 MB)
