Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 685
Bilancio 2013: un ripasso dei parametri dimensionali per la redazione del bilancio in forma abbreviata
Memory n. 102 del 19.03.2014 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 102 del 19.03.2014 a cura di Mauro Muraca L’attuale formulazione dell’art. 2435-bis, primo comma, del codice civile - mutuando la definizione di piccola e media impresa del legislatore comunitario Direttiva 46/2006/Ce – stabilisce che possono ...
Categorie:Bilancio
- Memory n. 102 (255 kB)
Bilancio 2013 al test sulle società non operative
Daily news n. 75 del 14.03.2014 a cura di Mauro Muraca
Daily news n. 75 del 14.03.2014 a cura di Mauro Muraca Le regole in tema di società di comodo partono dai dati di bilancio e rischiano, se applicate, di obbligare il redattore del bilancio a modificare lo stesso per tener conto del maggior carico fiscale ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 75 (266 kB)
Il trattamento delle imposte differite nel bilancio consolidato
Il Caso della settimana N. 9 del 07.03.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 9 del 07.03.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti Nella redazione del bilancio consolidato, ai fini delle necessarie operazioni di consolidamento, bisogna anche tenere conto della rilevazione delle imposte differite attive e ...
Categorie:Bilancio
- Il Caso n. 9 (179 kB)
Aspetti contabili e fiscali della correzione degli errori in bilancio
Daily news N. 49 del 19.02.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news N. 49 del 19.02.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti La rettifica degli errori contabili può avere ad oggetto omissioni relative sia all’imputazione dei costi che dei profitti. La correzione, che a livello contabile segue procedure diverse a ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 49 (221 kB)
Il furto in azienda: aspetti contabili e fiscali
Focus N. 7 del 17.02.2014 a cura di Ruggero Viviani - pag. 37
Focus N. 7 del 17.02.2014 a cura di Ruggero Viviani - pag. 37 In questo intervento ci occuperemo degli aspetti contabili e fiscali relativi al furto in azienda, ai fini Irpef, Ires, Iva, Irap, non trascurando le problematiche connesse con l’accertamento ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 7 (2.3 MB)
Il criterio della competenza fiscale alla luce della Circolare Ministeriale n.31/E/2013
Focus N. 6 del 10.02.2014 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23
Focus N. 6 del 10.02.2014 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23 Il criterio della competenza economica si contraddistingue dal criterio della cassa per la determinazione del reddito delle imprese, sia ai fini civilistici che ai fini fiscali. Anzi, il ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 6 (1.2 MB)
Aspetti contabili e fiscali dei nuovi strumenti di finanziamento: i “mini – bond”
Il Caso della settimana N. 4 del 31.01.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 4 del 31.01.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il D.L. 83/2012, convertito con legge 134/2012, e successivamente il D.L. 145/2013 (c.d. “Destinazione Italia” al momento in conversione in Parlamento hanno modificato ...
Categorie:Bilancio
- Il Caso n. 4 (192 kB)
Il magazzino: aspetti civili e fiscali alla luce dei recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Focus N. 3 del 20.01.2014 a cura di Ruggero Viviani - pag. 34
Focus N. 3 del 20.01.2014 a cura di Ruggero Viviani - pag. 34 Per individuare correttamente l’ambito oggettivo del presente intervento si richiama l’OIC n. 13 che chiarisce quanto segue: “Le rimanenze di magazzino includono i beni destinati alla vendita o ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 3 (1.8 MB)
La valutazione dei costi pluriennali, degli ammortamenti e delle rimanenze nel bilancio intermedio
Il Caso della settimana N. 2 del 17.01.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 2 del 17.01.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti Per “bilancio intermedio” si intende l'informativa contabile di un'impresa relativa ad un periodo di tempo inferiore all'anno. Trattandosi di un periodo inferiore a quello ...
Categorie:Bilancio
- Il Caso n. 2 (164 kB)
Legge stabilità 2014: perdite su crediti, deduzione anche per la cancellazione dal bilancio Oic
Focus N. 2 del 13.01.2014 a cura di Sandro Cerato e Michele Bana - pag. 22
Focus N. 2 del 13.01.2014 a cura di Sandro Cerato e Michele Bana - pag. 22 La Legge di Stabilità 2014 (Legge 27.12.2013, n.147) ha integrato ulteriormente la disciplina della deducibilità dal reddito d’impresa delle perdite su crediti, già ampiamente ...
Categorie:Bilancio – Legge di Stabilità
- Focus n. 2 (239 kB)
Voci trovate: 685