20 marzo 2012

Aspetti contabili e fiscali delle commesse in perdita

Daily news N. 83 del 20.03.2012 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Le commesse pluriennali possono dare luogo a margini positivi o negativi. Ove si presenti un margine negativo, derivante dal fatto che gli amministratori, alla fine di un determinato esercizio, ritengono ragionevole pensare che i costi totali, alla conclusione del contratto, supereranno i ricavi pattuiti con il committente, si ha una commessa in perdita. La contabilizzazione delle perdite in tali casi pone particolari problemi in quanto bisogna trovare un equilibrio tra il rispetto del principio di prudenza (che richiede di contabilizzare la perdita al momento in cui viene stimata) e quello di competenza (secondo cui il margine negativo dovrebbe essere spalmato tra gli esercizi intermedi).
Categorie:Bilancio  –  Contabilità
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA