5 dicembre 2011
L’obbligo di motivazione dell’accertamento
Daily news N. 338 del 05.12.2011 a cura di Fabio Carrirolo
La motivazione dell’accertamento tributario, elemento necessario dell’atto, in funzione di tutela diritti costituzionalmente garantiti previsti dagli artt. 24 e 113 della Costituzione, assume una funzione di garanzia nei confronti del destinatario dell’atto, in ambito amministrativo – nel contraddittorio – e giurisdizionale. La motivazione degli atti impositivi e, in particolare, degli atti di accertamento, contiene l'insieme delle argomentazioni su cui si fonda la pretesa dell'ufficio, al fine di rendere edotto il contribuente delle ragioni di fatto e di diritto su cui gli atti medesimi si fondano, informando, altresì, il destinatario dell'atto sulle ragioni di un provvedimento autoritativo, suscettibile di incidere unilateralmente nella sfera giuridica del destinatario.
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 338 (179 kB)