Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 474
Trattamenti di fine rapporto superiori a un milione di euro: tassazione
Memory n. 212 del 13.07.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Memory n. 212 del 13.07.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca Con l'art. 24 co. 31 del DL 6.12.2011 n. 201 conv. L. 22.12.2011 n. 214 (c.d. "Manovra Monti"), è stato introdotto, come noto, il regime di tassazione ordinaria, in luogo della ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 212 (212 kB)
Il Punto sul “Super ammortamento”
Focus N. 25 del 27.06.2016 a cura di Michele Bana - pag. 25
Focus N. 25 del 27.06.2016 a cura di Michele Bana - pag. 25 L’art. 1, co. 91-94 e 97, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 ha stabilito che ai fini delle imposte sui redditi, per i soggetti titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e ...
Categorie:Ires – Irpef
- Focus n. 25 (1.8 MB)
Rimborsi IVA prioritari per i prestatori di servizi in edilizia a decorrere dal secondo trimestre 2016
Daily news n. 116 del 16.06.2016 a cura di Franca Recenti
Daily news n. 116 del 16.06.2016 a cura di Franca Recenti Come noto, nel settore dell'edilizia si applica il meccanismo dell'inversione contabile (c.d. "reverse charge") alle: i) prestazioni di servizi rese da soggetti subappaltatori nei confronti delle ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 116 (284 kB)
Acquisto di abitazioni di nuova costruzione: detrazione IRPEF del 50% dell'IVA versata
Daily news n. 115 del 15.06.2016 a cura di Franca Recenti
Daily news n. 115 del 15.06.2016 a cura di Franca Recenti La legge di stabilità 2016 ha introdotto una nuova detrazione dell’IRPEF – pari al 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’IVA (da ripartirsi in 10 quote annuali) – per l’acquisto di ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 115 (214 kB)
La cessione ai fornitori della detrazione IRPEF dei condomini incapienti
Memory n. 177 del 14.06.2016 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 177 del 14.06.2016 a cura di Alessandro Borghese L'art. 1 co. 74 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha disposto che, per le spese sostenute dall'1.1.2016 al 31.12.2016 per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 177 (175 kB)
Detraibilità delle spese di istruzione e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
Memory n. 90 del 29.03.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Memory n. 90 del 29.03.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca Per effetto delle modifiche introdotte dalla Legge n. 107/2015 e dalla Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) sono state riformulate le disposizioni del Tuir riguardanti la ...
Categorie:Irpef
- Memory n. 90 (247 kB)
I super – ammortamenti nell’esercizio delle libere professioni
Focus N. 5 del 08.02.2016 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26
Focus N. 5 del 08.02.2016 a cura di Ruggero Viviani - pag. 26 La legge di Stabilità 2016 contiene tra le altre una disposizione agevolativa riguardante i nuovi investimenti in beni strumentali nuovi effettuati dalle imprese e dai liberi professionisti nel ...
Categorie:Bilancio – Irpef
- Focus n. 5 (1.2 MB)
Lo studio del MEF sui frontalieri
Daily news n. 3 del 11.01.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi
Daily news n. 3 del 11.01.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi In data 12 ottobre 2015 il MEF ha pubblicato un documento intitolato “I lavoratori frontalieri italiani in Svizzera, Carburante di qualità nel motore dell’economia elvetica, in particolare ...
Categorie:Irpef
- Daily news n. 3 (205 kB)
La deducibilità delle spese di telefonia dal reddito di impresa e di lavoro autonomo
Memory n. 370 del 17.12.2015 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 370 del 17.12.2015 a cura di Mauro Muraca L'art. 1, commi 401 e 402, della legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) ha modificato, come noto, la disciplina fiscale relativa ai costi di acquisto e di gestione relativi ad apparecchiature terminali per ...
Categorie:Ires – Irpef
- Memory n. 370 (229 kB)
La disciplina fiscale degli omaggi
Focus N. 46 del 14.12.2015 a cura di Michele Bana - pag. 18
Focus N. 46 del 14.12.2015 a cura di Michele Bana - pag. 18 Le cessioni gratuite di beni sono soggette a specifiche regole tributarie, differenziate a seconda del comparto impositivo di riferimento: ai fini dell’Ires, dell’Irpef e dell’Irap, salvo che ...
Categorie:Irpef
- Focus n. 46 (221 kB)
Voci trovate: 474