I nostri abbonamenti
Videoconferenze
CFP: 3
21 gennaio 2025
LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO…
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 9.00 - 12.00
CFP: 12
23 gennaio 2025
CREIAMO LA HOLDING ASSIEME
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
23 gennaio 2025
CREIAMO LA HOLDING ASSIEME - Cosa è' la holding e a cosa…
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
24 gennaio 2025
I FRINGE BENEFITS: DISCIPLINA CONTRATTUALE E FISCALE
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
27 gennaio 2025
IL DOTTORE COMMERCIALISTA E L'ESPERTO CONTABILE QUALE…
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 14.30 - 17.30
CFP: 3
30 gennaio 2025
CREIAMO LA HOLDING ASSIEME - La creazione della holding
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
31 gennaio 2025
NORMATIVA AMMINISTRATIVA, CONTABILE E FISCALE DELLE…
Relatore: Avv. Mario Tocci
Diretta: 9.30 - 12.30
CFP: 3
4 febbraio 2025
NOVITA' PER DERIVAZIONE RAFFORZATA, PERDITE FISCALI,…
Relatore: Dott. Michele Bana
Diretta: 9.30 - 12.30
Edizioni del giorno
Bozza operativa di verbale dell’Organo di Revisione degli…
Daily news n. 10 del 21.01.2025 a cura di Davide Di Russo e Gabriella Nardelli
Il riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie
Memory n. 11 del 21.01.2025 a cura di Riccardo Malvestiti
SCOPRI LA TIMELINE!
UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.
ENTRAAggiornamenti da Eutekne
Il caso del giorno
21 gennaio 2025
Conciliazione potenzialmente valida tra udienza e deposito della sentenza
a cura di Alfio Cissello - EUTEKNE.INFO
La conciliazione giudiziale è un accordo, sostanzialmente di natura transattiva, tra il contribuente e l’ente impositore (o il soggetto deputato alla riscossione) che chiude la controversia.Ove la controversia riguardi anche le sanzioni, queste vanno pagate in misura minore, precisamente del 40% in primo grado, del 50% in secondo grado o del 60% in Cassazione.Il perfezionamento della conciliazione non coincide né con il pagamento né con la pronuncia di estinzione, ma con la sottoscrizione, ad opera di entrambe le parti, dell’accordo conciliativo.La successiva pronuncia di estinzione del processo a spese compensate ha una valenza dichiarativa. Salvo casi molto rari (difetto di procura a conciliare, causa non rientrante nella giurisdizione tributaria) il giudice non può sindacare la convenienza alla conciliazione.Potrebbe accadere, per le più svariate ragioni, che le parti trovino un accordo successivamente all’udienza di discussione, ma prima della pubblicazione della decisione.Trattasi…
> Continua la letturaABC News
21 gennaio 2025
La sentenza della Corte di Cassazione n. 1312/2025 è tornata a occuparsi dell’imposizione dei…
21 gennaio 2025
Con la circolare n. 1 di ieri, 20 gennaio, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato i primi chiarimenti…
21 gennaio 2025
La sentenza n. 1311 della Corte di Cassazione, depositata ieri, 20 gennaio 2025, affronta la…
21 gennaio 2025
È stato pubblicato, a cura del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti, il…
21 gennaio 2025
Sul finire del 2024 sono arrivate due novità in tema di regime forfetario, volte ad ampliare la…
21 gennaio 2025
È legittima la previsione che non applica il c.d. favor rei operata dal legislatore della riforma…
21 gennaio 2025
Il debitore che accede alla procedura di liquidazione controllata, che non si avvale della forma…
21 gennaio 2025
Con la circ. n. 5 pubblicata ieri, l’INPS ha ricordato che dal 1° gennaio 2025 diventano operative…
21 gennaio 2025
Le imprese e i lavoratori autonomi, indipendentemente dalla natura e dall’attività svolta, sono…
In primo piano
La disciplina fiscale degli studi associati
20 gennaio 2025
Focus n. 3 del 20.01.2025 a cura di Ruggero Viviani - pag. 32
La disciplina degli studi associati non ha subito negli anni rilevanti modifiche, neanche dopo l’abrogazione della storica legge istitutiva (Legge n. 1815/1939). Sono invece rilevanti le novità fiscali introdotte dal D.lgs. n. 192/2024 che ha dato…
- Focus 3/2025 (554 kB)
La tassazione del diritto d’autore
13 gennaio 2025
Focus n. 2 del 13.01.2025 a cura di Ruggero Viviani - pag. 17
I compensi derivanti dalla cessione del diritto d’autore da parte dell’autore medesimo rientrano nell’ambito dei redditi assimilati a quelli di lavoro autonomo. Il legislatore prevede per questi una tassazione forfetaria, fissando una percentuale di…
- Focus 2/2025 (523 kB)
La riforma della disciplina del reddito di lavoro autonomo
7 gennaio 2025
Focus n. 1 del 07.01.2025 a cura di Ruggero Viviani - pag. 29
Anche se la riforma del reddito di lavoro autonomo consiste essenzialmente nel riordino della disciplina e nel recepimento di orientamenti consolidati in dottrina e in giurisprudenza, emergono effettive novità nel corpo del decreto attuativo alla…
- Focus 1/2025 (595 kB)
Il principio di onnicomprensività nell’ambito del reddito di…
16 dicembre 2024
Focus n. 46 del 16.12.2024 a cura di Ruggero Viviani - pag. 10
Secondo il principio di onnicomprensività tutte le somme e i valori in genere percepiti nell’esercizio delle libere professioni entrano nell’orbita del reddito fiscale del libero professionista, alla stessa stregua di quanto accade nell’ambito dei…
- Focus 46/2024 (497 kB)
Le locazioni brevi
9 dicembre 2024
Focus n. 45 del 09.12.2024 a cura di Ruggero Viviani - pag. 18
La disciplina delle locazioni brevi contenuta nell’art. 4, commi 4, 5 e 5-bis, del D.l. n. 50/2017, riguarda i contratti relativi ad immobili abitativi per un periodo non superiore a 30 giorni, nel caso in cui entrambi i contraenti siano persone…
- Focus 45/2024 (377 kB)
Transazione fiscale “parziale” nella composizione negoziata…
2 dicembre 2024
Focus n. 44 del 02.12.2024 a cura di Michele Bana - pag. 17
Il Decreto “Correttivo-ter” del Codice della Crisi ha introdotto la possibilità per l’imprenditore di formulare all’Agenzia delle Entrate e al Concessionario per la Riscossione, nell’ambito del procedimento stragiudiziale di soluzione della crisi,…
- Focus 44/2024 (227 kB)