Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 685
Trasparenza delle società di capitali: l’opzione scade alla fine dell’esercizio
Focus N. 43 - pag.n. 26
Michele Bana
Focus N. 43 - pag.n. 26 Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi riconosce alle società di capitali la possibilità di assoggettare il proprio reddito d’impresa ad un sistema di imposizione analogo a quello delle società di persone (c.d. principio di ...
Categorie:Adempimenti – Bilancio
- Focus N. 43 (pag. n.26) (1.4 MB)
Appalti: i chiarimenti dell’Agenzia sulla valutazione delle rimanenze in caso di opere pluriennali
Antonella Gemelli
L’Agenzia delle entrate è tornata ad esprimersi, parere Protocollo n.954-109712/2010 del 26 ottobre 2010, in materia di valutazione delle rimanenze in caso di opere pluriennali. Al riguardo, infatti, dopo l’emanazione della Risoluzione Ministeriale n. 260 ...
Categorie:Bilancio
- Memory n. 516 (164 kB)
I doveri e poteri del collegio sindacale nelle società non quotate
Focus N. 38 - pag.n. 34
Michele Bana
Focus N. 38 - pag.n. 34 Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato, in via preliminare, la bozza delle Nuove norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate (le norme attualmente in ...
Categorie:Bilancio – Professionisti – Varie
- Focus N. 38 (pag. n.34) (1.7 MB)
Il funzionamento del collegio sindacale nelle società non quotate
Daily news N. 269
Michele Bana
Daily news N. 269 Le nuove norme di comportamento pubblicate, in bozza, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – oltre ad occuparsi dei requisiti di nomina dei componenti del collegio sindacale – approfondiscono le ...
Categorie:Bilancio – Professionisti
- Daily news n. 269 (736 kB)
Il collegio sindacale delle società non quotate: i requisiti minimi per la nomina del professionista
Focus N. 36 - pag.n. 25
Michele Bana
Focus N. 36 - pag.n. 25 Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha reso disponibile, in pubblica consultazione sino al 31 ottobre 2010, la bozza delle nuove norme di comportamento dell’organo di controllo delle imprese ...
Categorie:Bilancio – Professionisti – Varie
- Focus N. 36 (pag. n.25) (1.3 MB)
Sono deducibili i compensi-amministratori delle società di capitali ?
Daily news N. 250
Antonio Zappi
Daily news N. 250 Le società di capitali non possono dedurre i compensi corrisposti ai loro amministratori. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la Sent. 13.8.2010, n. 18702, ha affermato una indeducibilità di carattere generale dei compensi ...
Categorie:Bilancio – Ires – Irpef – Redditi d'impresa
- Daily news n. 250 (166 kB)
I finanziamenti dei soci nelle s.r.l.
Daily news N. 222
Sandro Cerato e Michele Bana
Daily news N. 222 Le somme erogate a beneficio di una società a responsabilità limitata, a cura dei partecipanti, sono soggette ad un generale regime di postergazione, rispetto agli altri creditori, con inevitabili ripercussioni nel caso di insolvenza ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 222 (177 kB)
Risarcimenti assicurativi
Daily news N. 223
Leonardo Pietrobon
Daily news N. 223 Scopo del presente lavoro è quello di analizzare il trattamento civilistico, contabile e fiscale della manifestazione di eventi dannosi ed il relativo rimborso assicurativo. Infatti, nel corso della propria attività aziendale, può ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 223 (184 kB)
La valutazione delle partecipazioni immobilizzate
Daily news N. 219
Sandro Cerato e Michele Bana
Daily news N. 219 Le quote di partecipazione al capitale sociale di altre imprese possono essere rappresentate, nel bilancio d’esercizio, tra le immobilizzazioni finanziarie oppure nell’attivo circolante dello stato patrimoniale, a seconda della ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 219 (167 kB)
Il principio di inerenza e congruità o inerenza “quantitativa” dei costi
Daily news N. 195
Sandro Cerato e Leonardo Pietrobon
Daily news N. 195 I criteri generali per la deducibilità dei costi di esercizio o dei componenti negativi di reddito sono individuati dal principio di competenza, di oggettiva certezza e determinabilità e di inerenza. Il concetto fiscale di inerenza pone ...
Categorie:Bilancio
- Daily news n. 195 (188 kB)
Voci trovate: 685