Il Caso della settimana
Rubrica di risposte e analisi di casi concreti
Rubrica di risposte e analisi di casi concreti. Le opinioni degli esperti e le indicazioni operative per risolvere dubbi teorici e procedurali e attuare le soluzioni più convenienti. In genere, sono gli stessi lettori della rubrica a sottoporre ai professionisti della La Lente sul Fisco questioni dalla soluzione apparentemente incerta. In altri casi, è la redazione a identificare un tema che sia diventato oggetto di dibattito in virtù di differenti ipotesi interpretative. È possibile acquistare singolarmente ogni pubblicazione. All'interno delle singole rassegne sono presenti collegamenti ipertestuali ad altri interventi sul medesimo argomento trattato.
Periodicità: settimanale
Periodicità: settimanale
Voci trovate:
343
È valido l’accertamento in capo al socio, anche nell’ipotesi…
4 maggio 2021
Il Caso della settimana N. 3 del 04.05.2021 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente chiede di sapere se nel caso di società di capitali a ristretta base azionaria estinta è legittimo l’accertamento nei confronti del socio per…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 03/2021 (252 kB)
I verificatori possono accedere ai computer aziendali
17 marzo 2021
Il Caso della settimana N. 2 del 17.03.2021 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente chiede di sapere se in sede di verifica i verificatori possono accedere a tutti i computer aziendali, ed estrarne i relativi file.
Categorie:Accertamento – Varie
- ll Caso n. 02/2021 (455 kB)
Il redditometro non può essere giustificato con i redditi…
3 marzo 2021
Il Caso della settimana N. 1 del 03.03.2021 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente chiede di sapere se può giustificare l’accertamento da redditometro con i maggiori redditi contestati con altre metodologie accertative, in…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 01/2021 (263 kB)
La legittimità dell’autotutela per il contributo a fondo…
24 novembre 2020
Il Caso della settimana N. 9 del 24.11.2020 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente, che ha richiesto il contributo a fondo perduto di cui all’art.25, del D.L.n.34/2020, conv. con modif. in L.n.77/2020, chiede di sapere se in…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 09/2020 (276 kB)
Studio associato: le modalità di recupero del credito
19 novembre 2020
Il Caso della settimana N. 8 del 19.11.2020 a cura di Gianfranco Antico
Un professionista, associato ad uno studio professionale, chiede di sapere se l’azione di recupero del credito per compensi non pagati vada effettuata…
Categorie:Professionisti
- ll Caso n. 08/2020 (246 kB)
Il valore delle dichiarazioni rese in sede di verifica
2 settembre 2020
Il Caso della settimana N. 7 del 02.09.2020 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente ha rilasciato una serie di dichiarazioni ai verificatori. Chiede di sapere se sono ritrattabili in sede di ricorso e che valore eventualmente…
Categorie:Varie
- ll Caso n. 07/2020 (261 kB)
Il fatto notorio non è le prassi commerciali
22 luglio 2020
Il Caso della settimana N. 6 del 22.07.2020 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente – che ha un contenzioso in atto – chiede di sapere se è legittimo l’utilizzo da parte del giudice dell’affermazione di esistenza di una…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 06/2020 (457 kB)
La restituzione spontanea del contributo a fondo perduto
13 luglio 2020
Il Caso della settimana N. 5 del 13.07.2020 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente, che ha richiesto il contributo a fondo perduto di cui all’art.25, del D.L.n.34/2020, accorgendosi di non essere in possesso dei requisiti…
Categorie:Giurisprudenza
- ll Caso n. 05/2020 (278 kB)
Fatture false: doppia sanzione tributaria e penale, senza ne…
14 maggio 2020
Il Caso della settimana N. 4 del 14.05.2020 a cura di Gianfranco Antico
Una impresa è stata sanzionata in via amministrativa per utilizzo di fatture false. Contemporaneamente, il rappresentante legale è stato condannato in sede…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 04/2020 (173 kB)
Il sequestro penale dell’unico immobile di proprietà del…
15 aprile 2020
Il Caso della settimana N. 3 del 15.04.2020 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente chiede di sapere se, in caso di condanna per reati fiscali, è confiscabile l’unico immobile di proprietà.
