26 giugno 2014

La gestione dei contributi CIPAG in Unico 2014

Memory n. 184 del 26.06.2014 a cura di Franca Recenti

Dall'anno 2011, come è noto, la dichiarazione reddituale alla Cassa italiana previdenza e assistenza geometri (Cipag) deve essere effettuata compilando il quadro RR, sezione III, della dichiarazione dei redditi Modello Unico PF. Il versamento dei contributi, dovuti in autoliquidazione eccedenti i minimi, deve essere effettuato utilizzando il modello F24 accise. Sono tenuti a compilare la Sezione III del Quadro RR del Modello UNICO 2014 PF i seguenti soggetti: i) Geometri iscritti alla CIPAG nel 2013; ii) Geometri cancellati nel corso del 2013 e che non si sono successivamente reiscritti. Sono, invece, esonerati dalla compilazione del quadro in parola: i) coloro che nel 2013 non hanno prodotto reddito professionale, nemmeno occasionale e non erano in possesso di una partita IVA professionale attiva ii) i geometri che si sono iscritti alla CIPAG nel 2014 (neo iscritti 2014 e re-iscritti 2014 che nel 2013 non erano iscritti). I contributi in parola dovranno poi essere versati tramite il modello F24 Accise (per i soggetti titolari di partita IVA è obbligatorio utilizzare la modalità telematica). Tale modalità di versamento consente di: i) usufruire della compensazione orizzontale, ossia la possibilità di compensare i contributi CIPAG a debito con i crediti erariali o previdenziali a disposizione; ii) rateizzare il debito contributivo con le modalità e le scadenze previste per i pagamenti derivanti dal modello Unico, applicando gli interessi del 4% annuo. Al riguardo è bene precisare che è stato prorogato al 7 luglio il termine di pagamento, senza maggiorazioni, delle imposte derivanti da Unico 2014 per tutte le persone fisiche ed i soggetti che esercitano attività economiche per le quali risultino elaborati gli studi di settore. La proroga in parola si applica anche alla contribuzione, soggettiva ed integrativa, dovuta alla Cipag - per minimi ed eventuale autoliquidazioni - connessa alla dichiarazione del reddito professionale e del volume d'affari che dovrà essere resa dagli iscritti tramite il quadro RR della III° sezione del Modello Unico 2014. Per i versamenti i termini slittano: i) dal 16 giugno al 7 luglio 2014 senza oneri aggiuntivi; ii) dall'8 luglio 2014 al 20 agosto 2014 con la maggiorazione dello 0,40%. Analogamente a quanto previsto per le imposte derivanti dal modello Unico, anche i contributi CIPAG possono essere versati in unica soluzione ovvero in forma rateale con un massimo di 6 rate (entro novembre).
Categorie:Unico e 730
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA