Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Irap 2010: domande e risposte

Il Caso N. 24

Sandro Cerato e Michele Bana
Il Caso N. 24 La compilazione dell’autonomo modello di dichiarazione riguardante l’imposta regionale sulle attività produttive pone, sotto il profilo operativo, alcuni significativi dubbi sulla corretta applicazione del D.Lgs. n. 446/1997. Il presente ...
Categorie:Irap  –  Unico e 730

UNICO SC: prospetto del capitale e delle riserve e la presunzione di distribuzione

Daily news N. 187

Sandro Cerato
Daily news N. 187 Ormai da diversi anni è presente nel modello UNICO SC il prospetto del capitale e delle riserve. Come si legge nelle istruzioni al citato modello, il prospetto in esame “risponde alle esigenze di monitorare (….) la struttura del ...
Categorie:Unico e 730

Tassazione dei dividendi: diritto di voto, usufrutto e nuda proprietà

Antonella Gemelli
Ai sensi dell'articolo 47, comma 1, e dell'articolo 3, comma 3, lettera a), del Tuir, gli utili percepiti da persone fisiche residenti non esercenti attività d'impresa subiscono un differente trattamento tributario a seconda che siano o meno relativi a ...
Categorie:Unico e 730

Tremonti-ter al nastro d’arrivo: “occhio” al momento che rileva per la scadenza del 30 giugno 2010

Francesca Marzia
In vista della scadenza dell’agevolazione Tremonti-ter (30 giugno 2010) risulta importante ricordare che al fine di fruirne NON rileva il momento d’acquisto del bene agevolabile, ma il momento di consegna. Pertanto, in relazione al termine del 30 giugno ...
Categorie:Finanziaria - Milleproroghe  –  Unico e 730

Unico 2010 nel quadro RT anche gli effetti della revisione della fiscalità finanziaria dei titoli partecipativi

Daily news N. 185

Antonella Gemelli
Daily news N. 185 Il quadro RT del modello UNICO 2010 accoglie la dichiarazione delle plusvalenze sulle attività finanziarie realizzate nel 2009 che non sono state assoggettate ad imposta sostitutiva da parte degli intermediari finanziari e per le quali il ...
Categorie:Unico e 730

Modello Ine obbligatorio per chi non è soggetto agli studi di settore

Antonella Gemelli
Il modello Ine (Indicatori di Normalità Economica) deve essere compilato e allegato obbligatoriamente ad Unico 2010 anche in relazione al periodo d’imposta 2009, da parte dei contribuenti che non applicano gli studi di settore. In particolare, il suddetto ...
Categorie:Studi di Settore  –  Unico e 730

Gli utili da partecipazione al di fuori del regime d’impresa

Daily news N. 184

Sandro Cerato e Michele Bana
Daily news N. 184 I dividendi percepiti da persone fisiche non imprenditori devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi, in presenza di specifiche condizioni e secondo particolari modalità, differenziate in base alla qualificazione della ...
Categorie:Unico e 730

Studi di settore e beni strumentali: può non essere indicato il valore del bene non più utilizzato

Antonella Gemelli
I dati contabili e tra questi il valore dei beni strumentali, indicati all’interno dei quadri “F e G elementi contabili” dei modelli per gli studi di settore, rientrano tra quelli che vengono poi direttamente utilizzati nella procedura di calcolo contenuta ...
Categorie:Studi di Settore  –  Unico e 730

Studi di settore: il dato dei lavoratori non dipendenti

Daily news N. 181

Leonardo Pietrobon
Daily news N. 181 Nel quadro A del modello dei dati rilevanti per gli studi di settore trovano collocazione le informazioni relative al personale che presta la propria attività nell’impresa soggetta agli studi di settore. Nel presente lavoro saranno ...
Categorie:Studi di Settore  –  Unico e 730

Gli Studi di settore 2010 “raccontati” dalla circolare n.34/E

Daily news N. 182

Antonella Gemelli
Daily news N. 182 Conferme e chiarimenti, in materia di studi di settore, che giungono con la circolare n. 34/E del 18 giugno 2010, nella quale l’Agenzia delle entrate illustra, in particolare, le novità inerenti l'applicazione dei correttivi anti-crisi. ...
Categorie:Studi di Settore  –  Unico e 730
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 2
Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
22 maggio 2025
Diretta: 10.00 - 12.00
€ 70,00
+ IVA