Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1168
La valutazione delle partecipazioni a “realizzo controllato”
Daily news n. 219 del 14.12.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 219 del 14.12.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti Il regime di realizzo controllato prevede che in determinate operazioni di scambio di azioni la valutazione delle partecipazioni ricevute dal conferente a seguito del conferimento stesso, e ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 219/2022 (269 kB)
I soci accomandanti delle SAS
Focus n. 45 del 12.12.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25
Focus n. 45 del 12.12.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 25 I soci accomandanti sono talvolta sinteticamente e impropriamente definiti come “soci di capitale”. In realtà tali soggetti possono compiere, al di fuori del perimetro segnato dal divieto d’ ...
Categorie:Varie
- Focus n. 45/2022 (1.3 MB)
Il transfer pricing nelle operazioni infragruppo: inquadramento e aspetti dichiarativi
Daily news n. 217 del 12.12.2022 a cura di Enrico Terragni
Daily news n. 217 del 12.12.2022 a cura di Enrico Terragni La disciplina dei prezzi di trasferimento interviene nella determinazione del valore delle operazioni infragruppo poste in essere dai soggetti residenti con le imprese associate non residenti. Il ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 217/2022 (291 kB)
Tassazione dei dividendi: ultimi interventi di prassi
Daily news n. 207 del 28.11.2022 a cura di Ruggero Viviani
Daily news n. 207 del 28.11.2022 a cura di Ruggero Viviani L’AdE è intervenuta più volte in seguito alla riforma della tassazione dei dividendi operata mediante la legge n. 205/2017, attraverso i seguenti documenti: i. R.M. n. 56/2019; ii. Risposta ad ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 207/2022 (344 kB)
Il conferimento in natura nelle Srl
Daily news n. 206 del 25.11.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Daily news n. 206 del 25.11.2022 a cura di Massimiliano Lorenzetti Le operazioni di conferimento consistono nell’apporto di beni in una società a fronte della sottoscrizione di una quota del capitale sociale della stessa. L’aumento di capitale conseguente ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 206/2022 (326 kB)
Il conferimento di quote in nuda proprietà e usufrutto: casistiche e particolarità
Daily news n. 201 del 18.11.2022 a cura di Ennio Vial
Daily news n. 201 del 18.11.2022 a cura di Ennio Vial In questo intervento esamineremo un caso concreto di conferimento di quote in usufrutto ed in nuda proprietà. È appena il caso di ricordare che, mentre l’art. 9 del Tuir contiene una disciplina di ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 201/2022 (342 kB)
La stabile organizzazione ai fini delle imposte dirette
Daily news n. 200 del 17.11.2022 a cura di Enrico Terragni
Daily news n. 200 del 17.11.2022 a cura di Enrico Terragni La stabile organizzazione, nell’ambito delle imposte dirette, costituisce il criterio di collegamento attraverso il quale, ad oggi, uno Stato può assoggettare ad imposizione i redditi derivanti ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 200/2022 (305 kB)
Profili civilistici del contratto di agenzia
Daily news n. 196 del 11.11.2022 a cura di Cecilia Pasquale
Daily news n. 196 del 11.11.2022 a cura di Cecilia Pasquale Ai sensi dell’art. 1742 comma 1 c.c. “Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 196/2022 (343 kB)
I redditi derivanti dalla produzione e cessione di energia elettrica da parte dell’impresa agricola
Daily news n. 191 del 04.11.2022 a cura di Lorenzo Magro
Daily news n. 191 del 04.11.2022 a cura di Lorenzo Magro L’art. 1 co. 423 della L. 266/2005, oggetto di numerose modifiche succedutesi nel tempo, definisce un regime fiscale peculiare per i redditi che l’imprenditore agricolo ritrae dall’attività di ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 191/2022 (326 kB)
La tassazione delle plusvalenze relative alle immobilizzazioni nell’ambito delle imprese
Focus n. 39 del 31.10.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 33
Focus n. 39 del 31.10.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 33 La disciplina contabile e fiscale delle imprese individua due fondamentali raggruppamenti di beni. Così vi sono i beni destinati ad essere impiegati nel breve periodo nella trasformazione e ...
Categorie:Varie
- Focus n. 39/2022 (1.3 MB)
Voci trovate: 1168