28 aprile 2017

Resta sanzionato il contribuente che non vigila sul proprio consulente

Il Fatto e il Diritto n. 9 del 28.04.2017 a cura di Gianfranco Antico

Non è configurabile l’ipotesi codificata dal comma 3, dell’art. 6, del D.Lgs. n. 472/97, che libera il contribuente, il sostituto e il responsabile d'imposta quando dimostrano che il pagamento del tributo non è stato eseguito per fatto denunciato all'autorità giudiziaria e addebitabile esclusivamente a terzi, nell’ipotesi di omissione di tutte le attività dichiarative, prodromiche e funzionali all’omesso versamento del tributo, fermo restando che il contribuente non ha provato l’assenza di colpevolezza, non emergendo, fra l’altro, che egli abbia vigilato sul corretto adempimento dell’incarico affidato al professionista (Corte di Cassazione n.6930 del 17 marzo 2017).
Categorie:Giurisprudenza  –  Sanzioni
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: lavoro al computer 5
15 ottobre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: redazione documenti fiscali
20 ottobre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: casa-soldi
22 ottobre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA