29 maggio 2025
LA RIFORMA DELL'ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: ANALISI DELLE NOVITA' INTRODOTTE DAL DECRETO 13/2024
CFP: 3
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 9.00 - 12.00
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
Videoconferenza - LA RIFORMA DELL'ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: ANALISI DELLE NOVITA' INTRODOTTE DAL DECRETO 13/2024 | € 90,00 + IVA |
La recente riforma dell'accertamento tributario, attuata dal Decreto Legislativo n. 13/2024, introduce significative modifiche al procedimento di accertamento fiscale in Italia con l'obiettivo di semplificare le procedure, rafforzare il contraddittorio tra fisco e contribuente e incentivare l'adempimento spontaneo.
Il decreto è strutturato in due parti: la prima riguarda alcune novità in materia di attività di accertamento tributario, mentre la seconda parte riguarda la disciplina del concordato preventivo biennale.
Il corso mira a fornire un'analisi dettagliata delle nuove disposizioni introdotte dal decreto, consentendo ai partecipanti di comprendere appieno le modifiche al sistema di accertamento tributario e le implicazioni più significative per i contribuenti, al fine di affrontare con maggiore consapevolezza le nuove procedure di accertamento e gestire in modo efficace i rapporti con l'Amministrazione finanziaria.
Argomenti:
• Introduzione alla riforma dell'accertamento tributario: contesto normativo e obiettivi della riforma.
• Le novità in materia di accertamento con adesione
• Il contraddittorio preventivo
• L’adesione ai processi verbali di constatazione.
• Gli avvisi di recupero dei crediti di imposta
• Notificazioni e comunicazioni al domicilio digitale
• Prevenzione e contrasto dei fenomeni evasivi e fraudolenti in ambito IVA
• Disciplina del concordato preventivo biennale
L'evento consente di maturare N. 3 CFP (D 7.7) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Il decreto è strutturato in due parti: la prima riguarda alcune novità in materia di attività di accertamento tributario, mentre la seconda parte riguarda la disciplina del concordato preventivo biennale.
Il corso mira a fornire un'analisi dettagliata delle nuove disposizioni introdotte dal decreto, consentendo ai partecipanti di comprendere appieno le modifiche al sistema di accertamento tributario e le implicazioni più significative per i contribuenti, al fine di affrontare con maggiore consapevolezza le nuove procedure di accertamento e gestire in modo efficace i rapporti con l'Amministrazione finanziaria.
Argomenti:
• Introduzione alla riforma dell'accertamento tributario: contesto normativo e obiettivi della riforma.
• Le novità in materia di accertamento con adesione
• Il contraddittorio preventivo
• L’adesione ai processi verbali di constatazione.
• Gli avvisi di recupero dei crediti di imposta
• Notificazioni e comunicazioni al domicilio digitale
• Prevenzione e contrasto dei fenomeni evasivi e fraudolenti in ambito IVA
• Disciplina del concordato preventivo biennale
L'evento consente di maturare N. 3 CFP (D 7.7) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.
Videoconferenza - LA RIFORMA DELL'ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: ANALISI DELLE NOVITA' INTRODOTTE DAL DECRETO 13/2024 | € 90,00 + IVA |