7 ottobre 2025
NOVITA' FISCALI PER RICAVI, IMMOBILIZZAZIONI, PERDITE E RISERVE IN SOSPENSIONE D'IMPOSTA
CFP: 3
Relatore: Dott. Michele Bana
Diretta: 14.00 - 17.00
Non accreditato per Consulenti del Lavoro
Videoconferenza - NOVITA' FISCALI PER RICAVI, IMMOBILIZZAZIONI, PERDITE E RISERVE IN SOSPENSIONE D'IMPOSTA | € 90,00 + IVA |
La videoconferenza si propone di indagare le principali modifiche normative e disposizioni attuative in materia di reddito d’impresa, a partire dal coordinamento tra l’applicazione di alcuni principi contabili nuovi (OIC 34) oppure aggiornati (OIC 31 e OIC 16) e la corrispondente disciplina fiscale.
Sono, poi, analizzate le ultime novità riguardanti il riporto delle perdite fiscali, anche a seguito di operazioni straordinarie, compresa l’esimente “infragruppo”.
La parte finale del corso è, invece, dedicata alla possibilità di affrancare, nel modello Redditi 2025 di prossima trasmissione, le riserve in sospensione d’imposta, alla luce delle ultime disposizioni attuative ministeriali.
Argomenti:
• Deducibilità dei costi di ottenimento del contratto di vendita
• Periodo di tassazione delle variazioni di prezzo di cessione
• Rilevanza tributaria del costo dei beni restituiti dal cliente
• Capitalizzazione fiscale dei costi di smantellamento e ripristino dei cespiti
• Ultime novità per il divieto al riporto “ordinario” delle perdite fiscali
• Modifiche alla trasferibilità delle perdite a seguito di operazioni straordinarie
• Attuazione dell’esimente “infragruppo” per il riporto delle perdite fiscali
• Disposizioni operative sull’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
L'evento consente di maturare n.3 crediti formativi (1 D 3.20 - 2 D 7.2) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Sono, poi, analizzate le ultime novità riguardanti il riporto delle perdite fiscali, anche a seguito di operazioni straordinarie, compresa l’esimente “infragruppo”.
La parte finale del corso è, invece, dedicata alla possibilità di affrancare, nel modello Redditi 2025 di prossima trasmissione, le riserve in sospensione d’imposta, alla luce delle ultime disposizioni attuative ministeriali.
Argomenti:
• Deducibilità dei costi di ottenimento del contratto di vendita
• Periodo di tassazione delle variazioni di prezzo di cessione
• Rilevanza tributaria del costo dei beni restituiti dal cliente
• Capitalizzazione fiscale dei costi di smantellamento e ripristino dei cespiti
• Ultime novità per il divieto al riporto “ordinario” delle perdite fiscali
• Modifiche alla trasferibilità delle perdite a seguito di operazioni straordinarie
• Attuazione dell’esimente “infragruppo” per il riporto delle perdite fiscali
• Disposizioni operative sull’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
L'evento consente di maturare n.3 crediti formativi (1 D 3.20 - 2 D 7.2) in relazione al tempo di connessione alla piattaforma, rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dall'aula come da nuovo regolamento FPC del CNDCEC (in vigore dall’1.10.2023).
Le videoconferenze si possono seguire in diretta il giorno fissato, inoltre, sono visionabili in differita dal giorno successivo della diretta per 6 mesi con conseguimento dei crediti formativi.
Videoconferenza - NOVITA' FISCALI PER RICAVI, IMMOBILIZZAZIONI, PERDITE E RISERVE IN SOSPENSIONE D'IMPOSTA | € 90,00 + IVA |