3 giugno 2025
IL NUOVO REGIME DELL'AUTOTUTELA FACOLTATIVA E OBBLIGATORIA: NORMATIVA E CASISTICA
CFP: 2
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 10.00 - 12.00
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
Videoconferenza - IL NUOVO REGIME DELL’AUTOTUTELA FACOLTATIVA E OBBLIGATORIA: NORMATIVA E CASISTICA | € 70,00 + IVA |
L’autotutela tributaria rappresenta uno strumento fondamentale per correggere atti impositivi ritenuti errati e/o illegittimi senza dover ricorrere al contenzioso.
Lo statuto del contribuente e, in particolare, gli artt. 10 quater e quinquies, per effetto della novella introdotta dall’art. 1, comma 1, lett. m), D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 219, hanno riformulato la disciplina dell’esercizio del potere di autotutela obbligatoria e facoltativa, ridefinendone i presupposti e i confini operativi.
Questo corso mira a fornire ai partecipanti le basi teoriche e gli strumenti per utilizzare in modo consapevole ed efficace lo strumento dell’autotutela, prevenendo il contenzioso e garantendo la massima tutela del contribuente.
Argomenti:
- Principi generali in materia autotutela tributaria. Definizione, finalità e riferimenti normativi.
- L’autotutela facoltativa e l’autotutela obbligatoria: presupposti e limiti.
- La predisposizione dell’istanza: forma, contenuto e modalità di presentazione.
- L’impugnazione del diniego di autotutela.
- Casistica e strategie operative
L'evento consente di maturare N. 2 CFP (D 7.8) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Lo statuto del contribuente e, in particolare, gli artt. 10 quater e quinquies, per effetto della novella introdotta dall’art. 1, comma 1, lett. m), D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 219, hanno riformulato la disciplina dell’esercizio del potere di autotutela obbligatoria e facoltativa, ridefinendone i presupposti e i confini operativi.
Questo corso mira a fornire ai partecipanti le basi teoriche e gli strumenti per utilizzare in modo consapevole ed efficace lo strumento dell’autotutela, prevenendo il contenzioso e garantendo la massima tutela del contribuente.
Argomenti:
- Principi generali in materia autotutela tributaria. Definizione, finalità e riferimenti normativi.
- L’autotutela facoltativa e l’autotutela obbligatoria: presupposti e limiti.
- La predisposizione dell’istanza: forma, contenuto e modalità di presentazione.
- L’impugnazione del diniego di autotutela.
- Casistica e strategie operative
L'evento consente di maturare N. 2 CFP (D 7.8) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Videoconferenza - IL NUOVO REGIME DELL’AUTOTUTELA FACOLTATIVA E OBBLIGATORIA: NORMATIVA E CASISTICA | € 70,00 + IVA |