10 ottobre 2025

IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE: NORMATIVA, FUNZIONAMENTO, FORME E MADALITA' DI ISCRIZIONE

CFP: 2

Relatore: Avv. Giuseppe Carà

Diretta: 10.00 - 12.00

Non accreditato per Consulenti del Lavoro

Videoconferenza - IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE: NORMATIVA, FUNZIONAMENTO, FORME E MADALITA' DI ISCRIZIONE€ 70,00

+ IVA

Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117), per assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.
L’iscrizione al RUNTS consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS), di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e per specifiche tipologie di ETS a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni; nei casi previsti di acquisire la personalità giuridica.
Il corso si pone l’obiettivo di esaminare la normativa vigente e gli interventi di prassi più recenti al fine di fornire ai partecipanti informazioni circostanziate circa il funzionamento del registro, le procedure di iscrizione, le modalità di deposito degli atti, le procedure di migrazione, nonché di comunicazione e aggiornamento dei dati ai fini della permanenza nel registro.

Argomenti:
• Il Runts: inquadramento sistematico, normativa e prassi amministrativa.
• Organizzazione e funzionamento del RUNTS.
• L’iscrizione degli enti senza personalità giuridica: effetti e procedimento.
• L’iscrizione degli enti con personalità giuridica: effetti e procedimento.
• Il deposito degli atti e l’aggiornamento delle informazioni.
• La conservazione, la gestione e la revisione del RUNTS.

L'evento consente di maturare n. 2 CFP (C 9.2) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Videoconferenza - IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE: NORMATIVA, FUNZIONAMENTO, FORME E MADALITA' DI ISCRIZIONE€ 70,00

+ IVA