30 gennaio 2026
LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
CFP: 3
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 9.00 - 12.00
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
| Videoconferenza - LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO | € 90,00 + IVA |
L’imposta sulle successioni e donazioni è un tributo indiretto che colpisce i trasferimenti di ricchezza a titolo gratuito, sia mortis causa sia inter vivos. La tematica presenta indubbi profili di interesse, stante la circostanza che la stessa incide in modo significativo sulla pianificazione patrimoniale e familiare, assumendo una rilevanza crescente anche in chiave successoria e di passaggio generazionale d’impresa.
Il corso si propone di offrire ai partecipanti strumenti teorici e operativi per comprendere e gestire, sotto il profilo tributario e fiscale, gli effetti delle successioni e delle donazioni, analizzando, in particolare, i principi generali e i presupposti giuridici dell’imposta sulle successioni e donazioni, la disciplina fiscale applicabile agli atti mortis causa e alle liberalità tra vivi, gli adempimenti pratici e le modalità di determinazione della base imponibile, il calcolo delle imposte dovute, con approfondimento delle franchigie, aliquote e agevolazioni previste, nonché le novità introdotte dalla recente riforma fiscale e i loro riflessi operativi per professionisti e imprese.
Argomenti:
• Disposizioni generali in materia di successioni e donazioni.
• L’acquisto e la rinuncia all’eredità
• La successione legittima, necessaria e testamentaria.
• Il legato, le donazioni e gli atti di liberalità
• Il divieto di patti successori.
• Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 139/2024
• La determinazione della base imponibile e il calcolo dell’imposta.
• Adempimenti pratici e operativi.
L'evento consente di maturare N. 3 CFP (D 7.4) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Il corso si propone di offrire ai partecipanti strumenti teorici e operativi per comprendere e gestire, sotto il profilo tributario e fiscale, gli effetti delle successioni e delle donazioni, analizzando, in particolare, i principi generali e i presupposti giuridici dell’imposta sulle successioni e donazioni, la disciplina fiscale applicabile agli atti mortis causa e alle liberalità tra vivi, gli adempimenti pratici e le modalità di determinazione della base imponibile, il calcolo delle imposte dovute, con approfondimento delle franchigie, aliquote e agevolazioni previste, nonché le novità introdotte dalla recente riforma fiscale e i loro riflessi operativi per professionisti e imprese.
Argomenti:
• Disposizioni generali in materia di successioni e donazioni.
• L’acquisto e la rinuncia all’eredità
• La successione legittima, necessaria e testamentaria.
• Il legato, le donazioni e gli atti di liberalità
• Il divieto di patti successori.
• Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 139/2024
• La determinazione della base imponibile e il calcolo dell’imposta.
• Adempimenti pratici e operativi.
L'evento consente di maturare N. 3 CFP (D 7.4) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
| Videoconferenza - LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO | € 90,00 + IVA |






