14 maggio 2012

Reti d’impresa: al via le comunicazioni per usufruire degli incentivi fiscali periodo d’imposta 2011

Memory n. 201 del 14.05.2012 a cura di Alessandro Borghese

Il legislatore fiscale (art. 42, comma 2- quater, del D.L. n. 78/2010), al fine di favorire la libera aggregazione, ha previsto un trattamento fiscale preferenziale a favore di tutte le imprese (indipendentemente dalla forma giuridica, dimensioni aziendali ovvero localizzazione territoriale) che sottoscrivono, con altre imprese, un contratto di rete (ovvero aderiscono ad un contratto di rete già esistente) finalizzato al conseguimento di obiettivi eterogenei, di natura produttiva, commerciale o strategica. L’agevolazione in commento si sostanzia in un regime di sospensione di imposta sugli utili d’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete. L’importo degli utili che non concorre alla formazione del reddito d’impresa non può, comunque, superare il limite di 1 milione di euro per singola impresa che aderisce al contratto e per ciascun periodo d’imposta in cui è prevista l’agevolazione (2010, 2011, 2012). Per beneficiare della detassazione in commento, chi ha aderito alla rete nel periodo d’imposta appena concluso ovvero, chi già risultava aderente nel periodo d’imposta precedente e continua ad esserlo, deve assolvere alcuni adempimenti dichiarativi: su tutti, la presentazione del “Modello Reti”. Relativamente al periodo d’imposta 2011, la comunicazione Modello RETI deve essere presentata dalle imprese interessate, utilizzando il software “ AGEVOLAZIONERETI”, dal 2 al 23 maggio 2012. L’assolvimento del predetto incombente consentirà di beneficiare della detassazione, previa compilazione di apposite sezioni del modello Unico 2012. Tuttavia, la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi resta subordinata alla definitiva quantificazione del risparmio d’imposta riconosciuto; risparmio che dovrà essere stabilito dall’Amministrazione Finanziaria sulla base del “rapporto fra l’ammontare delle risorse stanziate per l’anno d’imposta 2011 (euro 14.000.000) e l’ammontare del risparmio d’imposta complessivamente richiesto, che risulterà, invece, dalle comunicazioni contenenti i dati del risparmio d’imposta (mod. RETI), validamente presentate nei termini” (dato che si conoscerà solamente a decorrere dal 23 maggio 2012, termine ultimo per la presentazione della comunicazione in parola).
Categorie:Adempimenti  –  Modelli fiscali e dichiarativi  –  Unico e 730
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: Privacy
10 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: grafici-analisi-bilanci 4
11 settembre 2025
Diretta: 9.00 - 12.00
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA