13 novembre 2024
LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
CFP: 12
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
Videoconferenza - LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA | € 340,00 + IVA |
Corso in 4 incontri
13.11.2024 - 20.11.2024 - 27.11.2024 - 04.12.2024
Il percorso affronta il tema della pianificazione patrimoniale. La pianificazione patrimoniale familiare si muove nelle direttrici della protezione del patrimonio, della gestione e del passaggio del patrimonio di famiglia. Si tratta di un tema che interessa, non solo l’imprenditore, ma anche il possessore di ricchezze di altro tipo, quali immobili, liquidità, opere d’arte. Tutti i soggetti proprietari di un patrimonio, o aspiranti tali, sono interessati dal tema. Una forma di pianificazione patrimoniale alquanto diffusa, infatti, consiste nel “non preoccuparsi del problema” e di trasferire i beni attraverso una successione legittima o, tuttalpiù testamentaria. Nella prima giornata affronteremo, per l’appunto, il tema della successione ma anche quello della donazione e della (più sofisticata) donazione attraverso il patto di famiglia. Verrà dato anche un inquadramento al decreto delegato in tema di riordino della disciplina.
Nel secondo incontro verrà approfondito il tema della holding di famiglia quale strumento per la pianificazione patrimoniale. La terza videoconferenza, poi, affronterà il tema del trust sempre nell’ottica della gestione e del passaggio del patrimonio di famiglia. Nell’ultimo incontro, infine, esamineremo gli altri istituti previsti dal nostro ordinamento, e li porremo a confronto con quelli esaminati nelle giornate precedenti.
I relatori saranno sempre a disposizione per rispondere ai quesiti dei partecipanti in contraddittorio con loro.
Gli incontri possono essere acquistati anche singolarmente.
L'evento consente di maturare n. 12 CFP (Mat. D 7.7 - D 7.2 - C 5.5) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
13.11.2024 - 20.11.2024 - 27.11.2024 - 04.12.2024
Il percorso affronta il tema della pianificazione patrimoniale. La pianificazione patrimoniale familiare si muove nelle direttrici della protezione del patrimonio, della gestione e del passaggio del patrimonio di famiglia. Si tratta di un tema che interessa, non solo l’imprenditore, ma anche il possessore di ricchezze di altro tipo, quali immobili, liquidità, opere d’arte. Tutti i soggetti proprietari di un patrimonio, o aspiranti tali, sono interessati dal tema. Una forma di pianificazione patrimoniale alquanto diffusa, infatti, consiste nel “non preoccuparsi del problema” e di trasferire i beni attraverso una successione legittima o, tuttalpiù testamentaria. Nella prima giornata affronteremo, per l’appunto, il tema della successione ma anche quello della donazione e della (più sofisticata) donazione attraverso il patto di famiglia. Verrà dato anche un inquadramento al decreto delegato in tema di riordino della disciplina.
Nel secondo incontro verrà approfondito il tema della holding di famiglia quale strumento per la pianificazione patrimoniale. La terza videoconferenza, poi, affronterà il tema del trust sempre nell’ottica della gestione e del passaggio del patrimonio di famiglia. Nell’ultimo incontro, infine, esamineremo gli altri istituti previsti dal nostro ordinamento, e li porremo a confronto con quelli esaminati nelle giornate precedenti.
I relatori saranno sempre a disposizione per rispondere ai quesiti dei partecipanti in contraddittorio con loro.
Gli incontri possono essere acquistati anche singolarmente.
L'evento consente di maturare n. 12 CFP (Mat. D 7.7 - D 7.2 - C 5.5) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
I Incontro: SUCCESSIONE, DONAZIONE E PATTO DI FAMIGLIA
I termini del problema
Cos’è la pianificazione patrimoniale
La successione
Inquadramento civilistico
Inquadramento fiscale
La successione legittima
La successione testamentaria
La donazione
Inquadramento civilistico
Inquadramento fiscale
La riforma
Il patto di famiglia
Inquadramento civilistico
Inquadramento fiscale
Gli interventi dell’Agenzia
Trasferimento di quote e aziende ed esenzione ex art. 3 co. 4 ter D.Lgs. 346/1990
la dura vita dell’agevolazione del co. 4 ter
Il confronto con il trust
Esempi di clausole
Casi tratti dall’esperienza professionale
Cos’è la pianificazione patrimoniale
La successione
Inquadramento civilistico
Inquadramento fiscale
La successione legittima
La successione testamentaria
La donazione
Inquadramento civilistico
Inquadramento fiscale
La riforma
Il patto di famiglia
Inquadramento civilistico
Inquadramento fiscale
Gli interventi dell’Agenzia
Trasferimento di quote e aziende ed esenzione ex art. 3 co. 4 ter D.Lgs. 346/1990
la dura vita dell’agevolazione del co. 4 ter
Il confronto con il trust
Esempi di clausole
Casi tratti dall’esperienza professionale
II Incontro - HOLDING QUALE CASSAFORTE DI FAMIGLIA
Le opportunità della holding nel ricambio generazionale
Clausole statutarie
Tipi di holding
La creazione della holding
Il conferimento
La cessione quote
Il leverage di famiglia
Fiscalità e adempimenti della holding
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Comunicazioni all’anagrafe tributaria
Focus: la holding società semplice
Clausole statutarie
Tipi di holding
La creazione della holding
Il conferimento
La cessione quote
Il leverage di famiglia
Fiscalità e adempimenti della holding
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Comunicazioni all’anagrafe tributaria
Focus: la holding società semplice
III Incontro - TRUST QUALE STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE E FAMILIARE
I soggetti del trust
Disponente
Trustee
Guardiano
I beneficiari
La fiscalità del trust alla luce della C.M. 34/E/2022 ed il decreto delegato
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Trust e monitoraggio fiscale
La compilazione del quadro RW da parte del trust
Esempi di clausole
Casi tratti dall’esperienza professionale
Disponente
Trustee
Guardiano
I beneficiari
La fiscalità del trust alla luce della C.M. 34/E/2022 ed il decreto delegato
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Trust e monitoraggio fiscale
La compilazione del quadro RW da parte del trust
Esempi di clausole
Casi tratti dall’esperienza professionale
IV Incontro - STRUMENTI DOMESTICI PER LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE
Il fondo patrimoniale
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
I vincoli di destinazione
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
La polizza assicurativa
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
Il contratto di affidamento fiduciario
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
Il mandato fiduciario
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
Confronto di questi strumenti con Trust, holding e patto di famiglia
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
I vincoli di destinazione
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
La polizza assicurativa
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
Il contratto di affidamento fiduciario
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
Il mandato fiduciario
Fiscalità diretta
Fiscalità indiretta
Opportunità e criticità
Confronto di questi strumenti con Trust, holding e patto di famiglia
Videoconferenza - LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA | € 340,00 + IVA |