21 novembre 2025
GLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: STRATEGIE E TECNICHE DIFENSIVE
CFP: 2
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 10.00 - 12.00
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
Videoconferenza - GLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: STRATEGIE E TECNICHE DIFENSIVE | € 70,00 + IVA |
Il corso offre una panoramica completa degli strumenti che permettono al contribuente di evitare il contenzioso con il Fisco, attraverso soluzioni alternative fondate sulla collaborazione e sulla tax compliance.
Questi strumenti mirano ad assicurare il giusto equilibrio tra la pretesa erariale, da un lato, i diritti del contribuente e l’effettiva capacità contributiva, dall’altro.
Il corso si pone l’obiettivo di esaminare i principali istituti deflativi sotto il profilo normativo, giurisprudenziale e operativo, fornendo al professionista strumenti utili per una gestione strategica della fase precontenziosa e endoprocessuale, evidenziando vantaggi e opportunità connesse alla loro efficace utilizzazione.
Argomenti:
1. Istituti deflattivi e tax compliance: finalità, principi ispiratori e vantaggi per il contribuente.
2. L’acquiescenza: ambiti di applicazione e riduzione delle sanzioni.
3. La definizione agevolata delle sanzioni ex art. 16 e 17 del decreto legislativo n. 472/1997
4. L’adesione ai processi verbali di constatazione: presupposti e regime premiale.
5. Il contraddittorio preventivo e le novità in materia di accertamento con adesione
6. Autotutela, riesame e conciliazione giudiziale.
L'evento consente di maturare n. 2 CFP (D 7.1) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Questi strumenti mirano ad assicurare il giusto equilibrio tra la pretesa erariale, da un lato, i diritti del contribuente e l’effettiva capacità contributiva, dall’altro.
Il corso si pone l’obiettivo di esaminare i principali istituti deflativi sotto il profilo normativo, giurisprudenziale e operativo, fornendo al professionista strumenti utili per una gestione strategica della fase precontenziosa e endoprocessuale, evidenziando vantaggi e opportunità connesse alla loro efficace utilizzazione.
Argomenti:
1. Istituti deflattivi e tax compliance: finalità, principi ispiratori e vantaggi per il contribuente.
2. L’acquiescenza: ambiti di applicazione e riduzione delle sanzioni.
3. La definizione agevolata delle sanzioni ex art. 16 e 17 del decreto legislativo n. 472/1997
4. L’adesione ai processi verbali di constatazione: presupposti e regime premiale.
5. Il contraddittorio preventivo e le novità in materia di accertamento con adesione
6. Autotutela, riesame e conciliazione giudiziale.
L'evento consente di maturare n. 2 CFP (D 7.1) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Videoconferenza - GLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: STRATEGIE E TECNICHE DIFENSIVE | € 70,00 + IVA |