5 marzo 2025

MASTER: LA GESTIONE DELLA RICCHEZZA E DEL PATRIMONIO DELLA FAMIGLIA

CFP: 12

Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea

Diretta: 9.30 - 12.30

Non accreditato per Consulenti del Lavoro

Videoconferenza - MASTER: LA GESTIONE DELLA RICCHEZZA E DEL PATRIMONIO DELLA FAMIGLIA - Corso completo€ 340,00

+ IVA

videoconferenza
CONSENTE DI MATURARE N. 12 CFP OBBLIGATORI
Corso in 4 incontri:
05.03.2025 ore 09.30 - 12.30
12.03.2025 ore 09.30 - 12.30
19.03.2025 ore 09.30 - 12.30
26.03.2025 ore 09.30 - 12.30

Il percorso si focalizza sul tema della gestione della ricchezza della famiglia. Il sostantivo “ricchezza” viene inteso in senso neutro nel senso che potrebbe essere importante o modesta.
In sostanza ci focalizzeremo sul tema del patrimonio della famiglia o del singolo (poca o tanta che sia).
Il percorso si articola in 4 incontri suddiviso ciascuno in 2 moduli per un totale di 8 moduli.
Il primo incontro è dedicato alla questione della tutela della ricchezza e si suddivide in due moduli relativi, rispettivamente, agli strumenti di tutela domestici e al trust.
Dopo la tutela nasce anche l’esigenza del passaggio ad altri soggetti, generalmente i propri discendenti. Anche in questo caso la giornata è suddivisa in due moduli relativi, rispettivamente, agli strumenti classici e agli strumenti più sofisticati.
Il programma sembra sovrapporsi con quello del primo incontro perché gli strumenti utili al passaggio sono spesso (anche se non sempre) gli stessi che offrono la tutela. Gli stessi tuttavia saranno approcciati da un angolo visuale diverso.
Il terzo incontro sarà dedicato al tema della fiscalità diretta ed indiretta del patrimonio e del soggetto detentore della ricchezza.
Nel primo modulo si affronta il tema della tassazione di partecipazioni, immobili, opere d’arte e di altri prodotti finanziari.
Nel secondo modulo si affronta il tema dei regimi fiscali dei soggetti detentori della ricchezza.
Il quarto incontro, infine, sarà dedicato ad approfondire il tema della ricchezza detenuta all’estero.
Nel primo modulo si affronta il tema della fiscalità mentre nel secondo si esamina l’adempimento del monitoraggio fiscale.
In tutto il percorso, ampio spazio verrà dedicato ai quesiti e ai casi dei partecipanti.
Ciascun partecipante potrà sottoporre in via preventiva uno o più casi che saranno oggetto di approfondimento nella quarta giornata.

Gli incontri possono essere acquistati anche singolarmente.

L'evento consente di maturare N. 12 CFP (3 CFP per ogni incontro) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
1° incontro 3 CFP (2 D 3.12 – 1 D 7.2) - 2° incontro 3 CFP (2 D 7.7 – 1 D 7.4) - 3° incontro 3 CFP (D 7.2) - 4° incontro 3 CFP (D 7.7).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta, per 6 mesi.

Prima giornata 05.03.2025: La tutela della ricchezza

1) gli strumenti domestici
- fondo patrimoniale;
- vincoli di destinazione;
- quote societarie;
- polizze;
- mandato fiduciario
2) il trust
Esame dell’istituto dal punto di vista della segregazione patrimoniale e della tutela

Seconda giornata 12.03.2025: il passaggio del patrimonio

1) strumenti classici
- la successione
- la donazione
- il patto di famiglia
2) il trust, la holding e le operazioni straordinarie come strumento di ricambio generazionale.

Terza giornata 19.03.2025: La tassazione (diretta ed indiretta) del patrimonio e regimi fiscali del soggetto detentore della ricchezza

1) tassazione delle società, degli immobili, delle opere d’arte e dei prodotti finanziari
Tassazione dei dividendi e delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni
Tassazione degli affitti e delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili
Altri redditi relativi agli immobili
La tassazione di altri prodotti finanziari
La fiscalità delle opere d’arte

2) regimi fiscali del soggetto detentore della ricchezza
Il regime di tassazione delle persone fisiche residenti
Regimi di tassazione particolari:
- il regime dei non residenti;
- il regime dei soggetti ad alto potenziale economico (art. 24 bis del tuir);
- il regime dei titolari di pensione estera (art. 24 ter);
- il regime degli impatriati;
- il regime di tassazione della società semplice

Quarta giornata 26.03.2025: La gestione del patrimonio detenuto all’estero

1) tassazione degli investimenti detenuti all’estero
- gli immobili detenuti all’estero;
- le partecipazioni estere: dividendi e plusvalenze;
- i prodotti finanziari detenuti all’estero;
- le opere d’arte detenute all’estero;
- le cripto attività

2) il monitoraggio fiscale degli investimenti esteri
Le attività patrimoniali
Le attività finanziarie
Il monitoraggio dei titolari effettivi
Videoconferenza - MASTER: LA GESTIONE DELLA RICCHEZZA E DEL PATRIMONIO DELLA FAMIGLIA - Corso completo€ 340,00

+ IVA