10 giugno 2011

Gli apporti, la gestione del rapporto e il risultato del contratto nell’associazione in partecipazione

Daily news N. 172 del 10.06.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti

L'associazione in partecipazione può assumere diverse forme organizzative ed operative, ciascuna delle quali presenta diversi problemi e differenti metodologie relative alla ripartizione degli utili. Le tipologie contrattuali infatti possono divergere per il tipo di apporto conferito (capitale, lavoro o misto), oppure per la modalità di partecipazione all'attività dell'associante (partecipazione all'intera attività di impresa oppure ad un singolo o più affari). Ad ogni articolazione organizzativa ed operativa corrisponde un diverso trattamento contabile e fiscale. Nel presente intervento ci si propone di effettuare una breve disamina dei problemi più rilevanti connessi ai diversi momenti di vita dell'associazione in partecipazione: dall'apporto alla gestione dei rapporti tra associante ed associato, i riflessi ai fini delle relative scritture contabili, Iva, Irap, imposte dirette ecc.
Categorie:Bilancio  –  Contabilità  –  Imposte e Tasse  –  Irap  –  Iva
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: redazione documenti fiscali
20 ottobre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: casa-soldi
22 ottobre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA