Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La remunerazione degli amministratori di società

Daily news N. 265 del 03.10.2011 a cura di Massimo Lorenzetti

Daily news N. 265 del 03.10.2011 a cura di Massimo Lorenzetti Sulle modalità di deduzione dei costi connessi alla remunerazione degli organi amministrativi, giurisprudenza e prassi sono state particolarmente attive di recente. Le questioni maggiormente ...
Categorie:Ires  –  Irpef  –  Professionisti

Aspetti contabili e fiscali del contratto di agenzia: le provvigioni

Daily news N. 254 del 22.09.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti

Daily news N. 254 del 22.09.2011 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il contratto di agenzia prevede l’attribuzione ad un soggetto dell’incarico di promuovere la conclusione di contratti in cambio di una retribuzione. Tale compenso, denominato “provvigione” ...
Categorie:Irpef

Trasferimento della detrazione del 36%: nessun automatismo del passaggio all’acquirente

Memory n. 350 del 20.09.2011 a cura di Francesca Marzia

Memory n. 350 del 20.09.2011 a cura di Francesca Marzia L’art.2, commi 12-bis e 12-ter, inserito dal Senato in fase di conversione del DL 138/2011, entrato in vigore dal 17 settembre 2011, interviene in materia di detrazione IRPEF del 36% per le ...
Categorie:Finanziaria - Milleproroghe  –  Irpef

Oneri di utilità sociale: deducibilità dal reddito d’impresa

Memory n. 317 del 28.07.2011 a cura di Edoardo Martini

Memory n. 317 del 28.07.2011 a cura di Edoardo Martini Nella disciplina del reddito d’impresa, l’art. 100 del TUIR disciplina i criteri di deducibilità delle spese sostenute volontariamente a favore dei dipendenti e degli oneri di utilità sociale, ossia ...
Categorie:Ires  –  Irpef

I ricavi nel reddito d’impresa

Daily news N. 220 del 22.07.2011 a cura di Edoardo Martini

Daily news N. 220 del 22.07.2011 a cura di Edoardo Martini L’art. 85 elenca i componenti positivi di reddito che ai fini fiscali, sono qualificati come ricavi. Si tratta per lo più dei beni direttamente riferibili all'oggetto specifico dell'attività dell' ...
Categorie:Ires  –  Irpef

Determinazione della plusvalenza nella vendita di Start Up

Daily news N. 215 del 19.07.2011 a cura di Alessandro Borghese

Daily news N. 215 del 19.07.2011 a cura di Alessandro Borghese Come noto l’art. 3 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 133/2008, ha introdotto una nuova ipotesi di esenzione delle plusvalenze derivanti dalle cessioni ...
Categorie:Ires  –  Irpef  –  Unico e 730

Gli ultimi chiarimenti alla luce della circolare Ministeriale 21.06.2011, n.28/E

Daily news N. 206 del 11.07.2011 a cura di Edoardo Martini

Daily news N. 206 del 11.07.2011 a cura di Edoardo Martini Con la C.M. 27.6.2011, n. 29/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti, a seguito della videoconferenza MAP tenutasi lo scorso 26 maggio ( sull’argomento si veda anche nostra ...
Categorie:Circolari Ministeriali  –  Ires  –  Irpef  –  Iva

La cessione della clientela dello studio professionale: aspetti fiscali

Il Caso della settimana N. 24 del 23.06.2011 a cura di Edoardo Martini

Il Caso della settimana N. 24 del 23.06.2011 a cura di Edoardo Martini L’avv. Patati Filippo intende procedere alla cessione della clientela riferita alla propria attività professionale a favore di un collega, pattuendo un corrispettivo specifico. Oltre a ...
Categorie:Irpef  –  Professionisti  –  Unico e 730

Le cessioni dei terreni: profili impositivi

Daily news N. 180 del 17.06.2011 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 180 del 17.06.2011 a cura di Fabio Carrirolo Nel contesto dei cespiti immobiliari, l’imposizione reddituale sui terreni occupa una categoria a parte, con riferimento sia al reddito d’impresa, sia alla produzione di «redditi diversi» ...
Categorie:Irpef  –  Unico e 730

La cessione ed il conferimento d’azienda: il trattamento fiscale degli immobili strumentali

Il Caso della settimana N. 23 del 16.06.2011 a cura di Antonella Gemelli

Il Caso della settimana N. 23 del 16.06.2011 a cura di Antonella Gemelli Nell’ambito di una gestione fiscale del trasferimento di un complesso aziendale per effetto di una cessione o di un conferimento d’azienda, accade sovente la necessità (o volontà) di ...
Categorie:Imposta di registro  –  Irpef  –  Iva
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA