1 aprile 2025

FISCALITA', ADEMPIMENTI E BILANCIO DELLA HOLDING INDUSTRIALE

CFP: 12

Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea

Diretta: 9.30 - 12.30

Non accreditato per Consulenti del Lavoro

Videoconferenza - FISCALITA’, ADEMPIMENTI E BILANCIO DELLA HOLDING INDUSTRIALE€ 340,00

+ IVA

Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
Corso in 4 incontri

01.04.2025 - 08.04.2025 - 14.04.2025 - 29.04.2025

Il percorso si compone di quattro giornate autonomamente fruibili e affronta il tema della fiscalità, degli adempimenti e dei bilanci della holding industriale.
Nel primo incontro approfondiremo la definizione di holding ex art. 162 bis del tuir e la fiscalità. Nel secondo incontro ci focalizzeremo sulle comunicazioni all’anagrafe dei rapporti.
Nella terza, oltre ad affrontare ulteriori tipologie particolari di comunicazioni della holding, approfondiremo con alcuni casi pratici le comunicazioni all’anagrafe tributaria approcciate nella seconda giornata.
L’ultimo incontro, infine, sarà dedicato alle caratteristiche del bilancio civilistico della holding con qualche accenno anche al bilancio consolidato. Verrà garantita una continua interazione dei relatori con i partecipanti.

Gli incontri possono essere acquistati anche singolarmente.

L'evento consente di maturare n. 12 CFP (Mat. C 5.5) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.

I Incontro: DEFINIZIONE E FISCALITA’ DELLA HOLDING

La definizione di holding dell’art. 162 bis del Tuir
Ambito applicativo
Intermediari finanziari
Holding industriali
Questioni aperte
La fiscalità diretta
La holding e l’IRES
Il regime di deducibilità degli oneri finanziari (art. 96 del tuir)
La fiscalità di dividendi e plusvalenze: applicabilità del regime pex
Il riporto delle perdite ex art. 84 tuir nella holding
La fiscalità della holding società di persone commerciale
La fiscalità della holding società semplice
Le holding e l’IRAP
La determinazione della base imponibile
Aliquote applicabili
La compilazione del modello IRAP
Le holding e le società di comodo
I casi di esclusione che interessano la holding
I casi di disapplicazione che interessano la holding
Casi pratici
La detenzione di partecipazioni estere
Regime di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze relativi a partecipazioni estere
Il regime controlled foreign companies
Il riaddebito delle spese di regia
La holding e l’IVA
La tua holding è davvero un soggetto Iva?
La detraibilità dell’imposta
L’iva di gruppo ed il gruppo Iva
Regime Iva dei finanziamenti a soggetti comunitari e a soggetti extracomunitari

II Incontro: COMUNICAZIONI ALL’ANAGRAFE TRIBUTARIA DELLE HOLDING

Holding e comunicazioni all’anagrafe gli adempimenti propedeutici
Soggetti obbligati
Registrazione della PEC al REI
Accreditamento al SID
Generazione ambiente di sicurezza e certificati
Le comunicazioni all’anagrafe dei rapporti
Compilazione della comunicazione mensile
i rapporti 16, 18, 22: Garanzie, finanziamenti e partecipazioni
il rapporto 01: il cash pooling
Compilazione della comunicazione annuale (saldi)
Le informazioni da trasmettere
Le risposte date dall’Agenzia delle Entrate
La lettura di una fotografia di consistenza
Ravvedimento operoso
Cosa fare se perdo la qualifica di holding
Esempi pratici

III Incontro: ALTRE COMUNICAZIONI DOVUTE DELLE HOLDING

Comunicazioni all’anagrafe tributaria in presenza di operazioni straordinarie
Comunicazioni all’anagrafe e la complessa individuazione del titolare effettivo (codice 7)
Holding e comunicazioni del titolare effettivo in CCIAA
Holding e comunicazioni CRS
Holding e comunicazioni FATCA
Holding e DAC6
Lineamenti della disciplina
Gli aspetti che interessano la holding
L’impatto delle operazioni straordinarie sugli obblighi di comunicazione

IV Incontro: I BILANCI DELLE HOLDING INDUSTRIALI

Il bilancio civilistico: schemi e cenni ai principi contabili
Schemi di bilancio delle holding industriali
Quando il bilancio delle microimprese risulta precluso
Il principio di derivazione rafforzata
I principi contabili che interessano le holding
Il bilancio consolidato (aspetti generali)
I requisiti per la redazione del bilancio consolidato
I principi di consolidamento
Videoconferenza - FISCALITA’, ADEMPIMENTI E BILANCIO DELLA HOLDING INDUSTRIALE€ 340,00

+ IVA