Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 685
Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali targati 2019
Focus n. 19 del 11.05.2020 a cura di Ruggero Viviani - pag. 29
Focus n. 19 del 11.05.2020 a cura di Ruggero Viviani - pag. 29 In vicinanza della prossima tornata dichiarativa e della prossima campagna bilanci 2019 si prende in considerazione la disciplina degli ammortamenti, sia sotto l’aspetto civilistico che sul ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 19/2020 (726 kB)
I principi di redazione del bilancio d’esercizio
Daily news n. 86 del 11.05.2020 a cura di Michele Bana
Daily news n. 86 del 11.05.2020 a cura di Michele Bana La corretta predisposizione dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa presuppone l’osservanza dei postulati contenuti, principalmente, negli artt. 2423 e 2423-bis c.c. in ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 86/2020 (390 kB)
Il bilancio d’esercizio abbreviato e delle “micro-imprese”
Daily news n. 76 del 28.04.2020 a cura di Michele Bana
Daily news n. 76 del 28.04.2020 a cura di Michele Bana Le società di minori dimensioni possono avvalersi della facoltà di redigere il rendiconto annuale secondo modalità semplificate, in luogo di quelle ordinarie: alcune voci di stato patrimoniale e conto ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 76/2020 (329 kB)
L’iscrizione in bilancio delle passività potenziali tra probabilità e possibilità
Daily news n. 61 del 06.04.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 61 del 06.04.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti Ai fini contabili il trattamento contabile delle passività potenziali richiede due momenti: l’identificazione dei criteri in base ai quali la stessa possa definirsi probabile, possibile o ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 61/2020 (246 kB)
Le perdite su crediti: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Focus n. 13 del 30.03.2020 a cura di Ruggero Viviani - pag. 28
Focus n. 13 del 30.03.2020 a cura di Ruggero Viviani - pag. 28 La corretta imputazione in bilancio dei crediti e l’altrettanto corretta deduzione fiscale delle perdite su crediti transitano attraverso una sorta di procedimento che ha origine con la nascita ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 13/2020 (737 kB)
Il riporto dei saldi della branch nella contabilità della sede centrale
Daily news n. 46 del 12.03.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 46 del 12.03.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti La stabile organizzazione deve contabilizzare distintamente i fatti di gestione che la riguardano e successivamente può trasferire i saldi alla casa madre, seguendo le regole del bilancio ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 46/2020 (262 kB)
La correzione della contabilizzazione di proventi contabilizzati in esercizi pregressi e non più conseguiti
Daily news n. 43 del 09.03.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 43 del 09.03.2020 a cura di Massimiliano Lorenzetti La rettifica degli errori contabili può avere ad oggetto sia l’imputazione dei costi che dei profitti. La correzione, che a livello contabile segue procedure diverse a seconda che siano ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 43/2020 (263 kB)
Il diritto di accesso in ambito tributario
Memory n. 04 del 10.01.2020 a cura di Alice Boano
Memory n. 04 del 10.01.2020 a cura di Alice Boano Il diritto di accesso consente ai cittadini, in un’ottica di dialogo collaborativo con la Pubblica Amministrazione, di prendere visione ed estrarre copia degli atti del procedimento e per poter valutare la ...
Categorie:Bilancio
- Memory n. 04/2020 (184 kB)
Il conferimento dei beni in natura nelle società di capitali: i marchi
Daily news n. 221 del 18.12.2019 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 221 del 18.12.2019 a cura di Massimiliano Lorenzetti Le operazioni di conferimento di beni in natura generalmente richiedono una relazione di stima. In caso di conferimento di marchi, i problemi valutativi sono maggiori considerato che nella ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 221/2019 (217 kB)
La contabilizzazione delle somme a titolo di risarcimento danni
Daily news n. 218 del 13.12.2019 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 218 del 13.12.2019 a cura di Massimiliano Lorenzetti Gli importi percepiti a titolo di risarcimento danni comportano problematiche contabili fiscali non sempre di facile risoluzione, sia ai fini della determinazione dell’importo da percepire, ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 218/2019 (180 kB)
Voci trovate: 685