Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 685
Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, norme e principi di redazione
Daily news n. 45 del 04.03.2015 a cura di Michele Bana
Daily news n. 45 del 04.03.2015 a cura di Michele Bana La corretta predisposizione dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa presuppone l’osservanza dei postulati contenuti, principalmente, negli artt. 2423 e 2423-bis c.c., ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 45 (223 kB)
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014, procedimento di formazione e deposito
Focus N. 9 del 02.03.2015 a cura di Michele Bana - pag. 26
Focus N. 9 del 02.03.2015 a cura di Michele Bana - pag. 26 Il progetto di stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e relativi allegati, ove previsti, deve essere redatto dall’organo amministrativo, al termine di ogni esercizio sociale, secondo ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 9 (280 kB)
Il bilancio d’esercizio in forma abbreviata
Daily news n. 41 del 26.02.2015 a cura di Michele Bana
Daily news n. 41 del 26.02.2015 a cura di Michele Bana Le società di minori dimensioni possono avvalersi della facoltà di redigere il bilancio d’esercizio secondo modalità semplificate, in luogo di quelle ordinarie: alcune voci di stato patrimoniale e ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 41 (263 kB)
Costi di impianto e ampliamento, rappresentazione in bilancio e fiscalità
Daily news n. 40 del 25.02.2015 a cura di Michele Bana
Daily news n. 40 del 25.02.2015 a cura di Michele Bana I costi di impianto ed ampliamento possono essere rappresentati nell’attivo dello stato patrimoniale, previo consenso dell’organo sindacale, se nominato. Le quote di ammortamento dei suddetti oneri ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 40 (202 kB)
Aspetti civilistici e fiscali delle immobilizzazioni materiali alla luce del nuovo OIC 16
Focus N. 8 del 23.02.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25
Focus N. 8 del 23.02.2015 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25 E’ stata effettuata un’operazione di restyling dell’OIC n. 16. La nuova versione si applica ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014 interessando, pertanto, l’esercizio solare che sta ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 8 (2.1 MB)
La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto nei principi contabili
Daily news n. 28 del 06.02.2015 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 28 del 06.02.2015 a cura di Massimiliano Lorenzetti Negli ultimi anni l’Organismo italiano di contabilità ha provveduto ad aggiornare i principi contabili nazionali, in modo da tenere conto dell’evoluzione della normativa e della prassi ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 28 (173 kB)
Il punto sulle verifiche della detassazione degli investimenti ambientali con particolare riguardo al settore fotovoltaico
Focus N. 5 del 02.02.2015 a cura di Michele Sonda - pag. 25
Focus N. 5 del 02.02.2015 a cura di Michele Sonda - pag. 25 Continua l’interesse dell’Agenzia delle Entrate per la corretta applicazione della norma agevolativa riguardante la cosiddetta Tremonti Ambientale. La verifica del calcolo del beneficio fiscale, e ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 5 (767 kB)
Il trattamento fiscale dell’Indirect Lending
Il Caso della settimana N. 1 del 30.01.2015 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 1 del 30.01.2015 a cura di Massimiliano Lorenzetti Con il D.L. 24.6.2014, n. 91 sono state introdotte diverse misure volte al sostegno delle imprese, soprattutto in termini di reperimento della liquidità e di rafforzamento del ...
Categorie:Bilancio
- ll Caso n. 1 (162 kB)
Transazione successiva alla chiusura del bilancio, comportamento contabile del debitore
Il Caso della settimana N. 40 del 19.12.2014 a cura di Michele Bana
Il Caso della settimana N. 40 del 19.12.2014 a cura di Michele Bana La Alfa s.r.l., a seguito delle trattative avviate il 2 gennaio 2014, ha sottoscritto, il giorno 16 gennaio 2014, un accordo di transazione con alcuni creditori, per effetto del quale ha ...
Categorie:Bilancio
- ll Caso n. 40 (218 kB)
Trattamento contabile e fiscale del ristorno della società cooperativa
Il Caso della settimana N. 39 del 12.12.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 39 del 12.12.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti Nelle cooperative, lo scopo mutualistico consiste nel fatto che tali soggetti si impegnano ad offrire ai consociati opportunità migliori rispetto a quelle che potrebbero trovare ...
Categorie:Bilancio
- ll Caso n. 39 (182 kB)
Voci trovate: 685