Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La rinuncia del finanziamento da parte del socio: effetti civili e contabili in capo alla società

Daily news N. 47 del 12.02.2013 a cura di Silvia Latorraca

Daily news N. 47 del 12.02.2013 a cura di Silvia Latorraca La rinuncia del finanziamento da parte del socio è inquadrabile, dal punto di vista civilistico, nell’ambito della cosiddetta remissione del debito. Dal punto di vista contabile, la stessa ...
Categorie:Varie

Imposta sulle attività finanziarie estere: chiarimenti di Telefisco 2013

Daily news N. 45 del 11.02.2013 a cura di Edoardo Martini

Daily news N. 45 del 11.02.2013 a cura di Edoardo Martini L’art. 19 co. 18 del D.L. 201/2011 aveva istituito, a decorrere dal 2011, un'imposta patrimoniale sulle attività finanziarie detenute all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello ...
Categorie:Varie

L’affitto d’azienda: disciplina civilistica ed effetti fiscali

Focus N. 5 del 07.02.2013 a cura di Michele Bana - pag. 31

Focus N. 5 del 07.02.2013 a cura di Michele Bana - pag. 31 L’operazione di locazione del complesso organizzato di beni è regolata dalle norme sull’usufrutto, e da alcune disposizioni dettate per la cessione d’azienda, in materia di divieto di concorrenza e ...
Categorie:Varie

Nelle società di capitali, la posizione non regolare del socio non incide sul rilascio del Durc

Memory n. 56 del 04.02.2013 a cura di Edoardo Martini

Memory n. 56 del 04.02.2013 a cura di Edoardo Martini In diverse occasioni ci si era domandati se i debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali in capo ad un socio di una società di capitali, potessero osteggiare il rilascio del DURC della ...
Categorie:Varie

Costituzione, amministrazione e controllo della s.r.l. dopo le novità normative del 2012

Focus N. 4 del 31.01.2013 a cura di Michele Bana - pag. 80

Focus N. 4 del 31.01.2013 a cura di Michele Bana - pag. 80 Il presente intervento si propone di illustrare le principali peculiarità della disciplina civilistica riguardante la società a responsabilità limitata, alla luce delle disposizioni normative ...
Categorie:Varie

Fidejussioni bancarie: alcune osservazioni

Memory n. 49 del 31.01.2013 a cura di Lara Salmistraro

Memory n. 49 del 31.01.2013 a cura di Lara Salmistraro Con il presente intervento si propongono gli aspetti che il sottoscrittore di una fidejussione bancaria deve considerare al fine di subire spiacevoli conseguenze future. Tali considerazioni sono ...
Categorie:Varie

Il Trust come piano di stock option per i dipendenti

Daily news N. 32 del 30.01.2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Daily news N. 32 del 30.01.2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Come abbiamo già ampiamente argomentato in altri nostri precedenti interventi, il Trust è un istituto di matrice anglosassone di lunga tradizione sviluppatosi nei paesi di common law e che ...
Categorie:Varie

Lo studio del Notariato sui vincoli di destinazione

Daily news N. 30 del 29.01.2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Daily news N. 30 del 29.01.2013 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Gli atti di destinazione sono stati introdotti nel nostro ordinamento dal 2006 e consistono in atti mediante cui un soggetto, detto conferente, costituisce un vincolo su beni immobili o ...
Categorie:Varie

Legge di stabilità 2013: le proroghe concesse

Memory n. 45 del 29.01.2013 a cura di Silvia Latorraca

Memory n. 45 del 29.01.2013 a cura di Silvia Latorraca La Legge di stabilità 2013 (Legge n. 228 del 24 dicembre 2012, pubblicata in Gazzetta il 29 dicembre scorso) prevede la proroga, al 30.6.2013, di alcuni termini di scadenza e regimi giuridici, ...
Categorie:Varie

Legge di stabilità: novità in materia di giustizia e Codice delle leggi antimafia

Memory n. 35 del 23.01.2013 a cura di Roberta Vitale

Memory n. 35 del 23.01.2013 a cura di Roberta Vitale La L. n. 228 del 24.12.2012, c.d. “legge di stabilità 2013”, è stata pubblicata sul S.O. n. 212 alla G.U. n. 302 del 29.12.2012, ed è entrata in vigore l’01.01.2013. Le misure contenute nel provvedimento ...
Categorie:Varie
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA