Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 218
L’applicazione del regime “pex” per le società immobiliari
Il Caso della settimana N. 27 del 13.07.2011 a cura di Alessandro Borghese
Il Caso della settimana N. 27 del 13.07.2011 a cura di Alessandro Borghese La società Beta s.r.l. detiene delle partecipazioni in società immobiliari, alcune delle quali intende cedere realizzando una cospicua plusvalenza. Si chiede di conoscere quale sia ...
Categorie:Ires
- Il Caso N. 27 (388 kB)
Gli ultimi chiarimenti alla luce della circolare Ministeriale 21.06.2011, n.28/E
Daily news N. 206 del 11.07.2011 a cura di Edoardo Martini
Daily news N. 206 del 11.07.2011 a cura di Edoardo Martini Con la C.M. 27.6.2011, n. 29/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti, a seguito della videoconferenza MAP tenutasi lo scorso 26 maggio ( sull’argomento si veda anche nostra ...
Categorie:Circolari Ministeriali – Ires – Irpef – Iva
- Daily news n. 206 (260 kB)
Il contratto di prestito d’uso di metalli preziosi: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Il Caso della settimana N. 21 del 01.06.2011 a cura di Edoardo Martini
Il Caso della settimana N. 21 del 01.06.2011 a cura di Edoardo Martini Nell’ambito delle aziende che operano nel settore orafo, è sorta l’abitudine di richiedere la fornitura della materia prima da parte del cliente all’atto di una eventuale commessa di ...
Categorie:Ires – Irpef – Iva
- Il Caso N. 21 (234 kB)
Interessi passivi capitalizzati sugli immobili strumentali e sui beni merce: riflessi Ires ed Irap
Daily news N. 150 del 20.05.2011 a cura della Redazione
Daily news N. 150 del 20.05.2011 a cura della Redazione Come ben noto in ambito Ires, a decorrere dall’esercizio 2008, per effetto delle novità introdotte con la Legge n. 244/2007, le società si devono confrontare con i limiti di deducibilità previsti dall ...
Categorie:Immobili – Irap – Ires – Unico e 730
- Daily news n. 150 (324 kB)
La disciplina ai fini delle imposte sui redditi degli immobili concessi in uso ai dipendenti
Memory n. 215 del 20.05.2011 a cura di Edoardo Martini
Memory n. 215 del 20.05.2011 a cura di Edoardo Martini Nella prassi aziendale è sempre più frequente che l’impresa si attivi direttamente per risolvere ai propri dipendenti il problema del reperimento di un’abitazione nella quale alloggiare, anche con la ...
Categorie:Ires – Irpef
- Memory n. 215 (251 kB)
Perdite su crediti: le condizioni che le rendono deducibili
Memory n. 211 del 18.05.2011 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 211 del 18.05.2011 a cura di Alessandro Borghese I criteri di deducibilità delle perdite su crediti, da adottare in sede di determinazione dell’imposta sul reddito, sono stabiliti dall’art. 101, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. La ...
Categorie:Bilancio – Ires – Irpef
- Memory n. 211 (273 kB)
Le ATI – aspetti giuridici e fiscali
Daily news N. 132 del 04.05.2011 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 132 del 04.05.2011 a cura di Fabio Carrirolo Le associazioni temporanee di imprese (ATI) sono state introdotte nel nostro ordinamento dall’art. 20 della L. 8.8.1977, n. 584, in sede di recepimento della direttiva CEE 26.7.1971, n. 305. La ...
Categorie:Ires – Irpef
- Daily news n. 132 (230 kB)
Modello Unico 2011: deducibilità delle spese di rappresentanza
Daily news N. 130 del 03.05.2011 a cura della Redazione
Daily news N. 130 del 03.05.2011 a cura della Redazione Con la Legge Finanziaria per il 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n.244, completata dal disposto del Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 19 novembre 2008) è stato definito con ...
Categorie:Irap – Ires – Irpef – Spese di rappresentanza – Unico e 730
- Daily news n. 130 (668 kB)
Bilancio 2010 - Il leasing e le condizioni per la deducibilità dei canoni
Daily news N. 131 del 03.05.2011 a cura di Antonella Gemelli
Daily news N. 131 del 03.05.2011 a cura di Antonella Gemelli Il leasing finanziario (o locazione finanziaria) ha intrinseco l'aspetto che la proprietà del bene, sino all'eventuale momento nel quale viene esercitata l'opzione di riscatto, resta in capo al ...
Categorie:Bilancio – Ires – Irpef
- Daily news n. 131 (299 kB)
Il Trust: uno strumento elegante ed efficiente per securizzare e gestire il proprio patrimonio
Focus N. 16 del 29.04.2011 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi - pag. 25
Focus N. 16 del 29.04.2011 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi - pag. 25 Il trust, come noto, è uno strumento flessibile ed elegante che consente si segregare il proprio patrimonio e di gestire in modo ordinato il passaggio generazionale dei beni. Nel ...
Categorie:Ires – Irpef
- Focus N. 16 (320 kB)
Voci trovate: 218