25 giugno 2025
LE SOCIETA' COOPERATIVE: COSTITUZIONE, GOVERNANCE E REGIME FISCALE
CFP: 3
Relatore: Avv. Giuseppe Carà
Diretta: 9.00 - 12.00
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
Videoconferenza - LE SOCIETA' COOPERATIVE: COSTITUZIONE, GOVERNANCE E REGIME FISCALE | € 90,00 + IVA |
Le società cooperative rappresentano una realtà imprenditoriale con caratteristiche uniche, basate sulla mutualità e sulla partecipazione attiva dei soci. Questo corso è pensato per offrire una panoramica chiara ed esaustiva su tutti gli aspetti chiave di questa forma societaria, con particolare attenzione alla sua costituzione, alla governance e al regime fiscale.
Partiremo delineando il quadro normativo di riferimento, per poi concentrarci su come nasce una cooperativa, quali sono i requisiti essenziali per la sua costituzione e quali vantaggi offre rispetto ad altre forme societarie. Analizzeremo il ruolo degli organi sociali e il funzionamento della governance, ponendo l’accento sui diritti e doveri dei soci e sulle peculiarità del rapporto associativo.
La parte finale della lezione verrà dedicata alla disciplina contabile e fiscale di riferimento, con l’analisi puntuale delle norme di riferimento.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti pratici per affiancare le cooperative nella gestione quotidiana, con un approccio che unisce teoria, normativa ed esempi concreti.
Argomenti:
1. Le società cooperative: caratteristiche, natura e obiettivi.
2. La costituzione di una cooperativa, lo scopo mutualistico e la mutualità prevalente.
3. La governance cooperativa, gli organi sociali e i libri sociali.
4. Rapporto associativo: diritti e doveri dei soci.
5. La disciplina contabile e il regime fiscale delle società cooperative.
L'evento consente di maturare N. 3 CFP (C 8.1) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Partiremo delineando il quadro normativo di riferimento, per poi concentrarci su come nasce una cooperativa, quali sono i requisiti essenziali per la sua costituzione e quali vantaggi offre rispetto ad altre forme societarie. Analizzeremo il ruolo degli organi sociali e il funzionamento della governance, ponendo l’accento sui diritti e doveri dei soci e sulle peculiarità del rapporto associativo.
La parte finale della lezione verrà dedicata alla disciplina contabile e fiscale di riferimento, con l’analisi puntuale delle norme di riferimento.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti pratici per affiancare le cooperative nella gestione quotidiana, con un approccio che unisce teoria, normativa ed esempi concreti.
Argomenti:
1. Le società cooperative: caratteristiche, natura e obiettivi.
2. La costituzione di una cooperativa, lo scopo mutualistico e la mutualità prevalente.
3. La governance cooperativa, gli organi sociali e i libri sociali.
4. Rapporto associativo: diritti e doveri dei soci.
5. La disciplina contabile e il regime fiscale delle società cooperative.
L'evento consente di maturare N. 3 CFP (C 8.1) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Videoconferenza - LE SOCIETA' COOPERATIVE: COSTITUZIONE, GOVERNANCE E REGIME FISCALE | € 90,00 + IVA |