17 marzo 2025
IL REGIME FISCALE DELLE TRASFERTE, DEI RIMBORSI E DELLE NOTE SPESE
CFP: 2
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 15.00 - 17.00
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
Videoconferenza - IL REGIME FISCALE DELLE TRASFERTE, DEI RIMBORSI E DELLE NOTE SPESE | € 70,00 + IVA |
I rimborsi spese in azienda rappresentano una voce di costo a volte rilevante e spesso di complicata gestione amministrativa e fiscale.
L’indennità di trasferta è un compenso giornaliero riconosciuto al lavoratore, in aggiunta o in alternativa al rimborso delle spese, in caso di temporaneo svolgimento dell’attività lavorativa in luogo diverso dalla sede contrattuale di lavoro.
L’indennità, come anche i rimborsi spese che il datore di lavoro eroga al dipendente quando questi svolge la sua prestazione fuori dalla sede di lavoro, sono disciplinate dall’articolo 51 del Tuir, così come riformulato dal D.Lgs. n. 314/1997.
Il corso si propone l’obiettivo di esaminare analiticamente le disposizioni normative che disciplinano il regime fiscale delle trasferte, dei rimborsi e delle correlate note spese, passando in rassegna anche i numerosi documenti di prassi amministrativa e alcune interessanti pronunce giurisprudenziali, con specifica attenzione ai rapporti di lavoro subordinato e con uno spazio dedicato ai rimborsi spese dovuti ad amministratori di società, collaboratori occasionali ed al regime fiscale dei rimborsi spese dei professionisti e dei lavoratori autonomi.
Argomenti:
• L’indennità di trasferta: presupposti e caratteristiche.
• L’art. 51 del TUIR ed il regime fiscale applicabile alle trasferte e ai rimborsi.
• Le trasferte al di fuori del comune sede di lavoro.
• Le trasferte in ambito comunale.
• Forme e modalità di rimborso: forfettario, analitico e misto.
• I rimborsi a piè di lista
• Indennità e reddito imponibile
• I rimborsi spese degli amministratori e dei collaboratori occasionali.
• I rimborsi spese dei professionisti e dei lavoratori autonomi
L'evento consente di maturare crediti n.2 CFP (D 7.2) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
L’indennità di trasferta è un compenso giornaliero riconosciuto al lavoratore, in aggiunta o in alternativa al rimborso delle spese, in caso di temporaneo svolgimento dell’attività lavorativa in luogo diverso dalla sede contrattuale di lavoro.
L’indennità, come anche i rimborsi spese che il datore di lavoro eroga al dipendente quando questi svolge la sua prestazione fuori dalla sede di lavoro, sono disciplinate dall’articolo 51 del Tuir, così come riformulato dal D.Lgs. n. 314/1997.
Il corso si propone l’obiettivo di esaminare analiticamente le disposizioni normative che disciplinano il regime fiscale delle trasferte, dei rimborsi e delle correlate note spese, passando in rassegna anche i numerosi documenti di prassi amministrativa e alcune interessanti pronunce giurisprudenziali, con specifica attenzione ai rapporti di lavoro subordinato e con uno spazio dedicato ai rimborsi spese dovuti ad amministratori di società, collaboratori occasionali ed al regime fiscale dei rimborsi spese dei professionisti e dei lavoratori autonomi.
Argomenti:
• L’indennità di trasferta: presupposti e caratteristiche.
• L’art. 51 del TUIR ed il regime fiscale applicabile alle trasferte e ai rimborsi.
• Le trasferte al di fuori del comune sede di lavoro.
• Le trasferte in ambito comunale.
• Forme e modalità di rimborso: forfettario, analitico e misto.
• I rimborsi a piè di lista
• Indennità e reddito imponibile
• I rimborsi spese degli amministratori e dei collaboratori occasionali.
• I rimborsi spese dei professionisti e dei lavoratori autonomi
L'evento consente di maturare crediti n.2 CFP (D 7.2) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Videoconferenza - IL REGIME FISCALE DELLE TRASFERTE, DEI RIMBORSI E DELLE NOTE SPESE | € 70,00 + IVA |