22 settembre 2021

I dividendi esteri nel modello Redditi e nel Modello 730

Daily news n. 149 del 22.09.2021 a cura di Ennio Vial

Nel presente intervento approfondiremo le modalità di tassazione dei dividendi provenienti dall’estero e percepiti da una persona fisica residente in Italia. Approfondiremo le modalità dichiarative sia considerando il Modello Redditi che il Modello 730. I dividendi paradisiaci sconteranno tassazione sull’intero ammontare con la quota progressiva Irpef, mentre i dividendi non paradisiaci saranno assoggettati a tassazione su una quota imponibile variabile a seconda del momento di maturazione oppure, se non qualificati o, se maturati dal 2018 in poi, saranno soggetti alla tassazione sostitutiva del 26%. L’assoggettamento dei dividendi alla tassazione sostitutiva del 26% comporta, secondo l’Agenzia, l’impossibilità di scomputare un credito a fronte delle ritenute subite all’estero.
Categorie:Modelli fiscali e dichiarativi
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA