2 settembre 2020
Regime IVA del riaddebito costi nel mandato senza rappresentanza
Daily news n. 148 del 02.09.2020 a cura di Ennio Vial
Nel corso degli anni, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato in diverse occasioni il problema del trattamento ai fini iva del mandato senza rappresentanza. L’Amministrazione ha sempre avuto modo di precisare sia la natura della prestazione tra mandante e mandatario (peraltro già oggetto di analisi con la risoluzione n. 6/E del 11 febbraio 1998), sia il trattamento cui assoggettare l’attività svolta dal fornitore nei confronti del mandatario. La R.M. 6/E/1998 rappresenta il primo intervento noto sul tema. Recentemente, l’Ufficio è intervenuto con il principio di diritto n. 7/2020. Le conclusioni sono sempre coerenti per cui non possiamo assolutamente rilevare una evoluzione di pensiero dell’Ufficio. Tuttavia, i vari interventi succedutisi nel corso degli anni offrono interessanti spunti e approfondiscono aspetti particolari. Un approfondimento particolare, infine, verrà svolto in merito alla questione della detraibilità dell’iva acquisti da parte del mandatario. Questi, infatti, essendo un mero intermediario, non può essere inciso dalla detrazione limitata del tributo.
Categorie:Iva
- Daily news n. 148/2020 (270 kB)