Videoconferenze

Edizioni del giorno

SCOPRI LA TIMELINE!

UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.

ENTRA

Aggiornamenti da Eutekne

Il caso del giorno

 
11 dicembre 2023

Per l’OSS Ue identificazione IVA dove ha sede l’attività economica

Con l’introduzione del regime One Stop Shop è stato semplificato l’assolvimento dell’IVA su una serie di operazioni transfrontaliere, tra cui le vendite a distanza intracomunitarie di beni.Rientrano in tale definizione, ai sensi dell’art. 38-bis del DL 331/93, le cessioni di beni spediti/trasportati da uno Stato membro a un altro, a cura del fornitore, nei confronti di privati, o comunque di soggetti non tenuti ad assolvere l’imposta sugli acquisti intracomunitari.Di norma, per volumi annuali di vendite a distanza sopra i 10.000 euro, il fornitore è tenuto ad assolvere l’IVA nello Stato di “arrivo” dei beni, con conseguente obbligo di identificazione in tale Stato.Grazie al regime OSS, invece, il fornitore può dichiarare e versare l’imposta nel solo Stato membro di identificazione, senza necessità di identificarsi ai fini dell’IVA negli Stati di “consumo”. Si tratta, appunto, del meccanismo dello “sportello unico”.Ad esempio, un fornitore italiano che cede beni “a distanza” a privati…
> Continua la lettura

ABC News

11 dicembre 2023
Ai sensi dell’art. 43 del DPR 600/73, dopo le modifiche della L. 208/2015, operanti dalle…
11 dicembre 2023
La sentenza della Cassazione 27 ottobre 2023 n. 29852, in tema di controllo formale ex art. 36-ter…
11 dicembre 2023
In relazione alle modalità di determinazione dell’IMU, anche in vista della seconda rata da versare…
11 dicembre 2023
In sede di conversione del DL 18 dicembre 2023 n. 145, con l’inserimento dell’art. 13-ter, è stato…
11 dicembre 2023
L’accesso alla composizione negoziata della crisi e, conseguentemente, la confermadelle misure…
11 dicembre 2023
La sentenza n. 90, con cui il Tribunale di Nola ha omologato, il 4 ottobre 2023, il concordato…
11 dicembre 2023
La riforma dello sport ha introdotto, tra l’altro, una nuova modalità di riconoscimento della…
11 dicembre 2023
L’art. 28 del DPR 1124/1965 stabilisce che i premi devono essere versati dai datori di lavoro…
11 dicembre 2023
La sentenza 22 novembre 2023 n. 32439 della Cassazione fornisce interessanti indicazioni in merito…

In primo piano

Le agevolazioni sanitarie

11 dicembre 2023
Le spese sanitarie rappresentano nella normativa fiscale nazionale le agevolazioni più richieste. L’AdE ha pubblicato una guida, in merito, nel mese di ottobre, evidenziando gli aspetti principali delle agevolazioni di che trattasi. Al fine di…

La fiscalità delle spese di rappresentanza e degli omaggi

4 dicembre 2023
Le spese di rappresentanza, comprese quelle alberghiere e di ristorazione così qualificabili, sono deducibili dal reddito d’impresa nel periodo di sostenimento, se rispondenti ai requisiti di inerenza stabiliti dal D.M. 19.11.2008. La rilevanza…

Acconto IVA da versare entro il 27 dicembre 2023

27 novembre 2023
A norma dell’art. 6 della Legge 29 dicembre 1990, n. 405, l’acconto sull’IVA riguardante l’ultimo periodo dell’anno (mese o trimestre) deve essere versato entro il prossimo 27 dicembre 2023. L’importo da pagare può essere determinato utilizzando il…

L’antieconomicità: controllo sugli aspetti gestionali,…

20 novembre 2023
L’indirizzare il controllo sugli aspetti gestionali, economici e finanziari più significativi e rilevanti ai fini fiscali comporta la valutazione della congruità delle scelte operate dall’impresa, in linea con le recenti e/o datate pronunce della…

Legge delega: la nuova disciplina fiscale dei liberi…

13 novembre 2023
La Legge n. 111, del 9 agosto 2023, rubricata “Delega al Governo per la riforma fiscale”, contiene un corposo “pacchetto” di norme volto a riformare in modo rilevante la disciplina fiscale dei lavoratori autonomi, sul solco delle istanze provenienti…

La transazione fiscale alla luce delle novità della Legge…

6 novembre 2023
La disciplina vigente consente di proporre il pagamento parziale e dilazionato dei debiti tributari (e contributivi) durante le trattative per la stipulazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti, oppure con il piano di concordato preventivo.…