Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Aspetti contabili e fiscali delle cessioni con diritto di reso

Daily news n. 141 del 30.07.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 141 del 30.07.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il diritto di reso è una delle componenti variabili spesso previste negli accordi commerciali. Si tratta di una clausola con cui il cedente trasferisce il controllo del prodotto al cliente, ...
Categorie:Bilancio

La contabilizzazione dei contributi in conto esercizio ricevuti per l’acquisto di beni iscritti tra le rimanenze

Daily news n. 131 del 16.07.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 131 del 16.07.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti I contributi in conto esercizio per l’acquisto di beni inclusi nelle rimanenze vanno rilevati nella voce A5 “Altri ricavi e proventi”. Ai fini della valutazione delle rimanenze, il loro ...
Categorie:Bilancio

Finanziamento soci e capitalizzazione della partecipata

Daily news n. 115 del 21.06.2018 a cura di Michele Bana

Daily news n. 115 del 21.06.2018 a cura di Michele Bana Nella realtà aziendale, può accadere che i prestiti di denaro erogati dai soci alla partecipata, nella prospettiva della loro restituzione, vengano “convertiti” a titolo di versamenti da iscriversi ...
Categorie:Bilancio

Approvazione del bilancio d’esercizio 2018: rinvio del termine a 180 giorni

Memory n. 177 del 19.06.2018 a cura di Cecilia Pasquale

Memory n. 177 del 19.06.2018 a cura di Cecilia Pasquale Il 29 giugno 2018 scade il termine ultimo per l’approvazione del bilancio d’esercizio, nelle società che abbiano inserito nel loro statuto tale possibilità. Si tratta di una deroga al termine ...
Categorie:Adempimenti  –  Bilancio

L’applicazione del costo ammortizzato ai mutui con tasso di interesse variabile

Daily news n. 105 del 07.06.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 105 del 07.06.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti Con l’applicazione del costo ammortizzato ai crediti e ai debiti finanziari gli interessi, unitamente ai costi iniziali di transazione, vengono ripartiti lungo la durata del finanziamento, ...
Categorie:Bilancio

Impossibilità di procedere all’ammortamento del bene quando il suo valore residuo è pari o superiore al valore netto contabile

Daily news n. 104 del 05.06.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 104 del 05.06.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti I metodi per rilevare, classificare e valutare le immobilizzazioni materiali sono oggetto di analisi nell’OIC 16, il quale si occupa anche di analizzare lo specifico caso in cui il valore ...
Categorie:Bilancio

La valutazione fiscale delle commesse pluriennali

Daily news n. 95 del 23.05.2018 a cura di Michele Bana

Daily news n. 95 del 23.05.2018 a cura di Michele Bana La disciplina tributaria ammette un solo criterio di valutazione delle opere, dei lavori e dei servizi in corso di esecuzione aventi durata pluriennale, fondato sulla determinazione dello stato di ...
Categorie:Bilancio

Il deposito dei bilanci in formato Xbrl

Memory n. 136 del 11.05.2018 a cura della Redazione

Memory n. 136 del 11.05.2018 a cura della Redazione Il formato XBRL (o formato elettronico elaborabile) è un linguaggio informatico che è stato progettato per predisporre, analizzare e trasmettere elettronicamente le informazioni economico-finanziarie. Nel ...
Categorie:Adempimenti  –  Bilancio

La valutazione al costo ammortizzato dei titoli e delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Daily news n. 86 del 10.05.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 86 del 10.05.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti L’applicazione del criterio del costo ammortizzato vale sia per i titoli di debito che rientrano tra le immobilizzazioni finanziarie, sia per i titoli che sono inclusi nell’attivo circolante ...
Categorie:Bilancio

Quando lo scorporo del derivato effettuato in bilancio assume rilevanza anche dal punto di vista fiscale e quando invece è fiscalmente neutrale

Daily news n. 83 del 07.05.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 83 del 07.05.2018 a cura di Massimiliano Lorenzetti I principi contabili prevedono che gli strumenti finanziari derivati incorporati in contratti ibridi vengano scorporati contabilmente. Tale separazione contabile assume rilevanza anche ...
Categorie:Bilancio
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA