Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Aspetti contabili e fiscali connessi all’origine e all’utilizzo del saldo di rivalutazione monetaria

Daily news n. 193 del 08.11.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 193 del 08.11.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti Le riserve di rivalutazione monetaria, le quali sono costituite in contropartita alla rivalutazione di specifici asset patrimoniali, sono soggette al vincolo di sospensione di imposta c.d. ...
Categorie:Bilancio

Il trattamento contabile delle spese di manutenzione

Daily news n. 177 del 14.10.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 177 del 14.10.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti Le spese di manutenzione effettuate sui fattori produttivi utilizzati dall’azienda possono essere soggette a diverse modalità di classificazione a seconda della tipologia di intervento, ...
Categorie:Bilancio

La nuova derivazione rafforzata per le micro - imprese

Focus n. 35 del 03.10.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23

Focus n. 35 del 03.10.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 23 La disciplina della derivazione rafforzata, che trova fondamento nel postulato della prevalenza della sostanza sulla forma, ha avuto nel tempo una sempre maggiore estensione: i. in un primo ...
Categorie:Bilancio

Aspetti contabili e fiscali dei derivati speculativi

Daily news n. 159 del 21.09.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 159 del 21.09.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti Gli strumenti derivati hanno un ruolo importante nell’economia e nella finanza sia nazionale che internazionale. Si tratta di strumenti con una morfologia complessa (derivati semplici, ...
Categorie:Bilancio

Complessità operative contabili dei contratti di acquisto o vendita a termine di merci

Daily news n. 158 del 20.09.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 158 del 20.09.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti I mercati delle commodity sono caratterizzati dallo sviluppo di contratti derivati impiegati non solo per scopi di investimento e speculativi, ma anche per esigenze di copertura. La loro ...
Categorie:Bilancio

La contabilizzazione in bilancio di fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Daily news n. 150 del 09.09.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 150 del 09.09.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti I principi contabili disciplinano il trattamento contabile del cambiamento di stime e della rilevazione di fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio ma prima dell’approvazione del ...
Categorie:Bilancio

Aspetti contabili e fiscali delle correzioni di errori nella rappresentazione della situazione in bilancio

Daily news n. 127 del 15.07.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 127 del 15.07.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti La rettifica degli errori contabili può avere ad oggetto omissioni relative sia all’imputazione dei costi che dei profitti. La correzione, che a livello contabile segue procedure diverse a ...
Categorie:Bilancio

Le diverse forme di bilancio e i transiti facoltativi e obbligatori da una forma all’altra

Focus n. 26 del 04.07.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 29

Focus n. 26 del 04.07.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 29 Il legislatore stabilisce che gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio che è costituito da: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario ( ...
Categorie:Bilancio

Rivalutazione e riallineamento di marchi e avviamento

Daily news n. 116 del 30.06.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news n. 116 del 30.06.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti Le modifiche alla disciplina della rivalutazione e riallineamento apportate prima con la legge di bilancio 2022 e, successivamente, con il decreto “Sostegni ter” hanno richiesto, per il ...
Categorie:Bilancio

Accantonamento al TFM amministratore e rinuncia al credito

Daily news n. 107 del 15.06.2022 a cura di Michele Bana

Daily news n. 107 del 15.06.2022 a cura di Michele Bana La remissione, operata dall’amministratore, al proprio diritto all’indennità di cessazione del rapporto di gestione, è differenziata a seconda del soggetto che la dispone. Qualora tale concessione sia ...
Categorie:Bilancio
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA