Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il principio di previa imputazione dei costi nel conto economico: aspetti generali

Memory n. 120 del 16.03.2011 a cura di Edoardo Martini

Memory n. 120 del 16.03.2011 a cura di Edoardo Martini L’art. 109 del TUIR è, come noto, dedicato alle “norme generali sui componenti del reddito d’impresa”, e quindi contiene dei principi generali per una corretta determinazione del reddito d’impresa. In ...
Categorie:Bilancio

Accantonamento ai fondi per rischi ed oneri: iscrizione in bilancio e deducibilità Irap

Daily news N. 76 del 15.03.2011 a cura di Sandro Cerato e Michele Bana

Daily news N. 76 del 15.03.2011 a cura di Sandro Cerato e Michele Bana Il processo di individuazione del valore della produzione netta, fondato sulla derivazione dai dati del conto economico civilistico, non contempla, tra i componenti negativi, gli ...
Categorie:Bilancio  –  Irap

Il bilancio XBRL

Daily news N. 77 del 15.03.2011 a cura di Francesco Leone

Daily news N. 77 del 15.03.2011 a cura di Francesco Leone Entro 120 giorni dalla chiusura del bilancio, l’Assemblea deve approvare il bilancio di esercizio. Entro 30 giorni dall’approvazione, il pacchetto di bilancio (bilancio e verbale di approvazione ...
Categorie:Adempimenti  –  Bilancio

Milleproroghe e svalutazione titoli: per la deroga modificata l’estensione temporale del beneficio

Daily news N. 72 del 10.03.2011 a cura di Alessandro Borghese

Daily news N. 72 del 10.03.2011 a cura di Alessandro Borghese Il D.L. 29 novembre 2008, n. 185 ha introdotto una serie di interventi per contrastare lo stato di crisi economica e di rallentamento dell’attività produttiva. In particolare, erano state ...
Categorie:Bilancio

La valutazione degli utili e perdite su cambi

Daily news N. 70 del 09.03.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 70 del 09.03.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti I crediti ed i debiti in valuta estera (ad esempio: sterlina, dollaro, rupia, yen) vanno valutati sulla base del cambio rilevato alla chiusura dell'esercizio. Tale valutazione deve essere ...
Categorie:Bilancio

La valutazione dei beni intangibili in bilancio: i marchi e il metodo delle royalties

Daily news N. 51 del 22.02.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 51 del 22.02.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti Nell’alveo dei beni intangibili, i marchi rappresentano un unicum in quanto si tratta di attività legate al marketing. Ciò implica la necessità di una costante e continua conoscenza del suo ...
Categorie:Bilancio

Noleggio di beni strumentali: aspetti fiscali per il detentore e ammortamento per il proprietario

Memory n. 86 del 22.02.2011 a cura di Edoardo Martini

Memory n. 86 del 22.02.2011 a cura di Edoardo Martini La recente R.M. 20.12.2010, n. 133/E, che risponde ad un’istanza di interpello sulle deducibilità delle quote di ammortamento delle imprese che svolgono attività di noleggio, offre lo spunto per ...
Categorie:Bilancio  –  Ires  –  Irpef

L’affrancamento nelle fusioni 'Under Common Control': criticità e possibili soluzioni

Daily news N. 31 del 03.02.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 31 del 03.02.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il Tuir prevede che nelle fusioni sia possibile affrancare la differenza tra il valore dei beni ricevuti dall'incorporante e l'ultimo valore fiscalmente riconosciuto degli stessi in capo all ...
Categorie:Bilancio  –  Operazioni straordinarie

La cessione del contratto di leasing immobiliare: i chiarimenti di Telefisco 2011

Memory n. 53 del 02.02.2011 a cura di Michele Bana

Memory n. 53 del 02.02.2011 a cura di Michele Bana L’Agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2011 ha ribadito il principio generale secondo cui in considerazione del principio di equivalenza fiscale tra l'acquisizione del bene in proprio e quella ...
Categorie:Bilancio  –  Contabilità  –  Redditi d'impresa

La disciplina degli impianti fotovoltaici

Daily news N. 14 del 19.01.2011 a cura di Alessandro Borghese

Daily news N. 14 del 19.01.2011 a cura di Alessandro Borghese Il trattamento fiscale applicabile agli impianti fotovoltaici è diversificato a seconda della tipologia dei soggetti responsabili dell'impianto stesso. In particolar modo, con la circolare n.46/ ...
Categorie:Bilancio  –  Contabilità
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 2
Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
22 maggio 2025
Diretta: 10.00 - 12.00
€ 70,00
+ IVA