Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 474
Ammortamento “Super” e “Iper” dopo i primi chiarimenti
Focus N. 6 del 13.02.2017 a cura di Michele Bana - pag. 36
Focus N. 6 del 13.02.2017 a cura di Michele Bana - pag. 36 L'art. 1 co. 91-94 e 97 della Legge n. 208/2015 aveva introdotto un'agevolazione, a beneficio di imprenditori e lavoratori autonomi, diretta ad incentivare gli investimenti in beni strumentali ...
Categorie:Ires – Irpef
- Focus n. 6 (340 kB)
Detrazione degli interessi passivi su mutui per l'acquisto dell'abitazione principale estesi anche ai titolari di diritti reali
Memory n. 365 del 22.12.2016 a cura di Omar Rigamonti
Memory n. 365 del 22.12.2016 a cura di Omar Rigamonti L'art. 15 del TUIR disciplina la detraibilità dal reddito complessivo IRPEF degli interessi passivi pagati in dipendenza di mutui. Ai sensi dell'art. 15, co. 1, lett. b), del TUIR sono detraibili nella ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 365 (190 kB)
Omaggi: imposte sui redditi, Irap e Iva
Daily news n. 218 del 13.12.2016 a cura di Michele Bana
Daily news n. 218 del 13.12.2016 a cura di Michele Bana Il trattamento tributario dei beni oggetto di omaggio, con particolare riguardo al reddito d’impresa e alla base imponibile Irap, è differenziato in funzione della natura degli stessi, del loro valore ...
Categorie:Irap – Irpef – Iva
- Daily news n. 218 (259 kB)
La disciplina fiscale delle operazioni a premio
Daily news n. 215 del 07.12.2016 a cura di Michele Bana
Daily news n. 215 del 07.12.2016 a cura di Michele Bana Le fattispecie rileva sia ai fini dell’Iva che delle imposte dirette: relativamente all’imposta sul valore aggiunto, l’acquisto del premio, da parte dell’organizzatore della manifestazione, ...
Categorie:Irpef – Iva
- Daily news n. 215 (223 kB)
Il “Personal trainer”: aspetti fiscali e contributivi
Focus N. 44 del 05.12.2016 a cura di Ruggero Viviani - pag. 34
Focus N. 44 del 05.12.2016 a cura di Ruggero Viviani - pag. 34 La figura del personal trainer costituisce ad oggi un profilo professionale in crescita. Il suo inquadramento fiscale e contributivo non appare particolarmente semplice. Questo intervento ha lo ...
Categorie:Inps – Irpef
- Focus n. 44 (1.0 MB)
Soggettività degli studi associati e deducibilità dei costi relativi a immobili e autovetture
Focus N. 42 del 21.11.2016 a cura di Ruggero Viviani - pag. 33
Focus N. 42 del 21.11.2016 a cura di Ruggero Viviani - pag. 33 L’associazione tra professionisti rappresenta da sempre una forma organizzativa ammessa dal legislatore per l’esercizio in forma collettiva delle libere professioni, di natura incerta. Nel ...
Categorie:Irpef – Iva – Professionisti
- Focus n. 42 (814 kB)
Nuovi chiarimenti in materia di “super ammortamento”: rilevano soltanto i coefficienti "tabellari" previsti dal DM 31.12.88
Memory n. 264 del 28.09.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Memory n. 264 del 28.09.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca La legge di stabilità per il 2016 ha introdotto una nuova agevolazione (meglio nota con il nome "super-ammortamenti”): i) che consiste in una maggiorazione del 40% del costo di ...
Categorie:Ires – Irpef
- Memory n. 264 (192 kB)
Detrazione Irpef del 50% dell’Iva pagata per l’acquisto di immobili abitativi
Daily news n. 167 del 23.09.2016 a cura di Michele Bana
Daily news n. 167 del 23.09.2016 a cura di Michele Bana L’art. 1, co. 56, della Legge n. 208/2015 ha introdotto, ancorché per un periodo limitato di tempo, una specifica detrazione dall’IRPEF pari al 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’IVA ( ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 167 (215 kB)
L’utilizzo delle spese sanitarie per la dichiarazione dei redditi precompilata
Daily news n. 163 del 16.09.2016 a cura di Michele Bana
Daily news n. 163 del 16.09.2016 a cura di Michele Bana Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 29.7.2016, n. 123325, ha fornito alcune istruzioni operative in merito alle informazioni messe a disposizione, ai fini dell’ ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 163 (230 kB)
Aspetti applicativi del “superammortamento”: calcoli di convenienza tra acquisizione in proprietà e in leasing
Daily news n. 148 del 02.08.2016 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 148 del 02.08.2016 a cura di Massimiliano Lorenzetti La maggiorazione del 40% del costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi è calcolata sulla base dei coefficienti di ammortamento stabiliti con decreto ministeriale a partire ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 148 (163 kB)
Voci trovate: 474