21 luglio 2016

L’elisione dei rapporti intercompany nelle fusioni retrodatate

Daily news n. 141 del 21.07.2016 a cura di Massimiliano Lorenzetti

La decorrenza temporale della fusione va analizzata sia sotto il profilo giuridico-negoziale, che su quello contabile e fiscale. Gli effetti giuridici e negoziali della fusione decorrono dalla data dell'ultima delle iscrizioni dell'atto di fusione nel Registro delle imprese. Gli effetti contabili e fiscali della fusione possono essere fatti retroagire. In tal caso bisogna predisporre, per l’esercizio di fusione, un unico bilancio, il cui conto economico riporterà anche le operazioni (costi e ricavi) della incorporata del periodo compreso tra l'1 gennaio e la data di decorrenza giuridica della fusione. Nel presente scritto si effettua una disamina degli aspetti contabili legati all’elisione dei rapporti intercompany.
Categorie:Operazioni straordinarie
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA