1 marzo 2011

Comunicazione black list: esclusione dei rimborsi spese ai dipendenti

Daily news N. 61 del 01.03.2011 a cura di Edoardo Martini

L’Agenzia delle entrate, con la C.M. 28.1.2011, n. 2/E è intervenuta, in forma di domanda e risposta, a dissipare diversi dubbi in materia di comunicazioni black List. Il contributo di prassi, il primo risolutivo di svariate problematiche che erano rimaste aperte dopo l’emanazione della circolare n.53/E/2010, n.54/E/2010, la risoluzione n.121/E/2010 e i chiarimenti giunti durante il Forum di Italia oggi del 14 gennaio 2011, è interessante, soprattutto, per quel che concerne i rimborsi spese ai dipendenti, per le trasferte effettuate in Paesi a fiscalità privilegiata, di cui al D.M. 4.5.1999 e D.M. 21.11.2001, perché ne ha sancito l’esclusione dall’obbligo di comunicazione, Tuttavia, come si evidenzierà nel presente lavoro, pur apprezzando lo sforzo profuso dai tecnici dell’Agenzia, non tutti i dubbi sembrano dissipati, soprattutto con riferimento alle ipotesi in cui le spese di trasferta sono sostenute direttamente dall’azienda (si pensi, ad esempio, al dipendente o amministratore che utilizza la carta di credito aziendale).
Categorie:Adempimenti  –  Legge Comunitaria - Intrastat - Territorialità  –  Modelli fiscali e dichiarativi
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA