Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La deroga al bilancio d’esercizio “ordinario”

Daily news n. 38 del 04.03.2021 a cura di Michele Bana

Daily news n. 38 del 04.03.2021 a cura di Michele Bana Le società di minori dimensioni possono avvalersi della facoltà di redigere il rendiconto annuale secondo modalità semplificate, in luogo di quelle ordinarie: alcune voci di stato patrimoniale e conto ...
Categorie:Bilancio

Gli effetti della pandemia Covid sulla contabilizzazione dei contratti di locazione

Daily news n. 9 del 21.01.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 9 del 21.01.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti La pandemia COVID-19 ha avuto diversi impatti sul sistema economico, per i quali si pone il problema della gestione contabile. Si citano, a livello esemplificativo, l’incertezza sull’incasso ...
Categorie:Bilancio

Gli effetti del COVID-19 sugli ammortamenti, tenendo conto delle novità contenute nel Decreto “Agosto”

Focus n. 2 del 18.01.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25

Focus n. 2 del 18.01.2021 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25 Il Decreto Agosto contiene importanti novità in materia di ammortamenti che impatteranno sui bilanci 2020 delle società. Il decreto disciplina anche i riflessi fiscali relativi a dette novità. ...
Categorie:Bilancio

Le modalità di contabilizzazione della rivalutazione con riconoscimento fiscale

Daily news n. 5 del 15.01.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 5 del 15.01.2021 a cura di Massimiliano Lorenzetti Con l’articolo 110 del decreto di “Agosto” (DL 124/2020) è stata riproposta rivalutazione dei beni d’impresa (immobilizzazioni e partecipazioni) - in questo caso - già posseduti e iscritti ...
Categorie:Bilancio

La riduzione del patrimonio netto contabile nella ricostruzione della sua stratificazione fiscale a seguito delle operazioni straordinarie

Daily news n. 200 del 16.11.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 200 del 16.11.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti In seguito di una fusione o di una scissione inversa, il patrimonio netto contabile del dante causa va ridotto in contropartita delle partecipazioni proprie che la società beneficiaria non ...
Categorie:Bilancio

Aspetti contabili della rappresentazione del leasing finanziario oggetto di moratoria

Daily news n. 198 del 12.11.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 198 del 12.11.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti Con l’articolo 65 del decreto di “Agosto” (DL 124/2020) la moratoria già prevista dal dl “Cura italia” (DL 18/2020) viene prorogata al 31 gennaio 2021. Tale estensione riguarda anche i ...
Categorie:Bilancio

La distribuzione di utili derivanti da plusvalenze nell’usufrutto su partecipazioni

Daily news n. 193 del 05.11.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 193 del 05.11.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti L’usufrutto è un istituto con cui il proprietario di un bene consente all’usufruttuario di goderne temporaneamente. Generalmente all’usufruttuario vanno i frutti del bene, mentre al ...
Categorie:Bilancio

Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020: novità del D.L. 104/2020 convertito

Memory n. 205 del 03.11.2020 a cura di Omar Rigamonti

Memory n. 205 del 03.11.2020 a cura di Omar Rigamonti L’ammortamento civilistico delle immobilizzazioni materiali (terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali ed altri beni) è disciplinato dal principio contabile OIC ...
Categorie:Bilancio

La deducibilità della differenza da recesso in capo alle società di persone

Daily news n. 185 del 23.10.2020 a cura di Ruggero Viviani

Daily news n. 185 del 23.10.2020 a cura di Ruggero Viviani L’art. 2289 c.c. disciplina la fattispecie della liquidazione della quota del socio uscente nei diversi casi di morte, recesso ed esclusione, stabilendo in particolare quanto segue: i. il socio o i ...
Categorie:Bilancio

L’iscrizione dei crediti commerciali al costo ammortizzato

Daily news n. 180 del 16.10.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 180 del 16.10.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti L’adozione del metodo del costo ammortizzato, prevedendo l’iscrizione degli interessi attivi e passivi sulla base del tasso di interesse effettivo, obbliga anche a scorporare la componente ...
Categorie:Bilancio
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA