Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 474
Legge di Bilancio 2018: estesa la cessione del credito d’imposta per spese di riqualificazione energetica
Memory n. 5 del 10.01.2018 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 5 del 10.01.2018 a cura di Riccardo Malvestiti Con la legge n. 232 del 11.12.2016 sono state modificate le disposizioni previste dall’articolo 14 del DL n. 63/2013 in materia di cessione del credito corrispondente alla detrazione d’imposta sulla ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 5/2018 (206 kB)
La deducibilità della penale contrattuale
Daily news n. 215 del 22.12.2017 a cura di Fabio Balestra
Daily news n. 215 del 22.12.2017 a cura di Fabio Balestra Nell’ambito di un rapporto contrattuale, le parti contraenti possono stabilire delle “clausole penali” nella quale l’inadempiente viene obbligato ad effettuare una determinata prestazione nei ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 215/2017 (194 kB)
La deducibilità fiscale degli omaggi dei professionisti
Daily news n. 212 del 21.12.2017 a cura di Michele Bana
Daily news n. 212 del 21.12.2017 a cura di Michele Bana L’art. 54, co. 5, del TUIR dispone che i costi sostenuti, dagli esercenti arti e professioni, per l’acquisto (o l’importazione) di beni destinati ad essere ceduti a titolo gratuito rientrano nel ...
Categorie:Irpef – Professionisti
- Daily news n. 212/2017 (200 kB)
Contabilità di cassa: incassi e pagamenti che avvengono a cavallo d’anno
Memory n. 373 del 21.12.2017 a cura di Omar Rigamonti
Memory n. 373 del 21.12.2017 a cura di Omar Rigamonti L’art. 1, co. 17 – 23, della L. 11.12.2016, n. 236 ha modificato, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2016, la disciplina di determinazione del reddito delle imprese ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 373/2017 (215 kB)
La disciplina degli omaggi nel reddito d’impresa
Daily news n. 211 del 20.12.2017 a cura di Michele Bana
Daily news n. 211 del 20.12.2017 a cura di Michele Bana I costi sostenuti dall’azienda per beni da concedere gratuitamente sono soggetti a discipline differenti, a seconda che il beneficiario sia un cliente, attuale o potenziale, oppure un lavoratore ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 211/2017 (247 kB)
Beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro: modalità di applicazione del “super-ammortamento”
Memory n. 355 del 06.12.2017 a cura di Franca Recenti
Memory n. 355 del 06.12.2017 a cura di Franca Recenti Ai sensi dell’art. 102, co. 5, del TUIR, i costi relativi ai beni di costo unitario non superiore a euro 516,46 sono deducibili dal reddito di impresa: i) integralmente, con riferimento alle relative ...
Categorie:Ires – Irpef
- Memory n. 355/2017 (210 kB)
Merito creditizio e accertamento della crisi d’impresa
Focus n. 43 del 27.11.2017 a cura di Michele Bana - pag. 17
Focus n. 43 del 27.11.2017 a cura di Michele Bana - pag. 17 Il processo di valutazione del merito creditizio, generalmente svolto dai finanziatori ai quali l’imprenditore individuale o la società si sono rivolti formulando una richiesta di affidamento, e ...
Categorie:Irpef
- Focus n. 43 (235 kB)
Regime agevolativo per gli impatriati ex art.16 D.LGS. 147/2015
Daily news n. 194 del 23.11.2017 a cura di Ennio Vial e Simone Luzietti
Daily news n. 194 del 23.11.2017 a cura di Ennio Vial e Simone Luzietti L’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015, meglio noto come “Decreto Internazionalizzazione”, ha introdotto un’agevolazione fiscale a favore di soggetti (c.d. lavoratori impatriati) ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 194/2017 (213 kB)
Trasparenza fiscale: regole per la determinazione degli acconti
Memory n. 326 del 10.11.2017 a cura della Redazione
Memory n. 326 del 10.11.2017 a cura della Redazione Il legislatore ha previsto una specifica disciplina in tema di determinazione e versamento degli acconti per i soggetti che si avvalgono dei regimi della trasparenza fiscale. Con specifico riferimento al ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 326/2017 (298 kB)
Impresa familiare: tassazione per trasparenza anche per il convivente di fatto
Memory n. 324 del 09.11.2017 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Memory n. 324 del 09.11.2017 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca La L. 76/2016 (c.d. legge Cirinnà, relativa alla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze) è intervenuta, tra l’altro, sulla ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 324/2017 (228 kB)
Voci trovate: 474