Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 685
Aspetti contabili e fiscali del merger leveraged buy out
Daily news N. 106 del 08.04.2013 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news N. 106 del 08.04.2013 a cura di Massimiliano Lorenzetti Nella prassi commerciale le operazioni di “merger leveraged buy out” sono poste in essere attraverso la costituzione di una nuova società che abbia lo scopo di acquisire la partecipazione ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 106 (315 kB)
La contabilizzazione dei derivati
Il Caso della settimana N. 13 del 04.04.2013 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 13 del 04.04.2013 a cura di Massimiliano Lorenzetti Gli strumenti derivati hanno un ruolo importante nell’economia e nella finanza sia nazionale che internazionale. Si tratta di strumenti con una morfologia complessa (derivati ...
Categorie:Bilancio
- Il Caso N. 13 (181 kB)
Il patrimonio netto delle società di capitali: aspetti contabili, fiscali e finanziari
Focus N. 12 del 27.03.2013 a cura di Ruggero Viviani - pag. 39
Focus N. 12 del 27.03.2013 a cura di Ruggero Viviani - pag. 39 Sotto l’aspetto prettamente contabile e giuridico, il patrimonio netto costituisce quel raggruppamento, in seno al bilancio, nell’ambito del quale viene indicata quella parte del patrimonio ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 12 (2.2 MB)
La capitalizzazione degli oneri finanziari: profili civilistici e fiscali
Daily news N. 95 del 26.03.2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi
Daily news N. 95 del 26.03.2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Gli oneri finanziari sono, in linea di principio, destinati a incidere per il loro intero ammontare sul reddito del periodo. A certe condizioni, tuttavia, ne è ammessa la capitalizzazione a ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 95 (220 kB)
La rilevazione in bilancio della maggiore IRES per effetto della mancata deduzione dell'IRAP
Memory n. 146 del 25.03.2013 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 146 del 25.03.2013 a cura di Mauro Muraca Come noto, l'articolo 4 del Dl 16/2012 ha esteso la deducibilità dell'Irap pagata sul costo del personale dipendente e assimilato anche agli esercizi anteriori al 2012, consentendo ai contribuenti di ...
Categorie:Bilancio – Irap – Ires – Irpef
- Memory n. 146 (535 kB)
Aumento di capitale sociale effettuato per il tramite di compensazione di crediti (Notariato di Milano Massima 05.03.2013 n. 125)
Daily news N. 89 del 21.03.2013 a cura di Edoardo Martini
Daily news N. 89 del 21.03.2013 a cura di Edoardo Martini Il Consiglio Notarile di Milano, (massima n. 5.3.2013 n. 125) si è soffermato sull’aumento di capitale effettuato per il tramite di compensazione di crediti precisando che: i) l'obbligo di ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 89 (225 kB)
La relazione sulla gestione al bilancio d’esercizio
Focus N. 11 del 20.03.2013 a cura di Sandro Cerato - pag. 28
Focus N. 11 del 20.03.2013 a cura di Sandro Cerato - pag. 28 Il rendiconto annuale, qualora predisposto in forma ordinaria, deve essere accompagnato dalla relazione degli amministratori, redatta a norma dell’art. 2428 c.c., che prescrive l’inclusione di ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 11 (241 kB)
Gli effetti della moratoria dei debiti evidenziati nella relazione sulla gestione
Memory n. 139 del 20.03.2013 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 139 del 20.03.2013 a cura di Mauro Muraca Per dare un po’ di respiro alle imprese in crisi di liquidità, l’art. 5, comma 3-quater, del D.L. 31 maggio 2009, n. 78, aveva autorizzato il Ministro dell’Economia a stipulare “un apposita convenzione ...
Categorie:Bilancio
- Memory n. 139 (251 kB)
DTA- trasformazione in crediti d’imposta
Memory n. 129 del 14.03.2013 a cura di Elena Spagnol
Memory n. 129 del 14.03.2013 a cura di Elena Spagnol Il DL 225/2010 ha introdotto, al ricorrere di determinate circostanze e condizioni, la possibilità di trasformare le imposte anticipate stanziate in bilancio in crediti d’imposta. Si tratta di una ...
Categorie:Bilancio – Crediti d'imposta
- Memory n. 129 (234 kB)
L’aggiornamento dei principi contabili Oic
Focus N. 10 del 12.03.2013 a cura di Sandro Cerato - pag. 27
Focus N. 10 del 12.03.2013 a cura di Sandro Cerato - pag. 27 L’Organismo Italiano di Contabilità ha avviato, a partire dal 2010, un progetto finalizzato alla revisione dei vigenti standard nazionali, al fine di tenere in debito conto degli sviluppi ...
Categorie:Bilancio
- Focus n. 10 (356 kB)
Voci trovate: 685