Videoconferenze

Edizioni del giorno

SCOPRI LA TIMELINE!

UNA NUOVA MODALITÀ PER LEGGERE I TUOI CONTENUTI GIORNALIERI CON UN CLICK.

ENTRA

Aggiornamenti da Eutekne

Il caso del giorno

 
23 gennaio 2025

Sul momento di efficacia delle dimissioni dei sindaci restano incertezze

La sentenza n. 1603/2024 del Tribunale di Catanzaro (per altri profili, si veda “Decadenza dei sindaci sempre da accertare” del 20 gennaio 2025) riporta al centro dell’attenzione anche la questione dell’efficacia delle dimissioni dei sindaci.I giudici calabresi, infatti, stabiliscono che l’efficacia delle dimissioni di un componente del Collegio sindacale non consegue immediatamente a tale atto ma è operativa solo con la comunicazione al sindaco supplente del suo subingresso nella carica e, più in particolare, essa può reputarsi efficace solo dopo che siano state effettuate le necessarie iscrizioni nel Registro delle imprese.Una corretta interpretazione delle norme applicabili alla fattispecie induce, infatti, a ritenere che, in caso di dimissioni del sindaco effettivo, il subentro del sindaco supplente sia automatico solo nel senso che non necessita di un’altra nomina o di conferma o di un’altra accettazione. È però necessario comunicare la cessazione del sindaco effettivo al…
> Continua la lettura

ABC News

23 gennaio 2025
Grazie alle modifiche apportate dal DLgs. 5 agosto 2024 n. 108 agli artt. 2, 3 e 3-bis del DLgs.…
23 gennaio 2025
Entro il prossimo 31 gennaio deve concludersi la procedura di conservazione di registri contabili…
23 gennaio 2025
Ai fini della super deduzione per nuove assunzioni ex art. 4 del DLgs. 216/2023, prorogata fino al…
23 gennaio 2025
Le modifiche introdotte con il terzo correttivo al DLgs. 14/2019 hanno ampliato lo spettro delle…
23 gennaio 2025
La normativa in materia di immobili da costruire (DLgs. 122/2005) è volta a proteggere i soggetti…
23 gennaio 2025
Il CNDCEC ha pubblicato ieri il documento “Fondazioni Pubbliche” (a cura dell’Osservatorio Enti…
23 gennaio 2025
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 65-2024/PC, ha esaminato il ruolo dei…
23 gennaio 2025
Nella giornata di ieri, l’INPS ha pubblicato diverse circolari con le istruzioni operative per…
23 gennaio 2025
Affinché si realizzi l’effetto risolutivo del rapporto di lavoro, derivante dall’assenza…

In primo piano

La disciplina fiscale degli studi associati

20 gennaio 2025
La disciplina degli studi associati non ha subito negli anni rilevanti modifiche, neanche dopo l’abrogazione della storica legge istitutiva (Legge n. 1815/1939). Sono invece rilevanti le novità fiscali introdotte dal D.lgs. n. 192/2024 che ha dato…

La tassazione del diritto d’autore

13 gennaio 2025
I compensi derivanti dalla cessione del diritto d’autore da parte dell’autore medesimo rientrano nell’ambito dei redditi assimilati a quelli di lavoro autonomo. Il legislatore prevede per questi una tassazione forfetaria, fissando una percentuale di…

La riforma della disciplina del reddito di lavoro autonomo

7 gennaio 2025
Anche se la riforma del reddito di lavoro autonomo consiste essenzialmente nel riordino della disciplina e nel recepimento di orientamenti consolidati in dottrina e in giurisprudenza, emergono effettive novità nel corpo del decreto attuativo alla…

Il principio di onnicomprensività nell’ambito del reddito di…

16 dicembre 2024
Secondo il principio di onnicomprensività tutte le somme e i valori in genere percepiti nell’esercizio delle libere professioni entrano nell’orbita del reddito fiscale del libero professionista, alla stessa stregua di quanto accade nell’ambito dei…

Le locazioni brevi

9 dicembre 2024
La disciplina delle locazioni brevi contenuta nell’art. 4, commi 4, 5 e 5-bis, del D.l. n. 50/2017, riguarda i contratti relativi ad immobili abitativi per un periodo non superiore a 30 giorni, nel caso in cui entrambi i contraenti siano persone…

Transazione fiscale “parziale” nella composizione negoziata…

2 dicembre 2024
Il Decreto “Correttivo-ter” del Codice della Crisi ha introdotto la possibilità per l’imprenditore di formulare all’Agenzia delle Entrate e al Concessionario per la Riscossione, nell’ambito del procedimento stragiudiziale di soluzione della crisi,…