22 maggio 2025

L'ONERE DELLA PROVA NEL PROCESSO TRIBUTARIO: NORMATIVA E APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI

CFP: 2

Relatore: Avv. Giuseppe Carà

Diretta: 10.00 - 12.00

Non accreditato per Consulenti del Lavoro

Videoconferenza - L’ONERE DELLA PROVA NEL PROCESSO TRIBUTARIO: NORMATIVA E APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI€ 70,00

+ IVA

Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
La legge 31 agosto 2022, n. 130 di riforma della giustizia tributaria ha introdotto una disciplina specifica dell'onere della prova all'interno del processo tributario confluita nel nuovo comma 5-bis dell'art. 7 del d.lgs. n. 546/1992, intitolato "Poteri delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado".
Il corso mira a fornire ai partecipanti un quadro chiaro e operativo sulla ripartizione dell’onere della prova nel processo tributario, attraverso l’analisi della normativa vigente e delle più recenti pronunce giurisprudenziali,
Il taglio operativo, arricchito da riferimenti alla prassi e alla casistica più ricorrente, consentirà ai partecipanti di acquisire strumenti pratici per assistere in modo efficace i contribuenti nella fase precontenziosa e contenziosa, migliorando la gestione delle prove a sostegno delle loro posizioni e argomentazioni.

Obiettivi
- Comprendere il quadro normativo di riferimento sull’onere della prova nel processo tributario.
- Analizzare le principali pronunce giurisprudenziali e il loro impatto sulla pratica professionale.
- Fornire strategie per la corretta gestione della documentazione probatoria e della gestione della fase precontenziosa e contenziosa.
- Rafforzare le competenze operative attraverso l’analisi di casi concreti.

Argomenti:
1. I principi generali in materia di onere della prova.
2. La ripartizione dell’onere della prova tra amministrazione finanziaria e contribuente.
3. L’art. 7, comma 5-bis del d.lgs. n. 546/1992: novità e applicazioni pratiche.
4. Gli orientamenti della giurisprudenza di merito e di legittimità in materia di onere della prova.
5. Strumenti e strategie per una efficace gestione della fase precontenziosa e contenziosa.

L'evento consente di maturare N. 2 CFP (D 7.9) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Videoconferenza - L’ONERE DELLA PROVA NEL PROCESSO TRIBUTARIO: NORMATIVA E APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI€ 70,00

+ IVA