16 gennaio 2026
IL REGIME FORFETTARIO: DISCIPLINA, VANTAGGI E APPLICAZIONI PRATICHE
CFP: 3
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 9.00 - 12.00
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
| Videoconferenza - IL REGIME FORFETTARIO: DISCIPLINA, VANTAGGI E APPLICAZIONI PRATICHE | € 90,00 + IVA |
Introdotto dalla Legge n. 190 del 2014 (Legge di Stabilità 2015), il regime forfettario rappresenta oggi uno degli strumenti fiscali più rilevanti per i contribuenti di minori dimensioni. Il sistema si caratterizza per rilevanti semplificazioni in materia IVA e contabile, nonché per la possibilità di determinare in modo forfettario il reddito imponibile, soggetto a un’unica imposta sostitutiva delle ordinarie imposte sul reddito e delle relative addizionali. Inoltre, per gli imprenditori, è prevista la facoltà di aderire a un regime contributivo agevolato, che consente un’ulteriore riduzione del carico previdenziale.
Il corso si propone di analizzare in modo sistematico e operativo la disciplina del regime forfettario, approfondendo il quadro normativo e sistematico di riferimento, i requisiti di accesso e le cause di esclusione, la disciplina dell’imposta sostitutiva e le principali semplificazioni in materia IVA e contabile, le modalità di determinazione del reddito imponibile, il regime contributivo agevolato per imprese e professionisti e i principali orientamenti della prassi amministrativa e della giurisprudenza in materia.
Argomenti:
• La disciplina del regime forfettario: inquadramento normativo e sistematica
• I requisiti di accesso al regime forfettario
• Le cause di esclusione
• L’imposta sostitutiva nel regime forfettario
• Le semplificazioni ai fini IVA e contabili.
• La determinazione del reddito: normativa e casi pratici.
• Il regime contributivo per le imprese.
• Prassi e giurisprudenza
L'evento consente di maturare n. 3 CFP (D 7.2) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Il corso si propone di analizzare in modo sistematico e operativo la disciplina del regime forfettario, approfondendo il quadro normativo e sistematico di riferimento, i requisiti di accesso e le cause di esclusione, la disciplina dell’imposta sostitutiva e le principali semplificazioni in materia IVA e contabile, le modalità di determinazione del reddito imponibile, il regime contributivo agevolato per imprese e professionisti e i principali orientamenti della prassi amministrativa e della giurisprudenza in materia.
Argomenti:
• La disciplina del regime forfettario: inquadramento normativo e sistematica
• I requisiti di accesso al regime forfettario
• Le cause di esclusione
• L’imposta sostitutiva nel regime forfettario
• Le semplificazioni ai fini IVA e contabili.
• La determinazione del reddito: normativa e casi pratici.
• Il regime contributivo per le imprese.
• Prassi e giurisprudenza
L'evento consente di maturare n. 3 CFP (D 7.2) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
| Videoconferenza - IL REGIME FORFETTARIO: DISCIPLINA, VANTAGGI E APPLICAZIONI PRATICHE | € 90,00 + IVA |