Categorie:Varie
- ll Caso n. 03/2020 (274 kB)
Il reato di indebita compensazione non scatta per i…
4 marzo 2020
Il Caso della settimana N. 2 del 04.03.2020 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente è stato denunciato per utilizzo di crediti inesistenti, ai fini Iva, Ires e contributi previdenziali ed assistenziali. Si chiede di sapere se il…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 02/2020 (303 kB)
Scatta il sequestro sui beni dell’amministratore se il…
20 febbraio 2020
Il Caso della settimana N. 1 del 20.02.2020 a cura di Gianfranco Antico
Un amministratore delegato di una SPA chiede di sapere se può scattare il sequestro sui suoi beni nel caso in cui il patrimonio dell’azienda – sanzionata ai…
Categorie:Accertamento – Sanzioni
- ll Caso n. 01/2020 (341 kB)
Ravvedimento e adesione possono coesistere
20 novembre 2019
Il Caso della settimana N. 6 del 20.11.2019 a cura di Gianfranco Antico
Una impresa ha ricevuto un pvc della GDF, con il quale vengono mossi diversi rilievi. Chiede di sapere se può procedere al ravvedimento operoso per una parte di…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 6/2019 (187 kB)
L’integrazione dei costi riconosciuti nel Pvc giocano ai…
5 settembre 2019
Il Caso della settimana N. 5 del 05.09.2019 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente ha definito con il provvedimento di pace fiscale il pvc, integrando la dichiarazione dei ricavi omessi, ex art.1, del D.L.n.119/2018, conv.con…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 5/2019 (224 kB)
Dalla verifica per un anno, all’accertamento per un anno…
5 luglio 2019
Il Caso della settimana N. 4 del 05.07.2019 a cura di Gianfranco Antico
È legittimo l’avviso di accertamento redatto in forza di un processo verbale di constatazione avente ad oggetto un differente anno d’imposta ? .
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 4/2019 (173 kB)
L’adesione in(condizionata) dal contraddittorio
30 aprile 2019
Il Caso della settimana N. 3 del 30.04.2019 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente – in sede di adesione - ha raggiunto un accordo con il Fisco in ordine ad alcuni rilievi. Tuttavia, l’atto di adesione non si è perfezionato e…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 3/2019 (207 kB)
Omesso versamento IVA: responsabilità il liquidatore anche…
2 aprile 2019
Il Caso della settimana N. 2 del 02.04.2019 a cura di Gianfranco Antico
Un liquidatore di una società non ha provveduto a versare l’Iva. Chiede di sapere se tale comportamento sia penalmente perseguibile, atteso che la crisi di…
Categorie:Iva – Sanzioni
- ll Caso n. 2/2019 (206 kB)
L’inosservanza dell’indicazione delle ragioni del controllo…
16 gennaio 2019
Il Caso della settimana N. 1 del 16.01.2019 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente ha ricevuto una verifica fiscale. All’atto dell’accesso, l’ordine di servizio non indicava le ragioni del controllo. Si chiede di sapere se tale…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 1/2019 (218 kB)
L’utilizzo fiscale delle intercettazioni telefoniche
14 dicembre 2018
Il Caso della settimana N. 20 del 14.12.2018 a cura di Gianfranco Antico
Un imprenditore, accusato di evasione fiscale, chiede di sapere se in sede penale è possibile utilizzare le intercettazioni telefoniche.
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 20/2018 (191 kB)
La pacificazione fiscale passa anche dalla definizione…
4 dicembre 2018
Il Caso della settimana N. 19 del 04.12.2018 a cura di Gianfranco Antico
Un contribuente ha ricevuto nel mese di ottobre 2018 un atto di recupero crediti. Chiede di sapere se detto atto, alla luce del cd. D.L. Fiscale n.119 del 23…
Categorie:Accertamento
- ll Caso n. 19/2018 (197 kB)
Voci trovate:
343