22 luglio 2025
IL RENT TO BUY: INQUADRAMENTO NORMATIVO, PROFILI FISCALI E TRIBUTARI
CFP: 3
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 9.00 - 12.00
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
Videoconferenza - IL RENT TO BUY: INQUADRAMENTO NORMATIVO, PROFILI FISCALI E TRIBUTARI | € 90,00 + IVA |
Il rent to buy è un contratto atipico, introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014 convertito in Legge 164/2014), con cui il proprietario/concedente consegna fin da subito l’immobile al conduttore/futuro acquirente, il quale paga il canone; dopo un periodo di tempo fissato nello stesso contratto il conduttore può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni già pagati.
Il corso si propone di esaminare la struttura e le caratteristiche di tale forma contrattuale, definendo gli obblighi delle parti e l’efficacia delle pattuizioni contrattuali, con specifico riferimento a tutti i profili fiscali direttamente coinvolti, alla luce – anche – delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate sul tema e distinguendo, sotto il profilo fiscale la fase del “godimento” del bene da quello del “trasferimento” dell’immobile, nonché l’ipotesi in cui agisca in regime di impresa piuttosto che come privato.
Esamineremo insieme il trattamento fiscale da applicare al canone corrisposto dal conduttore, evidenziando come lo stessa debba essere diversificato in considerazione della funzione attribuita alla quota di canone (per il mero godimento, assimilabile alla “locazione”, o quale anticipazione del corrispettivo, assimilabile ad “acconto prezzo”).
Nella seconda parte della lezione esamineremo, invece, le ipotesi in cui le parti, alla fine, non procedano alla conclusione del contratto di compravendita, distinguendo il caso in cui il conduttore rinunci all’esercizio del proprio diritto, dai casi di risoluzione per inadempimento, rispettivamente dell’una o dell’altra controparte.
Argomenti:
• Il rent to buy: inquadramento normative e sistematico.
• Rent to buy e locazione: differenze ed applicazioni pratiche.
• La causa e l’oggetto del contratto.
• Gli obblighi del concedente e del conduttore.
• L’inadempimento delle parti: effetti e conseguenze.
L'evento consente di maturare n. 3 CFP (2 D 2.16 - 1 D 3.24) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Il corso si propone di esaminare la struttura e le caratteristiche di tale forma contrattuale, definendo gli obblighi delle parti e l’efficacia delle pattuizioni contrattuali, con specifico riferimento a tutti i profili fiscali direttamente coinvolti, alla luce – anche – delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate sul tema e distinguendo, sotto il profilo fiscale la fase del “godimento” del bene da quello del “trasferimento” dell’immobile, nonché l’ipotesi in cui agisca in regime di impresa piuttosto che come privato.
Esamineremo insieme il trattamento fiscale da applicare al canone corrisposto dal conduttore, evidenziando come lo stessa debba essere diversificato in considerazione della funzione attribuita alla quota di canone (per il mero godimento, assimilabile alla “locazione”, o quale anticipazione del corrispettivo, assimilabile ad “acconto prezzo”).
Nella seconda parte della lezione esamineremo, invece, le ipotesi in cui le parti, alla fine, non procedano alla conclusione del contratto di compravendita, distinguendo il caso in cui il conduttore rinunci all’esercizio del proprio diritto, dai casi di risoluzione per inadempimento, rispettivamente dell’una o dell’altra controparte.
Argomenti:
• Il rent to buy: inquadramento normative e sistematico.
• Rent to buy e locazione: differenze ed applicazioni pratiche.
• La causa e l’oggetto del contratto.
• Gli obblighi del concedente e del conduttore.
• L’inadempimento delle parti: effetti e conseguenze.
L'evento consente di maturare n. 3 CFP (2 D 2.16 - 1 D 3.24) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Videoconferenza - IL RENT TO BUY: INQUADRAMENTO NORMATIVO, PROFILI FISCALI E TRIBUTARI | € 90,00 + IVA |