Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 1168
Il reato di cui all’art.10 del D.Lgs. n.74/2000 - omesso versamento Iva: analisi dell’orientamento giurisprudenziale
Daily news n. 290 del 15.12.2014 a cura di Roberto Zanchetta
Daily news n. 290 del 15.12.2014 a cura di Roberto Zanchetta Il delitto di cui all’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74/2000, essendo caratterizzato da dolo generico, è un reato omissivo che si perfeziona con l’omesso versamento dell’imposta IVA, nei limiti della ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 290 (208 kB)
La recente circolare dello stato di San Marino in materia di stabile organizzazione
Daily news n. 289 del 12.12.2014 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi
Daily news n. 289 del 12.12.2014 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi La Segreteria dello Stato di San Marino, Sezione Finanze e Bilancio ha emesso la circolare esplicativa n.8 relativa all’art. 5 della Convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 289 (198 kB)
La valutazione patrimoniale dell’azienda
Daily news n. 283 del 03.12.2014 a cura di Michele Bana
Daily news n. 283 del 03.12.2014 a cura di Michele Bana La stima del capitale economico può essere effettuata sulla base, anziché dei flussi reddituali o finanziari (si veda nostra Daily News n. 282 del 02.12.2014), della riespressione a valori correnti ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 283 (250 kB)
Anatocismo e usura: il recupero degli interessi
Daily news n. 281 del 02.12.2014 a cura di Eleonora Orlando
Daily news n. 281 del 02.12.2014 a cura di Eleonora Orlando La complessa materia dell'anatocismo bancario ed usura è stata più volte oggetto di intervento da parte della Corte Costituzionale e della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite. Nel presente ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 281 (227 kB)
La valutazione reddituale e finanziaria dell’azienda
Daily news n. 282 del 02.12.2014 a cura di Michele Bana
Daily news n. 282 del 02.12.2014 a cura di Michele Bana I metodi basati sui flussi identificano due soluzioni valutative per il capitale d’impresa, quella reddituale e finanziaria, rappresentando altresì gli unici metodi valutativi ritenuti razionali e ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 282 (249 kB)
Rating bancario e accertamento della crisi d’impresa
Focus N. 43 del 24.11.2014 a cura di Michele Bana - pag. 19
Focus N. 43 del 24.11.2014 a cura di Michele Bana - pag. 19 Il processo di valutazione del merito creditizio, generalmente svolto dai finanziatori ai quali l’imprenditore individuale o la società si sono rivolti formulando una richiesta di affidamento e ...
Categorie:Varie
- Focus n. 43 (238 kB)
Liquidazione crediti PA: i chiarimenti di Assonime
Memory n. 319 del 20.11.2014 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 319 del 20.11.2014 a cura di Riccardo Malvestiti Assonime, con la circolare n. 31 del 20.10.2014, ha analizzato dettagliatamente le modalità previste dalla legge per “smobilitare” i crediti certi, liquidi ed esigibili maturati dai privati nei ...
Categorie:Varie
- Memory n. 319 (223 kB)
Stabile organizzazione: il trattamento delle perdite fiscali pregresse nelle fusioni
Il Caso della settimana N. 35 del 14.11.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti
Il Caso della settimana N. 35 del 14.11.2014 a cura di Massimiliano Lorenzetti Nell’ambito delle fusioni tra società straniere con stabile organizzazione e società italiane, uno dei problemi più discussi riguarda il trattamento delle perdite fiscali ...
Categorie:Varie
- Il Caso n. 35 (167 kB)
L’attuazione delle disposizioni in materia di exit tax
Daily news n. 266 del 10.11.2014 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news n. 266 del 10.11.2014 a cura di Fabio Carrirolo L'art. 166 del TUIR prevede, in continuità con l'art. 20-bis del Testo Unico ante riforma del 2004, che: (i) il trasferimento all'estero della residenza dei soggetti che esercitano imprese ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 266 (190 kB)
La legge di Jersey a confronto con quella di San Marino
Daily news n. 265 del 07.11.2014 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi
Daily news n. 265 del 07.11.2014 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Come noto, il trust è un istituto di matrice anglosassone di lunga tradizione, sviluppatosi nei paesi di common law e ha fatto il suo ingresso in Italia con la ratifica della Convenzione ...
Categorie:Varie
- Daily news n. 265 (213 kB)
Voci trovate: 1168