16 ottobre 2025
MASTER: LA SCISSIONE DOPO LA RIFORMA FISCALE
CFP: 15
Relatore: Dott. Ennio Vial, Dott.ssa Silvia Bettiol e Dott.ssa Adriana Barea
Diretta: 9.30 - 12.30
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
MASTER: LA SCISSIONE DOPO LA RIFORMA FISCALE - corso completo | € 425,00 + IVA |
MASTER DI N.5 INCONTRI
Il master si preoccupa di affrontare a tutto campo l’operazione di scissione societaria. Nel primo incontro verranno esaminati gli aspetti civilistici della scissione classicamente intesa e della nuova scissione mediante scorporo. Una particolare attenzione verrà dedicata ai documenti che dovranno essere predisposti dal consulente quali il progetto di scissione.
La seconda videoconferenza, invece, affronterà le questioni fiscali. Il terzo incontro, inoltre, sarà l’occasione per esaminare le varie ipotesi di utilizzo dell’operazione straordinaria, vagliandole anche alla luce della disciplina di abuso. Si terrà quindi conto sia delle degli orientamenti espressi dell’amministrazione finanziaria nelle varie risposte a interpello sia delle indicazioni contenute nell’atto di indirizzo in termini di abuso diramato lo scorso 27 Febbraio 2025.
Le ultime due giornate saranno destinate ad affrontare esclusivamente casi pratici operativi che verranno tratti sia dall’esperienza professionale dei relatori sia da casistiche proposte dai partecipanti.
Questi, infatti, sono invitati a sottoporre preventivamente dei casi che possono essere sviluppati attraverso slide e commenti nelle ultime due giornate.
L’approccio del corso sarà oltremodo pratico e operativo ed i relatori saranno a disposizione per rispondere ai vari quesiti che i partecipanti proporranno.
Il master consente di maturare N. 15 CFP (C 5.8) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Il master si preoccupa di affrontare a tutto campo l’operazione di scissione societaria. Nel primo incontro verranno esaminati gli aspetti civilistici della scissione classicamente intesa e della nuova scissione mediante scorporo. Una particolare attenzione verrà dedicata ai documenti che dovranno essere predisposti dal consulente quali il progetto di scissione.
La seconda videoconferenza, invece, affronterà le questioni fiscali. Il terzo incontro, inoltre, sarà l’occasione per esaminare le varie ipotesi di utilizzo dell’operazione straordinaria, vagliandole anche alla luce della disciplina di abuso. Si terrà quindi conto sia delle degli orientamenti espressi dell’amministrazione finanziaria nelle varie risposte a interpello sia delle indicazioni contenute nell’atto di indirizzo in termini di abuso diramato lo scorso 27 Febbraio 2025.
Le ultime due giornate saranno destinate ad affrontare esclusivamente casi pratici operativi che verranno tratti sia dall’esperienza professionale dei relatori sia da casistiche proposte dai partecipanti.
Questi, infatti, sono invitati a sottoporre preventivamente dei casi che possono essere sviluppati attraverso slide e commenti nelle ultime due giornate.
L’approccio del corso sarà oltremodo pratico e operativo ed i relatori saranno a disposizione per rispondere ai vari quesiti che i partecipanti proporranno.
Il master consente di maturare N. 15 CFP (C 5.8) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Primo incontro 16/10/2025 MATTINO Aspetti civilistici della scissione classica e della scissione mediante scorporo
I tipi di scissione: la scissione parziale e totale
La scissione proporzionale, non proporzionale e asimmetrica
La scissione ascensore
La nuova scissione mediante scorporo
Il progetto di scissione
La delibera di scissione
L’opposizione dei creditori
L’atto di scissione
La trasformazione all’interno della scissione
La scissione ed il concambio
La scissione in presenza di contratti di leasing
La scissione con patrimonio negativo
Le principali massime notarili in tema di scissione
La scissione proporzionale, non proporzionale e asimmetrica
La scissione ascensore
La nuova scissione mediante scorporo
Il progetto di scissione
La delibera di scissione
L’opposizione dei creditori
L’atto di scissione
La trasformazione all’interno della scissione
La scissione ed il concambio
La scissione in presenza di contratti di leasing
La scissione con patrimonio negativo
Le principali massime notarili in tema di scissione
Secondo incontro 23/10/2025 POMERIGGIO Aspetti fiscali della scissione classica, della scissione ascensore e della scissione mediante scorporo
Le scissioni neutre e le scissioni realizzative
La gestione delle posizioni soggettive
La gestione delle perdite fiscali alla luce della C.M. 31/E/2022
La gestione dell’ACE
La gestione delle poste del netto
Gli acconti d'imposta
Il costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni
La scissione nella dichiarazione dei redditi
Le novità della riforma fiscale
La gestione delle posizioni soggettive
La gestione delle perdite fiscali alla luce della C.M. 31/E/2022
La gestione dell’ACE
La gestione delle poste del netto
Gli acconti d'imposta
Il costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni
La scissione nella dichiarazione dei redditi
Le novità della riforma fiscale
Terzo incontro 30/10/2025 MATTINO Opportunità, usi e abusi della scissione
La scissione come strumento per il ricambio generazionale
La scissione come strumento di rivalutazione dei beni
La scissione per cedere una attività a terzi
La scissione nelle riorganizzazioni societarie
La scissione per ripianare i conflitti tra soci
La disposizione in trust delle quote della scissa o della beneficiaria
La scissione per la protezione del patrimonio
La scissione in un contesto di crisi
Scissione e abuso del diritto: analisi ragionata dei documenti di prassi
L’atto di indirizzo MEF del 27 febbraio 2025
La scissione come strumento di rivalutazione dei beni
La scissione per cedere una attività a terzi
La scissione nelle riorganizzazioni societarie
La scissione per ripianare i conflitti tra soci
La disposizione in trust delle quote della scissa o della beneficiaria
La scissione per la protezione del patrimonio
La scissione in un contesto di crisi
Scissione e abuso del diritto: analisi ragionata dei documenti di prassi
L’atto di indirizzo MEF del 27 febbraio 2025
Quarto incontro 5/11/2025 MATTINO I casi professionali sulla scissione – parte 1
Esempi di scissione
Sviluppo di casi pratici di scissione tratti dalla pratica professionale e analisi di casistiche proposte dai partecipanti nel corso, su fogli di calcolo
Aspetti contabili
Focus: la scissione mediante scorporo
Scissione mediante scorporo o conferimento?
Sviluppo di casi pratici di scissione tratti dalla pratica professionale e analisi di casistiche proposte dai partecipanti nel corso, su fogli di calcolo
Aspetti contabili
Focus: la scissione mediante scorporo
Scissione mediante scorporo o conferimento?
Quinto incontro 12/11/2025 MATTINO I casi professionali sulla scissione – parte 2
Il programma è analogo a quello della giornata precedente solo che verranno esaminati casi ulteriori
MASTER: LA SCISSIONE DOPO LA RIFORMA FISCALE - corso completo | € 425,00 + IVA |