7 marzo 2013

Le novità del Modello 730/2013

Memory n. 119 del 07.03.2013 a cura di Lara Salmistraro

Coloro che sono pensionati o lavoratori dipendenti e assimilati o che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente, per la dichiarazione dei redditi relativi al periodo di imposta 2012, possono utilizzare il modello 730/2013. Tale modello deve essere presentato: (i) al sostituto d’imposta entro il 30 aprile 2013; (ii) oppure, al CAF o ad un professionista abilitato entro il 31 maggio 2013. Principalmente nel modello viene dato spazio all’IMU, che dal 2012 ha sostituito l’Ici e in molti casi sostituisce anche l’Irpef e le relative addizionali dovute su terreni e fabbricati e alle numerose e importanti modifiche intervenute a proposito della disciplina che regola le detrazioni d’imposta previste per i lavori di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico. Quest’anno per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie sostenute dal 26 giugno scorso e fino al 30 giugno 2013, la detrazione sale al 50%, mentre il limite di spesa per il quale si può usufruire del beneficio passa da 48 a 96mila euro. Da quest’anno, lo sconto si spalma in 10 quote annuali per tutti i cittadini, mentre fino all’anno scorso i contribuenti con età non inferiore a 75 e 80 anni potevano scegliere una ripartizione della detrazione. Analizziamo di seguito le novità intervenute nel modello 730/2013.
Categorie:Modelli fiscali e dichiarativi
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA