Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 685
La deducibilità della differenza da recesso nelle società di persone
Daily news n. 207 del 30.11.2018 a cura di Ennio Vial
Daily news n. 207 del 30.11.2018 a cura di Ennio Vial Il trattamento fiscale delle somme corrisposte dalle società di persone al socio persona fisica che recede è uno dei vuoti normativi del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. La questione è stata ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 207/2018 (278 kB)
L’utilizzo del metodo del costo ammortizzato in materia di svalutazioni e perdite su crediti
Daily news n. 198 del 19.11.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 198 del 19.11.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti L’indicazione dei crediti in bilancio va effettuata tenendo conto del valore di presumibile realizzo. A tal fine bisogna prestare particolare attenzione alla determinazione delle perdite su ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 198/2018 (242 kB)
Convogli ferroviari a composizione bloccata e a trazione diffusa: chiarito il coefficiente di ammortamento applicabile
Memory n. 306 del 07.11.2018 a cura di Franca Recenti
Memory n. 306 del 07.11.2018 a cura di Franca Recenti Le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali sono deducibili in misura non superiore a quella massima definita dal legislatore: l’art. 102, co. 2, del TUIR, stabilisce, infatti, che la ...
Categorie:Bilancio
- Memory n. 306/2018 (187 kB)
La remissione del debito per trattamento di fine mandato da parte dell’amministratore
Daily news n. 170 del 09.10.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 170 del 09.10.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti La sopravvenienza attiva derivante dalla rinuncia al credito da parte del socio non concorre al reddito della società, in quanto non trova causa nello spirito di liberalità o nella " ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 170/2018 (171 kB)
Aspetti contabili e fiscali dei crediti delle imprese
Focus n. 36 del 08.10.2018 a cura di Ruggero Viviani - pag. 35
Focus n. 36 del 08.10.2018 a cura di Ruggero Viviani - pag. 35 Nel presente intervento ci occuperemo delle regole contabili e fiscali atte a valorizzare i crediti (nel primo caso) e a dedurre i connessi costi esposti in bilancio (nel secondo caso), in ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 36/2018 (1.6 MB)
Il riallineamento dei valori nelle operazioni straordinarie
Daily news n. 166 del 03.10.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 166 del 03.10.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti Gli istituti volti ad affrancare i plusvalori che emergono da operazioni straordinarie rispondono all’esigenza di trovare una soluzione al mancato riconoscimento fiscale del valore dell' ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 166/2018 (179 kB)
Aumento di capitale, compensazione del finanziamento soci e postergazione
Daily news n. 165 del 02.10.2018 a cura di Michele Bana
Daily news n. 165 del 02.10.2018 a cura di Michele Bana È molto frequente, nella realtà aziendale, il caso del socio che ha finanziato la partecipata, sottoscrivendo successivamente un’operazione di aumento a pagamento del capitale sociale, ed onorando ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 165/2018 (216 kB)
Svalutazione dei crediti deducibile e limite fiscale del fondo
Daily news n. 163 del 28.09.2018 a cura di Michele Bana
Daily news n. 163 del 28.09.2018 a cura di Michele Bana La RM 8.6.2017, n. 65/E, ha chiarito che il confronto con il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti – necessario per stabilire quando la deduzione fiscale della svalutazione non è più ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 163/2018 (209 kB)
Aspetti contabili delle operazioni di vendita e retrolocazione
Daily news n. 161 del 25.09.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 161 del 25.09.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti L’operazione di sale and lease back a livello operativo può comportare diverse difficoltà derivanti innanzitutto dall’adozione di metodi contabili diversi (metodo patrimoniale o metodo ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 161/2018 (178 kB)
Il computo delle passività della cessione di azienda nella determinazione della base imponibile ai fini dell’imposta di registro
Daily news n. 142 del 31.07.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 142 del 31.07.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti La determinazione della base imponibile ai fini dell’imposta di registro di una cessione d’azienda pone particolari problemi con riferimento alle passività aziendali. Le passività ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 142/2018 (435 kB)
Voci trovate: 685